L'illustratrice marchigiana, una delle voci più significative del panorama italiano contemporaneo, premiata con il massimo riconoscimento dell'editoria per l'infanzia.
Un importante riconoscimento arricchisce le Marche: Mara Cerri si aggiudica il Premio Andersen 2025 come Miglior Illustratrice.
Una delle opere di Mara Cerri
La cerimonia di premiazione si tiene sabato 24 maggio a Genova, nella suggestiva cornice di Palazzo Ducale (Sala del Minor Consiglio), a partire dalle ore 15.00.
Ecco la motivazione del premio:
Per un rigoroso e colto percorso professionale che l’ha portata a essere una delle voci più profonde e appassionate della nostra illustrazione. Per un segno intenso e poetico, dalle marcate valenze narrative, capace di cogliere le sfumature e il non detto dei testi. Per la non comune sensibilità con la quale ha, da sempre, saputo cogliere i desideri e i turbamenti, le gioie e le paure del mondo dell’infanzia e dell’adolescenza. Per una costante curiosità e desiderio di sperimentazione che l’hanno portata a sperimentare anche in altri ambiti delle arti applicate
Intervista alle illustratrici marchigiane Mara Cerri e Magda Guidi
La premiazione e la giuria
Durante il pomeriggio del 24 maggio, saranno assegnati anche altri importanti riconoscimenti, come il Premio Gianna e Roberto Denti alla Miglior libreria per ragazzi dell’anno e il nuovo Premio alla Miglior Traduzione dedicato a Flora Bonetti. Il gran finale vede la proclamazione del Premio Andersen 2025, scelto da una giuria allargata composta da 200 esperti italiani del settore.
Premio Andersen 2025
La giuria dell’edizione 2025, la 44esima nella storia del Premio, è composta dai nomi di riferimento della rivista Andersen: Barbara Schiaffino, Walter Fochesato e Anselmo Roveda, affiancati da un team di esperti del mondo editoriale e librario.
L’edizione di quest’anno è promossa con il sostegno del Centro per il libro e la lettura e la collaborazione di numerose realtà culturali, tra cui ON-Officine Narrative e la Biblioteca Internazionale De Amicis.
La storia del Premio Andersen
Il Premio Andersen rappresenta da oltre quarant’anni il massimo riconoscimento italiano dedicato ai migliori libri per ragazzi, ai loro autori, illustratori, editori e alle realtà che si impegnano nella promozione della lettura.
Un premio unico nel suo genere: la selezione non avviene tramite candidatura, ma è frutto del lavoro costante della redazione della rivista Andersen, che dal 1982 osserva e racconta l’evoluzione dell’editoria per l’infanzia in Italia.
Per chi desidera scoprire l’elenco completo dei vincitori e approfondire le motivazioni della giuria, le pagine dedicate al Premio Andersen 2025 saranno online da giovedì 8 maggio alle ore 11.00 sul sito ufficiale: www.andersen.it/premioandersen2025.
Biografia
Mara Cerri (Pesaro, 1978) è illustratrice e autrice di cinema d’animazione. I suoi lavori sono stati pubblicati in Italia dalle case editrici Einaudi, Orecchio Acerbo, Else edizioni, Mondadori, Coconino e dalle riviste Lo Straniero, Il Manifesto, Internazionale.
Ha illustrato testi di Andrea Bajani, Paolo Cognetti, Elena Ferrante, Nadia Terranova. Ha realizzato l’illustrazione del manifesto del film Lazzaro felice di Alice Rohrwacher. Nel cinema d’animazione è coautrice con Magda Guidi di due cortometraggi: Via Curiel 8 (primo premio corto Italia, Torino Film Festival 2011) e Sogni al campo (selezione alla sezione Orizzonti della Biennale Cinema di Venezia 2020).
La copertina de “Il Segreto” di Mara Cerri e Nadia Terranova
Ha realizzato le animazioni per il documentario Ferrante Fever di Giacomo Durzi e ha collaborato al film Samouni Road di Stefano Savona, con le animazioni del marchigiano Simone Massi. Ha disegnato il manifesto del Salone del libro di Torino 2020. È coautrice con Nadia Terranova del libro Il Segreto, edito da Mondadori Ragazzi, vincitore del Premio Andersen 2022 e del Premio Strega Ragazzi, categoria 8+, 2022.
É autrice dei disegni della graphic novel L’amica geniale edito da Coconino Press sulla sceneggiatura di Chiara Lagani, trasposizione a fumetti dell’omonimo romanzo di Elena Ferrante (edizioni e/o).
Marche Film Commissionper il sostegno al cinema e all’audiovisivo
Dal 23 al 26 ottobre 2025, Fabriano si trasforma nella capitale del cinema indipendente e sostenibile con la XIII edizione del Fabriano Film Fest, patrocinato anche da Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission. In memoriam della direttrice artistica Valentina Tomada, scomparsa quest'anno.
Le Marche brillano alla XX edizione della Festa del Cinema di Roma con due opere emozionanti e profondamente umane: "Allevi - Back To Life" di Simone Valentini, e "Il Principe della Follia" di Dario D’Ambrosi. Entrambi i film, sostenuti da Regione Marche PNR-FESR 2021/27, Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission, raccontano storie di dolore, arte e rinascita che trasformano la sofferenza in bellezza. Il docufilm su Giovanni Allevi sarà presentato in anteprima nazionale ad Ascoli Piceno il 13 novembre, con la presenza del Maestro
Marche Film Commission promuove in collaborazione con la casa di produzione Blu Yazmine i casting di concorrenti alla ricerca della casa dei loro sogni a Pesaro e/o dintorni per partecipare alle nuove puntate uno dei format televisivi più seguiti del momento, in onda su Real Time.
Dal 30 ottobre al 2 novembre Ancona ospita CineOFF 2025, festival internazionale di cinema indipendente giunto alla sesta edizione. Quattro giorni di proiezioni, incontri e laboratori dedicati al cinema d'autore italiano e internazionale. Con il patrocinio di Marche Film Commission, il festival promuove opere che sperimentano nuovi linguaggi e raccontano storie fuori dalle logiche commerciali.
Si è conclusa al Teatro Concordia di San Benedetto del Tronto la prima delle sette settimane di eventi del Piceno Cinema Festival 2025, manifestazione patrocinata da Marche Film Commission e Fondazione Marche Cultura, che quest'anno si sviluppa intorno al tema "Dentro un abbraccio".
Marche Film Commission promuove con la casa di produzione Goofy Studios - già autori dei due spot promozionali della nostra Film Commission - i casting di professionisti e professioniste dell'audiovisivo marchigiani/e per il cortometraggio indipendente "Il raspio" (titolo in lavorazione), diretto da Leonardo Marziali.