Festival del Documentario “Premio Libero Bizzarri” – San Benedetto del Tronto, 4-7 dicembre 2024
Tema di questa edizione è “SportAbility”: sport, salute, valori e inclusione sociale.
La sessione autunnale della XXXI Rassegna del Documentario intitolata al documentarista, regista e giornalista marchigiano Libero Bizzarri si svolge a San Benedetto del Tronto dal 4 al 7 dicembre 2024. Organizzatore dell’evento è la Fondazione Libero Bizzarri con il supporto della Regione Marche e Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission, in collaborazione con Rai Documentari e il patrocinio di Rai Marche.
Premio Bizzarri 2005: Michelangelo Antonioni premia Manoel De Oliveira (Fonte: archivio della Fondazione Libero Bizzarri)
Con questo tema, si promuove la pratica sportiva e i suoi valori educativi di stili di vita sani come strumenti concreti di sviluppo, coesione ed inclusione sociale. Numerose le proiezioni dei documentari selezionati ai due bandi di concorso in gara: ITALIADOC e Fabrizio Pesiri – Opera Prima. Quest’ultimo, riservato ad autrici e autori under 35, è organizzato in collaborazione conGiungla Collective e Laboratorio Teatrale Re Nudo.
Si aggiunge in questa edizione il Premio Giuria del Pubblio Under 35 con la visione in sala da parte dei giurati e con i lavori di assegnazione del Premio sabato mattina, durante un laboratorio formativo condotto dal regista Luigi Maria Perotti. In questa edizione sarà presentato il nuovo numero della rivista online Libero – La rivista del Documentario curata dal Gualtiero De Santi, professore di Letterature Comparate della Facoltà di Lettere e Filosofia presso l’Università degli Studi di Urbino.
“Premio Libero Bizzarri”: i protagonisti sono i giovani autori
Anche quest’anno tante proposte, per un connubio che è la formula vincente che ha permesso ai nomi più illustri del cinema e del documentario di essere protagonisti nel nostro territorio.
Ad aprire la rassegna, in prima visione cittadina, è la proiezione del documentario Forza e Coraggio dei giovani registi sambenedettesi Francesco Bovara e Giovanni Merlini. Protagonista è anche il regista marchigiano Luigi Maria Perotti, con il programma di Rai Cultura In giro per l’Italia: di là dal fiume e tra gli alberi e la proiezione dell’episodio Il vecchio confine, che racconta l’importanza del fiume Tronto come viatico tra il Nord e il Sud Italia. Ospite speciale è Piero Alessandro Corsini, Vicedirettore di Rai Cultura.
Proiettato anche il documentario in Concorso Ebrei. Sport e Shoah, un viaggio tra le vite spezzate di una generazione d’oro di atleti ebrei. Venerdì sarà consegnato il Premio Bizzarri “Una musica per il Cinema”, istituito da questa edizione e intitolato al Maestro Federico Longo, che tratta il tema “Dal suono alla parola”.
La serata finale è riservata alle premiazioni dei Concorsi e ad un omaggio a Fabrizio Pesiri, fondatore e anima del Premio Bizzarri attraverso la proiezione del suo ultimo lavoro Mare e Rivolta, realizzato insieme al Laboratorio Teatrale Re Nudo. Ospite della serata la Presidente di Giuria di ItaliaDoc, la produttrice Gioia Avvantaggiato insieme agli altri componenti. Tra questi, i registi Sara Ristori e Luigi Maria Perotti, Markus Nichel (Advisor International di Rai Documentari) e Vittorio Rizzo, autore e capo progetto dei programmi culturali di Rai5.
Il programma della Rassegna del Documentario “Libero Bizzarri”
Mercoledì 4 dicembre – Sala Museo del Mare
14:30 – Proiezioni della sezione ITALIADOC
Amor (Virginia Eleuteri Serpieri)
La scuola dei geni (Gaetano di Lorenzo)
Mentre parlavamo del fiume (Carla Vestroni)
FABRIZIO PESIRI/OPERA PRIMA – Proiezioni alla presenza della giuria Under 35 coordinata da Giungla Collective
Fragile (Mario Estrada)
Gli stambecchi del Robinet (Ruben De March)
La selecciòn de Chile (Giulio Pacini)
21.00 – Presentazione della nuova serie della rivista LIBERO, dedicata al documentario e alle sue numerose metamorfosi; a seguire, “SAN BENEDETTO DEL TRONTO: LA FORZA CHE VIENE DAL MARE”
Forza e coraggio (Francesco Bovara, Giovanni Merlini) – Modera l’incontro con gli autori Andrea Damiano (Giungla Collective)
Giovedì 5 dicembre – Sala Museo del Mare
14:30 – Sezione ITALIADOC
Tango della vita (Erica Liffredo, Krista Burāne)
Bangarang (Giulio Mastromauro)
The Big Show (Diego Capomaggi)
FABRIZIO PESIRI/OPERA PRIMA – Proiezioni alla presenza della giuria Under 35 coordinata da Giungla Collective
Fuochi (Ruben Gagliardini)
Esseri Umani (Mariasole Caio, Marco Occhionero, Camilla Parodi, Simone Pontini)
21.00 – Proiezione della puntata Il vecchio confine (Luigi Maria Perotti) tratta da IN GIRO PER L’ITALIA: DI LÀ DAL FIUME E TRA GLI ALBERI, serie targata Rai 5; modera Gianni Massimo Balloni
Venerdì 6 dicembre – Sala Museo del Mare
09:30 – Sezione DOCeSCUOLA | «IL VALORE DEL GAP GENERAZIONALE E IL RECUPERO DELLE PROPRIE RADICI ATTREVRSO IL LINGUAGGIO FILMICO CONTEMPORANEO»
Incontro con Beatrice Coletti, Senior Media Manager; Arrigo Benedetti Ciampi, autore televisivo; Andrea Damiano e Giovanni Merlini, Giungla Collective.
A seguire – Proiezioni di:
Ma/tri/mo/nio (Gaia Siria Meloni) A Missed Call (Francesco Manzato)
14:30 – Sezione ITALIADOC
Franco Uncini. Storia di un campione (Riccardo De Angelis, Romeo Marconi) The City Game (Giuseppe di Vaio) No More Trouble – Cosa rimane di una tempesta (Tommaso Romanelli)
FABRIZIO PESIRI/OPERA PRIMA – Proiezioni alla presenza della giuria Under 35 coordinata da Giungla Collective
Quello che resta (Gianfranco Piazza)
Mà (Arianna Maria Casati, Jasna Camilla Rossi, Bianca Maria Thiebat)
E poi si vede (Domenico Pizzullo)
21:00 | «DAL SUONO ALLA PAROLA» – A cura del Maestro Federico Longo, lettura poesia a cura di Giammarco Pinardi, consegna Premio Bizzarri «Una musica per il Cinema» al Maestro Federico Longo
A seguire – ITALIADOC | Ebrei. Sport e Shoah (Francesco Gallo) – Incontro con l’ autore a cura di Arrigo Benedetti Ciampi
Sabato 7 dicembre – Sala Museo del Mare
09:30 | FABRIZIO PESIRI/OPERA PRIMA
Il giro dell’acqua (Arianna Biguzzi, Marco Mancini, Antonino Rizzo, Giorgia Sernicola, Valentina Sommariva Borgo)
Bruno Petretto – Una vita per l’arte (Fabiana Miccio) La ricomparsa delle lucciole (Cristiano Giamporcaro)
A seguire – Lavori della giuria Under 35 per l’assegnazione del Premio, coordinati da Luigi Maria Perotti
14:30 | ITALIADOC
Un milione di granelli di sabbia (Andrea Deaglio)
Il vicolo dei sogni (Lorenzo Giroffi)
Come quando eravamo piccoli (Camilla Filippi)
Capitan Carnevale (Alessandro Soetje)
21:00 – Premiazioni Concorso Italia Doc, Concorso Fabrizio Pesiri/Opera Prima in collaborazione con Giungla Collective e Laboratorio Teatrale Re Nudo
A seguire – «IN OMAGGIO A FABRIZIO» | Proiezione del documentario Mare e Rivolta
Un viaggio tra due sponde del Mediterraneo, una storia d’amore che diventa confronto culturale, una commedia che fa ridere e pensare. “La settimana senza Dio“, l’ultima opera del regista italo-tunisino Mourad Ben Cheikh, arriva nelle Marche con due date speciali e un ospite d’eccezione: Nicola Nocella, protagonista del film, che sarà presente in sala per […]
In un tempo in cui le trasformazioni del settore audiovisivo sembrano inevitabili, ascoltare chi ogni giorno tiene aperta una sala cinematografica significa mettere a fuoco un patrimonio vivo, fatto di scelte, resistenza, passione e profondo legame con il territorio. In questa prima tappa del nostro viaggio, ci siamo fermati a Fermo, Cupra Marittima e Fano: […]
La seconda stagione di Faccende Complicate, il programma originale di Rai Contenuti Digitali e Transmediali, prosegue il suo viaggio tra inchieste improbabili e ironia intelligente con due nuovi episodi disponibili dal 17 aprile su RaiPlay. Alla guida c’è sempre Valerio Lundini, autore, regista e protagonista di una delle proposte più originali del panorama digitale italiano. […]
Francesco Bovara e Giovanni Merlini vincono con “Forza e coraggio” il premio di sviluppo di Shorts for My Future 2024, progetto co-organizzato da Dorico International Film Festival (ex Corto Dorico Film Fest), Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission in collaborazione con Accademia del Cinema Renoir, Road to Pictures Film APS con la direzione artistica […]
Guasco srl, società di produzione cinematografica e service per cinema e audiovisivi, organizza in collaborazione con Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission un CASTING per individuare comparse e attori per il film “La bambina di Chernobyl“. Il casting avrà luogo Giovedì 17 aprile 2025 dalle ore 09:00 alle 14:00 presso il Centro Polifunzionale di […]
Fondazione Marche Cultura, Marche Film Commission ha presentato a Roma, a Palazzo Brancaccio, le opportunità che la Regione Marche offre al mondo dell’audiovisivo, alla presenza di tutti i principali professionisti del settore cinematografico e televisivo. “Il cinema è un’opportunità culturale, ma anche economica e identitaria. – Ha dichiarato l’avv. Andrea Agostini Presidente della Fondazione Marche […]