Gabriele Mainetti incontra il pubblico marchigiano

Il regista di “Lo chiamavano Jeeg Robot” e “Freaks Out” è ad Ancona e Senigallia per presentare il suo film “La città proibita”.

Dall’Esquilino alle Marche con furore! Il regista, sceneggiatore e produttore romano Gabriele Mainetti fa tappa nella nostra regione per promuovere la sua ultima fatica cinematografica: “La città proibita“, film che mescola sapientemente arti marziali e pasta all’amatriciana, violenza efferata e fughe d’amore.

La locandina del film

Dopo i successi di “Lo chiamavano Jeeg Robot” (con Claudio Santamaria, un indimenticabile Luca Marinelli nei panni del cattivo, e Ilenia Pastorelli) e “Freaks Out” – dove un gruppo di “supereroi” si trova ad affrontare i nazi-fascisti nella Roma occupata del 1943 – Mainetti realizza il suo personale omaggio ai film di kung-fu e ai revenge movies di Quentin Tarantino e John Carpenter.

La storia racconta di Mei, che dalla Cina rurale governata dalla legge del figlio unico, arriva a Roma per trovare sua sorella, finita in un giro di prostituzione. Qui incontra anche Marcello (Enrico Borello), cuoco del ristorante di famiglia gestito dalla madre Lorena (Sabrina Ferilli) con lo zio Annibale (Marco Giallini) dopo che il padre Alfredo (Luca Zingaretti) è scappato con un’altra donna.

Il trailer ufficiale

Il film, prodotto e distribuito da Wildside, PiperFilm e Goon Films, è uscito nelle sale il 13 marzo. Tra canzoni d’annata e botte da orbi, omicidi cruenti e piatti al tè verde preparati con amore, La città proibita” di Gabriele Mainetti è una commedia d’azione che lascia spazio al romanticismo. Senza dimenticare lo spaccato sociale: quello di una Piazza Vittorio multietnica, nel cuore del quartiere Esquilino, dove italiani e cinesi coabitano con altre culture.

Gabriele Mainetti: gli incontri nei cinema delle Marche

Mainetti incontra il pubblico marchigiano nei seguenti appuntamenti:

Sabato 22 marzo

Domenica 23 marzo

I biglietti sono ancora disponibili sui siti ufficiali e alle casse dei cinema.

Digital Media Team per lo sviluppo di strategie di comunicazione e marketing digitale
Marche Film Commission per il sostegno al cinema e all’audiovisivo

Ultime News:


L’attore Nicola Nocella nelle Marche con il suo ultimo film

Un viaggio tra due sponde del Mediterraneo, una storia d’amore che diventa confronto culturale, una commedia che fa ridere e pensare. “La settimana senza Dio“, l’ultima opera del regista italo-tunisino Mourad Ben Cheikh, arriva nelle Marche con due date speciali e un ospite d’eccezione: Nicola Nocella, protagonista del film, che sarà presente in sala per […]

L’umorismo surreale di Valerio Lundini a Recanati

La seconda stagione di Faccende Complicate, il programma originale di Rai Contenuti Digitali e Transmediali, prosegue il suo viaggio tra inchieste improbabili e ironia intelligente con due nuovi episodi disponibili dal 17 aprile su RaiPlay. Alla guida c’è sempre Valerio Lundini, autore, regista e protagonista di una delle proposte più originali del panorama digitale italiano. […]

Shorts for My Future 2024: annunciati i vincitori

Francesco Bovara e Giovanni Merlini vincono con “Forza e coraggio” il premio di sviluppo di Shorts for My Future 2024, progetto co-organizzato da Dorico International Film Festival (ex Corto Dorico Film Fest), Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission in collaborazione con Accademia del Cinema Renoir, Road to Pictures Film APS con la direzione artistica […]

Casting Call: generici e piccoli ruoli per “La bambina di Chernobyl”

Guasco srl, società di produzione cinematografica e service per cinema e audiovisivi, organizza in collaborazione con Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission un CASTING per individuare comparse e attori per il film “La bambina di Chernobyl“. Il casting avrà luogo Giovedì 17 aprile 2025 dalle ore 09:00 alle 14:00 presso il Centro Polifunzionale di […]

Cinema e Marche protagonisti a Roma: sala gremita e visioni per il futuro

Fondazione Marche Cultura, Marche Film Commission ha presentato a Roma, a Palazzo Brancaccio, le opportunità che la Regione Marche offre al mondo dell’audiovisivo, alla presenza di tutti i principali professionisti del settore cinematografico e televisivo. “Il cinema è un’opportunità culturale, ma anche economica e identitaria. – Ha dichiarato l’avv. Andrea Agostini Presidente della Fondazione Marche […]