“Immaginare Prima”: una giornata con il tre volte Premio Oscar Dante Ferretti
La mattina, la visita ai carristi dello storico Carnevale di Fano. Nel pomeriggio, l’incontro al Teatro della Fortuna.
Sabato 25 gennaio Dante Ferretti, uno dei più grandi scenografi contemporanei, è a Fano per un evento straordinario che unisce cultura e tradizione locale. Il celebre artista, vincitore di tre Premi Oscar, con 11 nomination totali, oltre a quattro BAFTA Awards per la Migliore Scenografia, cinque David di Donatello e tredici Nastri d’Argento, è noto per aver lasciato un segno indelebile nel panorama cinematografico internazionale.
“Immaginare Prima”: il programma
La giornata offre diverse opportunità per incontrare Ferretti e celebrare il legame tra arte e tradizione. Alle ore 11, il Maestro visita i capannoni dei carri di Carnevale per osservare i carristi all’opera: un’occasione per apprezzare da vicino il lavoro artigianale che rende unico il Carnevale di Fano.
Nel pomeriggio, presso la Platea del Teatro della Fortuna alle ore 17, Ferretti incontra il pubblico per “Immaginare Prima”: un dialogo per esplorare la sua carriera insieme al suo biografo ufficiale David Miliozzi che sarà anticipato da una introduzione di Francesco Gesualdi, Direttore della Marche Film Commission.
Durante l’evento, verranno esposte alcune scenografie realizzate dagli studenti dell’indirizzo di scenografia del Liceo Artistico, ispirate al cinema e alle tecniche artigianali del Maestro.
La locandina del Carnevale di Fano 2025
Il programma della giornata sottolinea il forte legame tra il Carnevale di Fano e l’arte della scenografia, una tradizione che affonda le radici nella storia della città, già nota per aver dato i natali a Giacomo Torelli, il più grande scenografo del Seicento. Questo connubio si rinnova con la presenza di Ferretti, un simbolo dell’eccellenza italiana nel mondo.
A impreziosire ulteriormente l’evento, al Teatro della Fortuna viene esposta una delle celebri sculture realizzate da Ferretti per l’Expo di Milano: un’opera che esalta la creatività e la magia del Carnevale.
L’evento rappresenta un importante momento di incontro tra realtà e immaginazione, sottolineando il ruolo di Fano come crocevia di cultura e fantasia.
L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti.
Marche Film Commissionper il sostegno al cinema e all’audiovisivo
Dodici progetti di lungometraggio sono stati scelti per partecipare alle sessioni di pitching che si terranno venerdì 12 e sabato 13 dicembre presso la Mole Vanvitelliana di Ancona, nella cornice del XXII Dorico International Film Fest, già Corto Dorico.
Venerdì 5 dicembre il Cinema Italia di Macerata ospita una serata speciale dedicata a "Le città di pianura", l'acclamata opera seconda di Francesco Sossai ambientata nella provincia veneta, che ha conquistato pubblico e critica.
Standing ovation della sala gremita per salutare il Maestro Allevi, tornato nella sua città natale per l'anteprima del docufilm "ALLEVI - Back to life" al Cinema Odeon.
Dopo il grande successo di pubblico e di critica ricevuto alla XX edizione della Festa del Cinema di Roma, il docufilm "ALLEVI - Back To Life" sarà proiettato in anteprima per il pubblico delle Marche giovedì prossimo 13 novembre alle ore 20,30 al cinema Odeon di Ascoli Piceno.
Un appuntamento imperdibile per gli amanti del cinema italiano: martedì 12 novembre, Riccardo Milani, uno dei registi più apprezzati della commedia italiana contemporanea, sarà al Cinema Masetti di Fano e al Cinema Gabbiano di Senigallia per incontrare il pubblico e presentare il suo ultimo film "La vita va così".
Partiranno lunedì 10 novembre le riprese del film di Matteo Damiani, regista originario di Urbino, prodotto da Movie Factory, che coinvolgeranno la provincia di Pesaro e Urbino, il Museo del Balì e Ancona. Nel cast: Anna Bellato, Dora Romano, Majd Mastorura, Marco Imparato.