L'illustratrice marchigiana, una delle voci più significative del panorama italiano contemporaneo, premiata con il massimo riconoscimento dell'editoria per l'infanzia.
Un importante riconoscimento arricchisce le Marche: Mara Cerri si aggiudica il Premio Andersen 2025 come Miglior Illustratrice.
Una delle opere di Mara Cerri
Un traguardo che celebra un percorso artistico rigoroso, colto e appassionato, che ha fatto di Cerri una delle voci più significative dell’illustrazione italiana contemporanea.
La motivazione della giuria sottolinea la forza narrativa del suo segno poetico e intenso, capace di esplorare con sensibilità le sfumature e il non detto dei testi. Un talento raro, che da sempre sa dar voce ai desideri, alle inquietudini, alle gioie e alle paure del mondo dell’infanzia e dell’adolescenza.
Intervista alle illustratrici marchigiane Mara Cerri e Magda Guidi
E non solo: la sua inesauribile curiosità l’ha spinta a sperimentare anche in altri ambiti delle arti applicate, confermandosi artista poliedrica e sempre in evoluzione.
La premiazione e la giuria
La cerimonia di premiazione si terrà sabato 24 maggio a Genova, nella suggestiva cornice di Palazzo Ducale (Sala del Minor Consiglio), a partire dalle ore 15.00.
Premio Andersen 2025
Durante il pomeriggio saranno assegnati anche altri importanti riconoscimenti, come il Premio Gianna e Roberto Denti alla Miglior libreria per ragazzi dell’anno e il nuovo Premio alla Miglior Traduzione dedicato a Flora Bonetti. Il gran finale vedrà la proclamazione del Premio Andersen 2025, scelto da una giuria allargata composta da 200 esperti italiani del settore.
La giuria dell’edizione 2025, la 44esima nella storia del Premio, è composta dai nomi di riferimento della rivista Andersen: Barbara Schiaffino, Walter Fochesato e Anselmo Roveda, affiancati da un team di esperti del mondo editoriale e librario.
L’edizione di quest’anno è promossa con il sostegno del Centro per il libro e la lettura e la collaborazione di numerose realtà culturali, tra cui ON-Officine Narrative e la Biblioteca Internazionale De Amicis.
La storia del Premio Andersen
Il Premio Andersen rappresenta da oltre quarant’anni il massimo riconoscimento italiano dedicato ai migliori libri per ragazzi, ai loro autori, illustratori, editori e alle realtà che si impegnano nella promozione della lettura.
Un premio unico nel suo genere: la selezione non avviene tramite candidatura, ma è frutto del lavoro costante della redazione della rivista Andersen, che dal 1982 osserva e racconta l’evoluzione dell’editoria per l’infanzia in Italia.
Per chi desidera scoprire l’elenco completo dei vincitori e approfondire le motivazioni della giuria, le pagine dedicate al Premio Andersen 2025 saranno online da giovedì 8 maggio alle ore 11.00 sul sito ufficiale: www.andersen.it/premioandersen2025.
Biografia
Mara Cerri (Pesaro, 1978) è illustratrice e autrice di cinema d’animazione. I suoi lavori sono stati pubblicati in Italia dalle case editrici Einaudi, Orecchio Acerbo, Else edizioni, Mondadori, Coconino e dalle riviste Lo Straniero, Il Manifesto, Internazionale.
Ha illustrato testi di Andrea Bajani, Paolo Cognetti, Elena Ferrante, Nadia Terranova. Ha realizzato l’illustrazione del manifesto del film Lazzaro felice di Alice Rohrwacher. Nel cinema d’animazione è coautrice con Magda Guidi di due cortometraggi: Via Curiel 8 (primo premio corto Italia, Torino Film Festival 2011) e Sogni al campo (selezione alla sezione Orizzonti della Biennale Cinema di Venezia 2020).
La copertina de “Il Segreto” di Mara Cerri e Nadia Terranova
Ha realizzato le animazioni per il documentario Ferrante Fever di Giacomo Durzi e ha collaborato al film Samouni Road di Stefano Savona, con le animazioni del marchigiano Simone Massi. Ha disegnato il manifesto del Salone del libro di Torino 2020. È coautrice con Nadia Terranova del libro Il Segreto, edito da Mondadori Ragazzi, vincitore del Premio Andersen 2022 e del Premio Strega Ragazzi, categoria 8+, 2022.
É autrice dei disegni della graphic novel L’amica geniale edito da Coconino Press sulla sceneggiatura di Chiara Lagani, trasposizione a fumetti dell’omonimo romanzo di Elena Ferrante (edizioni e/o).
Marche Film Commissionper il sostegno al cinema e all’audiovisivo
Un importante riconoscimento arricchisce le Marche: Mara Cerri si aggiudica il Premio Andersen 2025 come Miglior Illustratrice. Un traguardo che celebra un percorso artistico rigoroso, colto e appassionato, che ha fatto di Cerri una delle voci più significative dell’illustrazione italiana contemporanea. La motivazione della giuria sottolinea la forza narrativa del suo segno poetico e intenso, […]
Il mese di maggio si apre all’insegna del grande cinema con nuovi set cinematografici nelle Marche per la realizzazione di tre film vincitori dei bandi e prodotti con il contributo di Regione Marche PR-FESR 2021-2027, Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission. Questi i titoli dei nuovi film che verranno girati nel mese di maggio […]
Presentato il 5 maggio il festival marchigiano sull’innovazione didattica il pensiero umanista, patrocinato da Marche Film Commission, Fondazione Marche Cultura all’interno del progetto Cinema a Km 0. Il 5 maggio 2025 Civitanova Marche ha ospitato la conferenza stampa di presentazione del Festival Edunova – Humans in Tech, l’evento che il 10 e 11 maggio trasformerà […]
Le Marche protagoniste in Marocco nella terza edizione de “Incontri del Cinema Italiano” durante le giornate de “La Dolce Vita à Mogador”. La Marche Film Commission tra i protagonisti agli Incontri del Cinema Italiano all’Essaouira Film Fest. La rassegna, realizzata con il coordinamento organizzativo di Giancarlo Di Gregorio e la direzione artistica di Laura Delli […]
“Gino and Friends – Eroi per la città” è il lungometraggio animato tutto made in Italy – e in particolare nelle Marche – realizzato dal regista maceratese Marco Storani, uscirà nelle sale cinematografiche italiane il prossimo 8 maggio. Il nuovo film di animazione realizzato con il contributo di Regione Marche PR-FESR 20121-2027, Fondazione Marche Cultura […]
Un viaggio tra due sponde del Mediterraneo, una storia d’amore che diventa confronto culturale, una commedia che fa ridere e pensare. “La settimana senza Dio“, l’ultima opera del regista italo-tunisino Mourad Ben Cheikh, arriva nelle Marche con due date speciali e un ospite d’eccezione: Nicola Nocella, protagonista del film, che sarà presente in sala per […]