Marche Film Commission alla 61ª Mostra del Nuovo Cinema di Pesaro
Premio Marche Nuovo Cinema ai giovani autori marchigiani Giulia Grandinetti, Gianluca Santoni e Nicola Sorcinelli
Alla 61ª Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro, Fondazione Marche Cultura, Marche Film Commission ha consegnato il Premio Marche Nuovo Cinema a tre autori marchigiani: Giulia Grandinetti di Potenza Picena (MC), Gianluca Santoni di Monte Urano (FE) e Nicola Sorcinelli di San Costanzo (PU).
Un nuovo riconoscimento alla sua prima edizione ideato da Marche Film Commission insieme alla Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro, con l’obiettivo di valorizzare i nuovi talenti marchigiani nel campo del cinema e dell’audiovisivo
A ciascuno è stata consegnata un’opera d’arte originale, realizzata da tre illustratrici e animatrici marchigiane: Mara Cerri, Magda Guidi e Virginia Mori, artiste che rappresentano l’eccellenza del linguaggio animato nelle Marche.
L’iniziativa si inserisce nel percorso di valorizzazione del distretto dell’animazione regionale Animarche, promosso dalla Fondazione Marche Cultura. A sottolineare il legame tra la Mostra e l’animazione marchigiana, è il manifesto ufficiale dell’edizione 2025, firmato da Simone Massi, altro importante autore marchigiano.
“La partecipazione alla Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro e l’istituzione del nuovo Premio rappresenta per la Fondazione un’occasione preziosa per raccontare la vitalità culturale delle Marche e la qualità dei nostri talenti, a partire dai giovani autori. – Ha dichiarato Andrea Agostini, Presidente di Fondazione Marche Cultura – Non è solo una presenza istituzionale, ma un’azione concreta di sostegno al cinema come espressione identitaria, sociale e creativa del territorio. Lavoriamo per costruire connessioni forti tra formazione, produzione e promozione, e questa Mostra è uno dei contesti più significativi dove tutto ciò prende forma”.
Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission ha partecipato alla 61ª edizione della Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro, con un programma articolato di eventi che testimoniano l’impegno della Regione Marche nella promozione dei nuovi talenti, nel sostegno alle produzioni regionali e nello sviluppo di una rete solida tra creatività, territorio e formazione professionale.
Tra gli appuntamenti promossi “I mestieri del cinema. Ruolo e prospettive per i lavoratori dell’audiovisivo”, un momento di formazione in collaborazione con CNA Cinema Marche, dedicato a professionisti, artigiani e maestranze del settore audiovisivo regionale. Un’occasione importante per riflettere sulle professionalità del comparto, sulle prospettive occupazionali e sulla costruzione di un sistema strutturato per l’audiovisivo regionale.
“Il nostro impegno alla Mostra di Pesaro è il risultato di un lavoro corale che unisce attenzione ai talenti emergenti, promozione delle opere sostenute dalla Film Commission e supporto alla crescita della filiera produttiva regionale. – Ha affermato Francesco Gesualdi Direttore di Marche Film Commission – Partecipiamo con premi, anteprime, momenti formativi e incontri di riflessione perché crediamo in un cinema che nasce dal territorio ma sa parlare al mondo. È un investimento sulla creatività, sull’identità culturale e sull’economia dell’audiovisivo marchigiano”.
Tra gli altri progetti sostenuti, le anteprime nazionali dei film : Animale Libero, vincitore del Bando Produzione Audiovisiva Regionale 2022, scritto e diretto da Henry Secchiaroli e La Leggenda di Zagor docufilm vincitore del bando Vedute d’insieme 2020, diretto da Filippo Biagianti e Vittorio Ondedei.
Fondazione Marche Cultura ha patrocinato inoltre l’intero programma di eventi dedicato alla figura di Adriano Aprà, nell’ambito del progetto Fuorinorma con un focus in particolare sul simposio “Adriano agli amici”.
L’iniziativa nasce a poco più di un anno dalla scomparsa di Aprà, e intende ricordarne la figura di critico, storico del cinema e intellettuale libero, ma soprattutto di amico e compagno di un lungo percorso culturale, alla Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro, alla quale ha dedicato gran parte della sua attività e che ha diretto per anni.
Digital Media Teamper lo sviluppo di strategie di comunicazione e marketing digitale
FMCFondazione Marche Cultura
Marche Film Commissionper il sostegno al cinema e all’audiovisivo
Lunedì 14 luglio alle ore 21, si proietta il film Leopardi & Co nella storica e suggestiva piazza intitolata al poeta recanatese. Ingresso libero fino a esaurimento posti. Dopo la presentazione alla stampa e alla critica della 71° edizione del Taormina Film Festival, il lungometraggio internazionale, diretto da Federica Biondi, sarà presentato al grande pubblico […]
Dall’8 luglio al 9 agosto, nella città di Fano torna ad accendersi la magia del cinema con i capolavori della Settima Arte perfettamente restaurati. La sesta edizione di CineFortunae – Capolavori Restaurati by the Sea, promossa dall’Associazione La Locura, con il contributo del Comune di Fano – Assessorato al Turismo e ai Grandi Eventi, della […]
Chiara Malerba non è solo un’esercente cinematografica, ma un vero e proprio punto di riferimento culturale per la città di Ancona, che continua a credere nella magia collettiva del grande schermo. Con passione e ostinazione, Malerba gestisce due sale simbolo della città dorica – il Cinema Azzurro e il Cineteatro Italia – trasformandole in luoghi […]
Le Marche sotto i riflettori dell’Italian Global Series Festival, la kermesse internazionale in atto a Riccione, dedicata alle serie televisive, con due grandi produzioni girate interamente nella Regione: Balene e Alex Bravo – Poliziotto a modo suo, entrambe realizzate con il contributo di Regione Marche PR-FESR 2021-2027, Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission, in […]
Dal solstizio d’estate all’ultimo raggio di settembre, l’Arena Bazzani di Porto San Giorgio si trasforma in un grande schermo sotto le stelle con la rassegna estiva “Ti Porto al Cinema”, promossa dal Comune e dal Circolo Metropolis in collaborazione con Marche Film Commission. I due registi saranno ospiti per presentare il loro ultimo film, Francesca […]
Un grande nome del cinema italiano per dare il via a una stagione sotto le stelle. Giovedì 26 giugno l’Arena Gabbiano di Senigallia apre ufficialmente il suo cartellone estivo con un evento d’eccezione: Giuseppe Fiorello, attore e regista amatissimo dal pubblico, sarà presente per accompagnare la proiezione del suo film Stranizza d’amuri, già accolto con […]