Orientamento con il regista Ogiva al Liceo Artistico di Jesi
L’evento si terrà il 18 febbraio alle ore 18.00. Dialogheranno con il regista anconetano i professori Eleonora Pesaresi, Anthony Bufali e Mattia Pesaresi.
Cinema, linguaggio e tematiche sociali si incontrano al Liceo Artistico – corso serale, in un incontro di orientamento che prenderà spunto dal docufilm “La voce e il Volto” (2025) di Gabriele Ogiva, offrendo uno sguardo approfondito sull’universo del cinema. Questo evento rappresenta un’opportunità unica per esplorare le sfide artistiche e professionali legate alla realizzazione di un film.
Il regista Gabriele Ogiva sul set
Ogiva, noto per la sua carriera poliedrica e per il suo impegno sociale, condividerà con gli studenti la propria esperienza e visione artistica, affrontando temi di grande attualità, come il lavoro, la lotta di classe e la condizione giovanile, trattati con grande sensibilità e rispetto.
Il docufilm affronta il delicato tema del bullismo. Le riprese sono state effettuate in vari luoghi del Piceno, tra cui Ascoli, Montemonaco, Montegallo e Castignano, con la partecipazione di attori locali e giovani talenti. Il film, che verrà presentato a maggio 2025, racconta la storia di Sara, una ragazza vittima dei coetanei, inserendo nel racconto anche il dramma del terremoto che ha colpito il Centro Italia nel 2016.
L’incontro con Ogiva rappresenta un’occasione di orientamento e formazione per gli studenti, che avranno l’opportunità di comprendere le fasi di sviluppo di un progetto cinematografico, dalla scrittura alla realizzazione sul set, e di scoprire come temi sociali ed esperienze umane possano intrecciarsi in una narrazione capace di sensibilizzare il pubblico.
Ogiva, con la sua consolidata esperienza, risponderà alle domande degli studenti, orientandoli verso possibili percorsi professionali nel mondo del cinema e delle arti visive.
L’incontro con un regista affermato come Gabriele Ogiva non solo arricchirà il loro percorso accademico, ma stimolerà anche la loro curiosità e creatività, avvicinandoli a una delle forme artistiche più affascinanti e dinamiche del panorama culturale contemporaneo.
Questo evento si inserisce nel programma di orientamento del Liceo Artistico di Jesi, da sempre impegnato nella formazione concreta dei suoi studenti.
Alla 61ª Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro, Fondazione Marche Cultura, Marche Film Commission ha consegnato il Premio Marche Nuovo Cinema a tre autori marchigiani: Giulia Grandinetti di Potenza Picena (MC), Gianluca Santoni di Monte Urano (FE) e Nicola Sorcinelli di San Costanzo (PU). Un nuovo riconoscimento alla sua prima edizione ideato da Marche […]
«Le Marche sono bellissime, una terra di cultura, poesia, teatro e finalmente anche di cinema. Ho lavorato nei teatri ma non avevo mai girato un film in questa Regione e spero che sia l’inizio di tante nuove avventure». Così Luigi Lo Cascio ha raccontato la sua esperienza nelle Marche. Abbiamo incontrato l’attore sul set del […]
Dalla sua prima visita da spettatrice alla Presidenza: il percorso di Giuliana Gamba tra cinema, identità culturale e impegno per le Marche. «Un incarico che è anche un simbolo» afferma la regista. Con entusiasmo e gratitudine, Giuliana Gamba ha accolto la nomina a Presidente della Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro, uno dei festival […]
La città di Ancona protagonista del nuovo film La bambina di Chernobyl, diretta da Massimo Nardin, interpretata da Vincenzo Pirrotta e Yeva Sai e sceneggiata dal regista fanese Luca Caprara. Il film è prodotto da Federica Folli e Pete Maggi per CINE1 ITALIA Srl, con il sostegno di Regione Marche – PR-FESR 2021-2027, Fondazione Marche […]
Nella Sala del Consiglio, alla presenza del Vicesindaco Daniele Vimini, la produzione e gli attori principali hanno raccontato il film e la loro esperienza nel girare le scene tra la le bellezze del territorio di Pesaro. Presentato in conferenza stampa il nuovo film Miopia – le identità nascoste, girato in questi giorni nel territorio del […]
Marche Film Commission promuove in collaborazione con Guasco, società di produzione cinematografica e service per cinema e audiovisivi, un casting per individuare figurazioni speciali e piccoli ruoli per la serie tv “Colpa dei sensi“, regia di Simona Izzo e Ricky Tognazzi, prodotta da COMPAGNIA LEONE CINEMATOGRAFICA S.R.L. con il sostegno di Regione Marche PR FESR […]