XX^ Cortinametraggio: quattro registi marchigiani in concorso

Nikola Brunelli di Falconara, Giulia Grandinetti di Macerata, Rosario Capozzolo di Recanati, Federica Belletti di Monte Urano in finale alla XX edizione del prestigioso Festival di cortometraggi. Evento speciale per il regista jesino Roberto Catani.

Quattro registi marchigiani tra i finalisti della XX edizione di Cortinametraggio, uno dei più importanti festival cinematografici in Italia dedicati ai cortometraggi, fondato e presieduto da Maddalena Mayneri, in collaborazione con Giusi Gallotto di Nuove Reti.

Il festival, patrocinato anche da Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission, si terrà nella splendida cornice di Cortina d’Ampezzo dal 17 al 23 marzo 2025. 

Tra i venti titoli finalisti selezionati quest’anno, ben quattro portano la firma di autori marchigiani: “Superbi” di Nikola Brunelli, prodotto da Nie Wiem e con protagonista Giorgio Colangeli; “Majoneze” di Giulia Grandinetti, già presentato in anteprima mondiale alla 79esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, sezione Orizzonti, e prodotto da Lupin Film, London Production Studios e Close Film; “Il taglio di Jonas” di Rosario Capozzolo, prodotto da L’arte nel Cuore Onlus, Raya Visual Art, Fondazione Allianz Umana Mente; “Aria” di Federica Belletti, prodotto da Blue Soup Films e ambientato a New York.  

«La selezione di questi registi dimostra ancora una volta la ricchezza e la vitalità della nostra scena cinematografica, capace di esprimere storie uniche e innovative – dichiara Andrea Agostini, Presidente di Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission – Continueremo a lavorare instancabilmente per creare sempre più opportunità e risorse per i nostri artisti, affinché possano esprimere la loro creatività e contribuire al panorama cinematografico italiano e internazionale. Congratulazioni ai nostri registi per questo successo e un grande augurio per la finale!».

La locandina de “Il burattino e la balena”

A questo si aggiungerà un evento speciale: a chiudere la XX edizione di Cortinametraggio sarà la proiezione del cortometraggio d’animazioneIl burattino e la balena” del regista jesino Roberto Catani, prodotto da Withstand Film con il sostegno di Regione Marche, Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission.

Il corto, inoltre, è appena reduce dalla vittoria del premio SACD Award for Best French-Speaking Animation al Festival Internazionale del Cortometraggio di Clermont-Ferrand, il secondo più grande in Francia dopo Cannes. 

Le sinossi dei corti marchigiani in concorso a Cortinametraggio

“Superbi” del falconarese Nikola Brunelli, già tra i creatori del progetto web Ware En Valse, racconta di Fulvio, un vecchio maestro delle olive ascolane e titolare di uno storico locale nel centro di Ascoli. Negli ultimi tempi, però, Fulvio si trova a dover rivaleggiare con Ismail, italiano di seconda generazione che ha appena aperto un negozio di olive fritte divenuto in poco tempo uno dei locali più popolari della città.

cortinametraggio concorso registi marchigiani
Giorgio Colangeli (Fulvio) e Maurizio Bousso (Ismail) in una scena di “Superbi”

Il protagonista farà di tutto per ostacolare l’ascesa del rivale, fino a che non si renderà conto di aver trovato in Ismail il degno erede della sua attività. Una storia sul conflitto generazionale e culturale, dove tradizione e innovazione si scontrano fino a trasformarsi in reciproca accettazione.

cortinametraggio concorso registi marchigiani
Caterina Bagnulo (Elyria) in una scena di “Majoneze”

“Majoneze” di Giulia Grandinetti, nata a Macerata e classe 1989, è una storia di ribellione contro l’oppressione familiare e sociale, un viaggio in bianco e nero in un villaggio nel cuore montuoso dell’Albania. Qui Elyria vive con la sua famiglia seguendo le rigide regole imposte dal padre, nascondendo la sua rabbia con l’obbedienza. Un forte desiderio di ribellione cresce in lei giorno dopo giorno e la porterà a compiere un amaro ma necessario atto di rivoluzione.

cortinametraggio concorso registi marchigiani
Giordano Capparucci (Jonas) in una scena

Il taglio di Jonas” di Rosario Capozzolo, regista originario di Recanati, parla di Jonas, un ragazzo disabile che si deve preparare a un incontro speciale. Per questo, il protagonista decide di andare in un salone di bellezza di Roma per tagliarsi i capelli. Lo accoglie Patty, la proprietaria, per un taglio che segnerà la vita di entrambi.

Dal backstage di “Aria”

Aria” di Federica Belletti, marchigiana trapiantata a New York, racconta la storia di una giovane donna che, dopo una notte straziante, impara a non arrendersi alla disperazione. Il corto, vincitore del BAFTA-Yugo Short Film Commissioning Grant 2022, viene presentato in anteprima mondiale a Cortinametraggio.

Cortinametraggio: il programma degli eventi marchigiani

Gli eventi targati Made in Marche si svolgono presso l’Hotel de la Poste e il Grand Hotel Savoia, nel centro di Cortina. Oltre alle proiezioni serali dei corti in concorso, il programma del festival prevede i seguenti appuntamenti:

Giovedì 20 marzo

📌 Ore 22:00 | Serata di Gala Marche – su invito

Il Direttore Francesco Gesualdi e il Presidente Andrea Agostini ospitano l’evento “Marche – The Place to Be“, con una selezione di prodotti ed eccellenze tipiche della regione.

Venerdì 21 marzo

📌 Ore 11:30 – 12:30 | La Marche Film Commission incontra i registi
Il Presidente Agostini e il Direttore Gesualdi dialogano al Grand Hotel Savoia con i registi in concorso dei loro corti e progetti futuri.

📌 Ore 18:00 | Evento speciale FMC – Proiezione “Il burattino e la balena” di Roberto Catani
Il Presidente Andrea Agostini introduce la proiezione speciale del corto, citando anche dei primi 100 anni della Scuola del Libro di Urbino, dove Catani si è formato ed è oggi uno dei suoi rappresentanti più importanti.

Non ci resta che attendere la giornata di Sabato 22 marzo per scoprire i vincitori della XX edizione nel corso la cerimonia di premiazione.

FMC Fondazione Marche Cultura
Marche Film Commission per il sostegno al cinema e all’audiovisivo
Production Guide Ricerca le professionalità locali e le imprese di settore per le tue produzioni

Ultime News:


“Leopardi & Co” in anteprima assoluta a Recanati

Lunedì 14 luglio alle ore 21, si proietta il film Leopardi & Co nella storica e suggestiva piazza intitolata al poeta recanatese. Ingresso libero fino a esaurimento posti. Dopo la presentazione alla stampa e alla critica della 71° edizione del Taormina Film Festival, il lungometraggio internazionale, diretto da Federica Biondi, sarà presentato al grande pubblico […]

Le Marche protagoniste all’IGS Festival con due produzioni Rai e Mediaset

Le Marche sotto i riflettori dell’Italian Global Series Festival, la kermesse internazionale in atto a Riccione, dedicata alle serie televisive, con due grandi produzioni girate interamente nella Regione: Balene e Alex Bravo – Poliziotto a modo suo, entrambe realizzate con il contributo di Regione Marche PR-FESR 2021-2027, Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission, in […]

26.06.2025

Giuseppe Fiorello inaugura il cinema d’estate nelle Marche

Un grande nome del cinema italiano per dare il via a una stagione sotto le stelle. Giovedì 26 giugno l’Arena Gabbiano di Senigallia apre ufficialmente il suo cartellone estivo con un evento d’eccezione: Giuseppe Fiorello, attore e regista amatissimo dal pubblico, sarà presente per accompagnare la proiezione del suo film Stranizza d’amuri, già accolto con […]