San Benedetto International Film Festival presenta “6 dimore in cerca d’autore”
Ieri 3 agosto abbiamo partecipato a una serata di grande rilievo per il cineturismo marchigiano, incorniciata dalle splendide palme di San Benedetto del Tronto. La palazzina azzurra ha accolto pubblico e relatori in un'atmosfera particolarmente calorosa ed emozionante.
Il progetto 6 dimore in cerca d’autore è stato presentato al San Benedetto Film Festival ieri 3 agosto con la partecipazione di numerosi relatori invitati da Sandro Angelini presidente di Piceni Art For Job – produttore dei cortometraggi del progetto, girati in 6 splendide dimore storiche del Piceno. Durante la serata sono intervenuti il commissario straordinario del Governo per la ricostruzione sisma 2016, Senatore Guido Castelli, l’Assessora alla Cultura del comune di San Benedetto del Tronto, Lina Lazzari, la Consigliera provinciale Dott.ssa Aurora Bottiglieri, il Sindaco di Castignano Fabio Polini, il Sindaco di Offida Luigi Massa, Anna Olivucci – esperta di cineturismo e Art director del progetto per Piceni Art For Job, Stefania Pignatelli – coordinatrice del circuito delle dimore storiche della Vallata del Tronto e vicepresidente dell’Associazione Dimore Storiche Italiane – Sezione Marche, la Film Commissioner di Marche Film Commission Sofia Cecchetti e Antonio Bufalari titolare dimora Palazzo Bufalari di Offida e segretario generale Assonautica.
“6 dimore in cerca d’autore” trova la propria chiave di ripartenza del territorio nella cultura, attraverso l’originalità del cinema d’autore e la collaborazione della giovane e creativa filiera cinematografica marchigiana.
L’approfondimento dedicato al progetto “Dimore in cerca d’autore” è stato introdotto da un video promozionale di grande impatto emotivo che vi presentiamo qui di seguito.
Le riflessioni che sono seguite, in maniera spontanea e coinvolgente, hanno creato un dibattito intenso sul tema della rinascita dell’Area Sisma, sul quale ognuno dei relatori ha espresso il proprio plauso nei confronti del progetto “dimore in cerca d’autore” soprattutto in ottica di rinascita culturale dei territori interessati. Sono state evidenziate le reali opportunità in termini di indotto diretto e d’immagine che il cineturismo può offrire al territorio che, se abbinate allo sviluppo di servizi turistici adeguati, possono portare enormi benefici alla collettività.
Il successo e il riconoscimento di “6 dimore in cerca d’autore” è una grande soddisfazione per Marche Film Commission, che ha seguito e sostenuto il progetto dalla sua genesi: è un importante punto di arrivo del lavoro svolto in tutti questi anni da MFC, in termini di crescita degli operatori della filiera cinema marchigiana, che si è concretizzata attraverso strategia di rete, funzionale alla promozione del territorio, che nasce dalle migliori risorse del territorio stesso.
Nell’ambito del festival, i 6 corti – produzione esecutiva a cura di Yuk!Film di Damiano Giacomelli e Sushiadv. di Giordano Viozzi, distribuzione a cura di Cattive Distribuzioni – sono stati e saranno proiettati al San Benedetto Film Fest nelle seguenti giornate:
1 agosto – Giardino cielo terra di Paolo Consorti, scritto da Emanuele Mochi, a Borgo Storico Seghetti Panichi (Castel di Lama);
2 agosto – Quando arriva l’estate, diretto da Gianluca Santoni e scritto da Claudio Balboni, a Villa Cicchi (Abbazia di Rosara – Ascoli Piceno);
3 agosto – La Cortese, regia di Federica Biondi, scritto da Leonardo Accattoli, a Palazzo Saladini di Rovetino (centro storico di Ascoli Piceno);
4 agosto – Come Monicelli, cortometraggio tratto dalla sceneggiatura di Emanuele Mochi, a Palazzo Bufalari (Offida);
5 agosto – L’amore non cantarlo diretto da Edoardo Ferraro e scritto da Leonardo Accattoli, a Castel di Luco (Acquasanta Terme);
6 agosto – La Ruota diretto da Giordano Viozzi con la sceneggiatura di Claudio Balboni, a Palazzo Recchi Franceschini (Castignano).
Marche Film Commissionper il sostegno al cinema e all’audiovisivo
Quattro appuntamenti in tre sale marchigiane hanno registrato il sold out ieri 1 ottobre per la proiezione di "Io, Capitano" in presenza del regista Matteo Garrone che ha incontrato il pubblico a Pesaro, Fano e Senigallia.
E' in uscita il 2 ottobre nelle sale di tutta Italia il docufilm Mirabile Visione: Inferno, una rilettura attuale e visionaria della Commedia di Dante Alighieri. Prodotto da Starway Multimedia e diretto dal regista marchigiano Matteo Gagliardi.
Domenica 1° ottobre il regista Matteo Garrone, vincitore del Leone d'Argento per la migliore Regia all’80ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, visiterà alcune sale della Comunità della regione Marche per raccontare agli spettatori il suo nuovo film “Io Capitano”.
Sono undici le produzioni che hanno vinto il bando 2022/2023 promosso dalla Regione Marche (Legge 7/2009), attualmente in lavorazione e che verranno presentati prossimamente.
Mercoledì 20 e giovedì 21 settembre p.v., dalle ore 15.30 alle 20.00 presso la sede della GUASCO in via Martiri della Resistenza 30 ad Ancona si svolgerà un CASTING per la ricerca di COMPARSE e FIGURAZIONI SPECIALI per la serie tv in due puntate Giacomo Leopardi, vita e amori del Poeta. La serie, prodotta da […]
Si è conclusa con la proiezione di “Invelle” un’intensa settimana di appuntamenti di cinema per le Marche che ha portato grande visibilità e attenzione verso la nostra regione e il suo rinnovato slancio per le attività produttive legate al cinema, incluso il primo bando da 5 milioni di euro in procinto di essere pubblicato, che […]
I cortometraggi del progetto “6 dimore in cerca d’autore” sono stati presentati alla 80ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia ieri 2 settembre presso lo Spazio Gazebo delle prestigiose Giornate degli Autori. Il progetto si articola in sei cortometraggi narrativi con la produzione di Sandro Angelini di Piceni Art For Job, produzione esecutiva a cura di Yuk!Film di Damiano Giacomelli e Sushiadv. di Giordano Viozzi, distribuzione a cura di Cattive Distribuzioni e coordinamento Dimore Storiche a cura di Stefania Pignatelli.
Sono state presentate ieri, 1 settembre 2023, nella prestigiosa location dell’Italian Pavilion all’Hotel Excelsior, presso la 80ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia alcune delle opere marchigiane di prossima uscita in una sala gremita di pubblico. Il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli ha inviato un video saluto che ha aperto l’incontro, ringraziando tutti coloro […]
1 SETTEMBRE 2023, ORE 16.10 – LE MARCHE IN MOSTRA PRESSO L’ITALIAN PAVILION, HOTEL EXCELSIOR Il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli sarà presente all’80ª Mostra internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia con Marche Film Commission per presentare i progetti in corso di realizzazione nel territorio. Le produzioni regionali vincitrici dell’avviso pubblico di sostegno alla promozione […]
È stato selezionato alla 80° Mostra di Venezia, il film "Behind the mountains" del Maestro tunisino Mohamed Ben Attia, in collaborazione con 101 Films di Genova, in concorso nella sezione Orizzonti.
La grande star internazionale di Sister Act prenderà parte alla commedia romantica ambientata nelle dolci colline marchigiane che, con la complicità delle poesie del grande Giacomo Leopardi, faranno da sfondo a una storia d’amore italo-americana.
Scollinare Film Festival è un nuovo festival cinematografico dell’entroterra marchigiano la cui prima edizione si terrà nel centro storico di Pollenza, in provincia di Macerata dal 6 all'8 ottobre.