“Immaginare Prima”: una giornata con il tre volte Premio Oscar Dante Ferretti

La mattina, la visita ai carristi dello storico Carnevale di Fano. Nel pomeriggio, l’incontro al Teatro della Fortuna.

Sabato 25 gennaio Dante Ferretti, uno dei più grandi scenografi contemporanei, è a Fano per un evento straordinario che unisce cultura e tradizione locale. Il celebre artista, vincitore di tre Premi Oscar, con 11 nomination totali, oltre a quattro BAFTA Awards per la Migliore Scenografia, cinque David di Donatello e tredici Nastri d’Argento, è noto per aver lasciato un segno indelebile nel panorama cinematografico internazionale.

“Immaginare Prima”: il programma

La giornata offre diverse opportunità per incontrare Ferretti e celebrare il legame tra arte e tradizione. Alle ore 11, il Maestro visita i capannoni dei carri di Carnevale per osservare i carristi all’opera: un’occasione per apprezzare da vicino il lavoro artigianale che rende unico il Carnevale di Fano.

Nel pomeriggio, presso la Platea del Teatro della Fortuna alle ore 17, Ferretti incontra il pubblico per “Immaginare Prima”: un dialogo per esplorare la sua carriera insieme al suo biografo ufficiale David Miliozzi che sarà anticipato da una introduzione di Francesco Gesualdi, Direttore della Marche Film Commission.

Durante l’evento, verranno esposte alcune scenografie realizzate dagli studenti dell’indirizzo di scenografia del Liceo Artistico, ispirate al cinema e alle tecniche artigianali del Maestro.

La locandina del Carnevale di Fano 2025

Il programma della giornata sottolinea il forte legame tra il Carnevale di Fano e l’arte della scenografia, una tradizione che affonda le radici nella storia della città, già nota per aver dato i natali a Giacomo Torelli, il più grande scenografo del Seicento. Questo connubio si rinnova con la presenza di Ferretti, un simbolo dell’eccellenza italiana nel mondo.

A impreziosire ulteriormente l’evento, al Teatro della Fortuna viene esposta una delle celebri sculture realizzate da Ferretti per l’Expo di Milano: un’opera che esalta la creatività e la magia del Carnevale.

L’evento rappresenta un importante momento di incontro tra realtà e immaginazione, sottolineando il ruolo di Fano come crocevia di cultura e fantasia.

L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti.

Marche Film Commission per il sostegno al cinema e all’audiovisivo
FMC Fondazione Marche Cultura

Ultime News:


L’attore Nicola Nocella nelle Marche con il suo ultimo film

Un viaggio tra due sponde del Mediterraneo, una storia d’amore che diventa confronto culturale, una commedia che fa ridere e pensare. “La settimana senza Dio“, l’ultima opera del regista italo-tunisino Mourad Ben Cheikh, arriva nelle Marche con due date speciali e un ospite d’eccezione: Nicola Nocella, protagonista del film, che sarà presente in sala per […]

L’umorismo surreale di Valerio Lundini a Recanati

La seconda stagione di Faccende Complicate, il programma originale di Rai Contenuti Digitali e Transmediali, prosegue il suo viaggio tra inchieste improbabili e ironia intelligente con due nuovi episodi disponibili dal 17 aprile su RaiPlay. Alla guida c’è sempre Valerio Lundini, autore, regista e protagonista di una delle proposte più originali del panorama digitale italiano. […]

Shorts for My Future 2024: annunciati i vincitori

Francesco Bovara e Giovanni Merlini vincono con “Forza e coraggio” il premio di sviluppo di Shorts for My Future 2024, progetto co-organizzato da Dorico International Film Festival (ex Corto Dorico Film Fest), Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission in collaborazione con Accademia del Cinema Renoir, Road to Pictures Film APS con la direzione artistica […]

Casting Call: generici e piccoli ruoli per “La bambina di Chernobyl”

Guasco srl, società di produzione cinematografica e service per cinema e audiovisivi, organizza in collaborazione con Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission un CASTING per individuare comparse e attori per il film “La bambina di Chernobyl“. Il casting avrà luogo Giovedì 17 aprile 2025 dalle ore 09:00 alle 14:00 presso il Centro Polifunzionale di […]

Cinema e Marche protagonisti a Roma: sala gremita e visioni per il futuro

Fondazione Marche Cultura, Marche Film Commission ha presentato a Roma, a Palazzo Brancaccio, le opportunità che la Regione Marche offre al mondo dell’audiovisivo, alla presenza di tutti i principali professionisti del settore cinematografico e televisivo. “Il cinema è un’opportunità culturale, ma anche economica e identitaria. – Ha dichiarato l’avv. Andrea Agostini Presidente della Fondazione Marche […]