“Marche e il cinema”: presentata la nuova Guida di Repubblica

La Regione tra film, luoghi iconici e grandi protagonisti.

Da oggi è disponibile in tutte le edicole italiane la nuova Guida di Repubblica “Marche e il Cinema”, un ricco volume che racconta il legame profondo tra il territorio marchigiano e il grande schermo, realizzato in collaborazione con Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission.

La Guida è stata presentata a Fermo a Tipicità, in un incontro condotto da Andrea Agostini, Presidente Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission alla presenza del Sindaco di Fermo Paolo Calcinaro e del Prefetto Edoardo D’Alascio con la partecipazione del Direttore delle Guide di Repubblica Giuseppe Cerasa.

“Una guida dedicata ai film che hanno trovato un habitat senza pari nelle Marche, coniugando bellezze del territorio, ambientazioni ideali e patrimonio umano e culturale unico, dando vita a capolavori di cui il cinema italiano va orgoglioso – ha spiegato Giuseppe Cerasa  – L’elenco dei film e dei luoghi è variegato e ci permette di spaziare da Marcello Mastroianni a Nanni Moretti, da Neri Marcorè a Pupi Avati a Massimo Girotti, tutti calati nella parte di chi è consapevole di fare grande cinema sfruttando le bellezze di una bellissima regione” – dice Nardi.

E aggiunge: “Ed ecco lo spirito di una Guida fatta in collaborazione con la Film Commission regionale per offrire una inedita occasione di viaggio alla ricerca dei luoghi che hanno reso possibile la creazione di opere indimenticabili”.

Un grande viaggio giornalistico nel cuore del cinema delle Marche, dove ogni  location racconta non solo una storia cinematografica, ma anche il patrimonio culturale, paesaggistico ed enogastronomico di un luogo.

La Guida di Repubblica è il prodotto che mancava, sfogliando il volume scopriamo che in ogni angolo della Regione c’è il cinema, dai tempi del Delon di “La prima notte di quiete” a Valeria Golino e Riccardo Scamarcio – ha detto Andrea Agostini – Il volume raccoglie le testimonianze di grandi personaggi del cinema, dal Premio Oscar Dante Ferretti, fino a Sergio Rubini, Alessandro Siani e Leonardo Pieraccioni, protagonisti delle produzioni più recenti.

E continua Agostini: “Investire nel cinema significa investire nel futuro delle Marche, negli ultimi due anni abbiamo attratto ben 29 opere cinematografiche e televisive italiane ed internazionali con importanti ricadute economiche per l’intera Regione, valorizzando le professionalità locali e i nostri bellissimi paesaggi ricchi di storia e di arte e cultura“.

Ospite dell’incontro Il fotografo location manager di fama internazionale Giuseppe Nardi: grazie a lui, Atrani, il comune meno noto della costiera amalfitana, è diventato celebre, anche all’estero, con il film “The Equalizer 3” e la serie tv “Ripley“, trasmessa su Netflix e subito diventata cult.

Le Marche sono un territorio ricco di arte e natura che offre location spettacolari, molto  diverse tra loro, con distanze ravvicinate, una condizione ottimale per attrarre produzioni cinematografiche – ha detto Giuseppe NardiIl lavoro che state facendo come Film Commission  è ottimo e  si è visto bene in questi ultimi due anni, è stato fatto un cambio di passo radicale, ora deve arrivare il film che poi consentirà di avere quel boom che farà diventare le Marche una terra di cinema famosa come giustamente merita di essere”.

Tra i presenti all’incontro le giovani attrici marchigiane Ilaria Canalini, Giorgia Fiori, Sara Mercorelli e Roberta Sarti che hanno raccontato al pubblico le loro storie e soprattutto il grande orgoglio che provano quando vengono chiamate a lavorare in  film e  serie tv ambientate nelle Marche.

FMC Fondazione Marche Cultura
Marche Film Commission per il sostegno al cinema e all’audiovisivo
Digital Media Team per lo sviluppo di strategie di comunicazione e marketing digitale
Film Guide Consulta l'archivio delle opere audiovisive
Location Guide Ricerca le location della regione Marche per le tue produzioni

Ultime News:


L’attore Nicola Nocella nelle Marche con il suo ultimo film

Un viaggio tra due sponde del Mediterraneo, una storia d’amore che diventa confronto culturale, una commedia che fa ridere e pensare. “La settimana senza Dio“, l’ultima opera del regista italo-tunisino Mourad Ben Cheikh, arriva nelle Marche con due date speciali e un ospite d’eccezione: Nicola Nocella, protagonista del film, che sarà presente in sala per […]

L’umorismo surreale di Valerio Lundini a Recanati

La seconda stagione di Faccende Complicate, il programma originale di Rai Contenuti Digitali e Transmediali, prosegue il suo viaggio tra inchieste improbabili e ironia intelligente con due nuovi episodi disponibili dal 17 aprile su RaiPlay. Alla guida c’è sempre Valerio Lundini, autore, regista e protagonista di una delle proposte più originali del panorama digitale italiano. […]

Shorts for My Future 2024: annunciati i vincitori

Francesco Bovara e Giovanni Merlini vincono con “Forza e coraggio” il premio di sviluppo di Shorts for My Future 2024, progetto co-organizzato da Dorico International Film Festival (ex Corto Dorico Film Fest), Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission in collaborazione con Accademia del Cinema Renoir, Road to Pictures Film APS con la direzione artistica […]

Casting Call: generici e piccoli ruoli per “La bambina di Chernobyl”

Guasco srl, società di produzione cinematografica e service per cinema e audiovisivi, organizza in collaborazione con Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission un CASTING per individuare comparse e attori per il film “La bambina di Chernobyl“. Il casting avrà luogo Giovedì 17 aprile 2025 dalle ore 09:00 alle 14:00 presso il Centro Polifunzionale di […]

Cinema e Marche protagonisti a Roma: sala gremita e visioni per il futuro

Fondazione Marche Cultura, Marche Film Commission ha presentato a Roma, a Palazzo Brancaccio, le opportunità che la Regione Marche offre al mondo dell’audiovisivo, alla presenza di tutti i principali professionisti del settore cinematografico e televisivo. “Il cinema è un’opportunità culturale, ma anche economica e identitaria. – Ha dichiarato l’avv. Andrea Agostini Presidente della Fondazione Marche […]