Festa del Cinema Pirata – San Benedetto del Tronto 23-26 agosto 2024
La IIª Edizione della Festa del Cinema Pirata si terrà a San Benedetto del Tronto dal 23 al 26 Agosto e avrà un evento inaugurale in spiaggia il 22 Agosto a Cupra Marittima. Organizzatore dell’evento è l’associazione culturale Giungla Collective, con il supporto della Regione Marche e il patrocinio di Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission.
Si è appena conclusa la selezione dei film in concorso che ha riguardato oltre 350 progetti tra cortometraggi e lungometraggi di autori under 35 italiani. Di questi, solo 12 titoli, che verranno presto annunciati, saranno proiettati in concorso presso la Casa del Pescatore. Per il programma e informazioni sull’evento, le pagine social dell’associazione Giungla Collective e del Cinema Pirata sono in costante aggiornamento:
Centrale sarà anche la location dell’Ex Cinema delle Palme che ospiterà musica, talk ed esposizioni, grazie alla collaborazione con l’associazione culturale BuonVento e il dopolavoro ferroviario.
Associazione culturale Giungla Collective
Giungla Collective é un’associazione culturale che, dal 2018, realizza cortometraggi, documentari e video musicali. Dal 2023 organizza eventi culturali legati al cinema tra Roma e San Benedetto. Tra questi, la Festa del Cinema Pirata, un festival di cinema indipendente. Ha prodotto dodici progetti, di cui tre attualmente in distribuzione e due lungometraggi autoprodotti in lavorazione. Tra i progetti in corso c’é anche la creazione di un archivio locale a San Benedetto del Tronto. L’associazione Giungla Collective è nata nel 2022, ma è attiva nella produzione di cortometraggi dal 2018. Molti dei suoi lavori sono stati presentati in importanti festival e hanno vinto numerosi premi. Recentemente ha vinto la Menzione Speciale Ugo Adilardi al prestigioso Premio Cesare Zavattini con il cortometraggio Forza e Coraggio, storia dei 100 anni della Sambenedettese, che presto verrà presentato nei festival di settore. Si occupa da un anno anche di organizzare eventi per la comunità di San Benedetto del Tronto legati al cinema e alla stand-up comedy. In meno di un anno di attività conta oltre 120 tesserati.
Programma della Festa del Cinema Pirata 2024
Giovedì 22 agosto – Cupra Marittima, Spiaggia Privata
18:00 – Inaugurazione mostra “LAUTER RAUM” di Michele Welke
19:00 – Installazione musicale di Pierpaolo Mazzurco
20:00 – Talk “Gli esordi cinematografici” con Bellaria Film Festival
21:00 – Proiezione del film vincitore del Premio Casa Rossa al Bellaria Film Festival, Los Oceanos sonos los verdaderos continentes di Tommaso Santambrogio, con introduzione dell’attrice Edith Ibarra
23:30 – Emotional Rave di Horea Sas
Venerdì 23 agosto – San Benedetto del Tronto, Ex Multisala delle Palme e Casa del Pescatore
18:00 – Talk “Archivi privati e memoria collettiva” con Michele Lezza (Archivio 8mmezzo), Giordano Viozzi (Visioni d’Archivio), e Michele Palmiero (Fondazione Libero Bizzarri)
21:00 – Proiezione film in concorso e Q&A con i registi presso Casa del Pescatore:
Sinni Boy (M. Napoli, P. Tripodi)
Fast Life (L. Moraru)
Sul Bric Mindino non c’è nessun pino (L. Bussone)
Klaus (F. Antonucci, A. Berruto, M. Di Marino, D. Quarta)
22:30 – DJ Set in Vinile con KLAUDIA/LORYS (DiscoAzul)
Sabato 24 agosto – San Benedetto del Tronto, Ex Multisala delle Palme e Casa del Pescatore
18:00 – Live performance “PALEOCOSMONAUTI X GIUNGLA” (Music Live Doomscrolling)
21:00 – Proiezione film in concorso e Q&A con i registi presso Casa del Pescatore:
Quasi Perfetto (F. Frefel)
Another Paradise (S. Petri)
The Land You Belong (E. R. Carini)
22:30 – DJ Set gagliardo: FAMMI BALLA
Domenica 25 agosto – San Benedetto del Tronto, Ex Multisala delle Palme e Casa del Pescatore
18:00 – Talk “Quale futuro per il documentario? Tra true crime e cinema del reale.” con Silvia Carobbio (Zalab) e Mario di Vito (Il Manifesto)
21:00 – Proiezione film in concorso e Q&A con i registi presso Casa del Pescatore:
Las Memorias Perdidas de Los Arboles (A. La Camera)
Radio perla del tirreno (N. Arfuso)
Archang3l (A. Mastrolonardo, F. Starinieri, R. Grilli, L. Cascini)
Parking Review (D. Curto)
Palermo 12 Giugno (G. Piazza)
22:00 – HABARI LIVE (Musica da un altro mondo)
23:00 – DJ Set Tantrico: GIUBILOW
Lunedì 26 agosto – San Benedetto del Tronto, Ex Multisala delle Palme
12:00 – Premiazione finale e cerimonia di chiusura
Festa del Cinema Pirata – prima edizione 2023
La Festa del Cinema Pirata è un festival di cinema indipendente dedicato interamente agli autori italiani under 35 e alle produzioni indipendenti che si sono distinte per coraggio e intraprendenza. È organizzata dall’associazione culturale Giungla Collective, attiva dal 2018 nella realizzazione di cortometraggi, videoclip, proiezioni e serate di stand-up. La prima edizione si è tenuta presso San Benedetto del Tronto, nelle Marche, dal 25 al 28 Agosto 2023. Il festival è rivolto ai giovani autori che con sempre maggiore difficoltà cercano uno spazio dove presentare opere che spiccano per originalità e coraggio.
La Festa del Cinema Pirata vuole raccontare proprio questo: una nuova corrente del cinema italiano dei più giovani, che si svincolano con le proprie forze dalle dinamiche di un mercato saturo ed esclusivo, e che riescono a conciliare innovazione artistica e popolarità. Il programma non fa distinzione tra cortometraggi e lungometraggi, in linea con molti festival d’avanguardia. Le proiezioni della prima edizione si sono svolte al suggestivo Circolo dei Pescatori Sambenedettesi, dove sono stati tenuti anche incontri di formazione e discussione al pomeriggio. Le mattine sono state invece dedicate alle domande ai registi sui film proiettati, direttamente sulla spiaggia e a contatto con il pubblico, presso lo Chalet “La Conchiglia 1951”. Dopo le proiezioni si sono invece svolte serate organizzate insieme al collettivo “Fammi Ballà” presso l’ex Multisala delle Palme. Le proiezioni hanno visto la partecipazione di circa 120 spettatori a sera.
Chiara Malerba non è solo un’esercente cinematografica, ma un vero e proprio punto di riferimento culturale per la città di Ancona, che continua a credere nella magia collettiva del grande schermo. Con passione e ostinazione, Malerba gestisce due sale simbolo della città dorica – il Cinema Azzurro e il Cineteatro Italia – trasformandole in luoghi […]
Le Marche sotto i riflettori dell’Italian Global Series Festival, la kermesse internazionale in atto a Riccione, dedicata alle serie televisive, con due grandi produzioni girate interamente nella Regione Balene e Alex Bravo – Poliziotto a modo suo, entrambe realizzate con il contributo di Regione Marche PR-FESR 2021-2027, Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission, in […]
Dal solstizio d’estate all’ultimo raggio di settembre, l’Arena Bazzani di Porto San Giorgio si trasforma in un grande schermo sotto le stelle con la rassegna estiva “Ti Porto al Cinema”, promossa dal Comune e dal Circolo Metropolis in collaborazione con Marche Film Commission. I due registi saranno ospiti per presentare il loro ultimo film, Francesca […]
Un grande nome del cinema italiano per dare il via a una stagione sotto le stelle. Giovedì 26 giugno l’Arena Gabbiano di Senigallia apre ufficialmente il suo cartellone estivo con un evento d’eccezione: Giuseppe Fiorello, attore e regista amatissimo dal pubblico, sarà presente per accompagnare la proiezione del suo film Stranizza d’amuri, già accolto con […]
Presentato ai grandi produttori nazionali ed internazionali del Filming Italy Sardegna Festival di Tiziana Rocca Fondazione Marche Cultura Marche Film Commission ha pubblicato il nuovo bando pubblico a sostegno della produzione audiovisiva, con un finanziamento complessivo di 2.600.000 euro, nell’ambito dei fondi PR FESR 2021-2027 per la produzione di lungometraggi, film tv, serie, opere di […]
Alla 61ª Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro, Fondazione Marche Cultura, Marche Film Commission ha consegnato il Premio Marche Nuovo Cinema a tre autori marchigiani: Giulia Grandinetti di Potenza Picena (MC), Gianluca Santoni di Monte Urano (FE) e Nicola Sorcinelli di San Costanzo (PU). Un nuovo riconoscimento alla sua prima edizione ideato da Marche […]