Sono in partenza ad aprile i corsi di cinema organizzati dall'Accademia Poliarte di Ancona in collaborazione con Marche Film Commission e CNA Cinema Marche
Per rispondere alla crescente richiesta di risorse qualificate nel settore cinematografico nella Regione Marche, l’Accademia Poliarte di Ancona, da molti anni impegnata nella formazione d’eccellenza in tema di audiovisivo, si prepara a inaugurare una serie di corsi intensivi dedicati ai mestieri del cinema. Partner chiave di questo progetto presentato domenica 10 Marzo durante l’evento “Marche Cinema – Ciak si gira!” presso la sede di CNA Marche ad Ancona, sono la Fondazione Marche Cultura con la sua Marche Film Commission e CNA Cinema Marche, entrambe impegnate a sostenere lo sviluppo del settore cinematografico nel territorio.
Le Marche stanno emergendo come una regione sempre più importante nel panorama cinematografico grazie all’implementazione di nuovi bandi e all’aumento dei fondi disponibili. Questo trend è destinato a continuare nei prossimi anni, offrendo nuove opportunità di lavoro e crescita per gli operatori del settore. I corsi brevi proposti dalla AccademiaPoliarte di Ancona saranno di tre tipologie, a seconda della durata: 10, 40 e 80 ore. L’esperienza su un set professionale e presso aziende del settore, vero plus di questi corsi, sarà garantita a ogni iscritto permettendogli di mettere in pratica sul campo ciò che ha imparato in aula e di iniziare a stringere contatti e relazioni con professionisti del settore.
I corsi in partenza ad Aprile saranno quelli per:
Segretaria di Edizione
Assistente di ProduzioneBC1F8AAssistente di Produzione
“È importante sottolineare che questi corsi non saranno dedicati esclusivamente agli studenti giovani, ma saranno aperti a tutte le persone interessate, indipendentemente dall’età o dalla situazione lavorativa. Gli obiettivi del programma includono anche l’adesione di persone disoccupate, inoccupate o in cerca di nuove opportunità di carriera, nonché di coloro che attualmente lavorano ma desiderano diversificare le proprie competenze e ampliare le proprie prospettive professionali” precisa il Direttore di Poliarte Michele Capuani.
“Siamo molto felici di collaborare con un’eccellenza nel campo formativo come la Poliarte – commenta Andrea Agostini, presidente di Fondazione Marche Cultura. Il nostro auspicio è che questa felice collaborazione possa spingere anche altre realtà locali verso una più ampia sinergia, che sia in grado di fare rete e aumentare l’offerta formativa sul territorio. Siamo certi che i corsi riscuoteranno un enorme successo e che riusciranno ad avvicinare i giovani, e non solo, a tutti i mestieri del cinema, anche a quelli più singolari e meno conosciuti, ma che ricoprono in egual misura un ruolo fondamentale per il corretto funzionamento dell’ecosistema dell’industria cinematografica marchigiana”.
“Uno degli obiettivi che ci siamo prefissati – afferma Francesco Gesualdi, responsabile Marche Film Commission – è quello di formare personale qualificato in grado di operare con professionalità in tutti gli ambiti dell’industria audiovisiva, di modo da poter dare seguito alla crescente domanda da parte delle case di produzione di maestranze specializzate nel territorio. Il protocollo d’intesa con la Poliarte segna un importante passo in avanti verso la realizzazione di questo fondamentale obiettivo”. A sposare il progetto di Poliarte anche l’Emilia Romagna Film Commission e l’Umbria Film Commission che ne riconoscono l’importanza e il potenziale nel promuovere lo sviluppo del settore cinematografico. Il loro sostegno al programma testimonia l’impegno condiviso nel fornire opportunità formative e promuovere l’eccellenza italiana nel mondo del cinema.
Marche Film Commissionper il sostegno al cinema e all’audiovisivo
Lunedì 14 luglio alle ore 21, si proietta il film Leopardi & Co nella storica e suggestiva piazza intitolata al poeta recanatese. Ingresso libero fino a esaurimento posti. Dopo la presentazione alla stampa e alla critica della 71° edizione del Taormina Film Festival, il lungometraggio internazionale, diretto da Federica Biondi, sarà presentato al grande pubblico […]
Dall’8 luglio al 9 agosto, nella città di Fano torna ad accendersi la magia del cinema con i capolavori della Settima Arte perfettamente restaurati. La sesta edizione di CineFortunae – Capolavori Restaurati by the Sea, promossa dall’Associazione La Locura, con il contributo del Comune di Fano – Assessorato al Turismo e ai Grandi Eventi, della […]
Chiara Malerba non è solo un’esercente cinematografica, ma un vero e proprio punto di riferimento culturale per la città di Ancona, che continua a credere nella magia collettiva del grande schermo. Con passione e ostinazione, Malerba gestisce due sale simbolo della città dorica – il Cinema Azzurro e il Cineteatro Italia – trasformandole in luoghi […]
Le Marche sotto i riflettori dell’Italian Global Series Festival, la kermesse internazionale in atto a Riccione, dedicata alle serie televisive, con due grandi produzioni girate interamente nella Regione: Balene e Alex Bravo – Poliziotto a modo suo, entrambe realizzate con il contributo di Regione Marche PR-FESR 2021-2027, Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission, in […]
Dal solstizio d’estate all’ultimo raggio di settembre, l’Arena Bazzani di Porto San Giorgio si trasforma in un grande schermo sotto le stelle con la rassegna estiva “Ti Porto al Cinema”, promossa dal Comune e dal Circolo Metropolis in collaborazione con Marche Film Commission. I due registi saranno ospiti per presentare il loro ultimo film, Francesca […]
Un grande nome del cinema italiano per dare il via a una stagione sotto le stelle. Giovedì 26 giugno l’Arena Gabbiano di Senigallia apre ufficialmente il suo cartellone estivo con un evento d’eccezione: Giuseppe Fiorello, attore e regista amatissimo dal pubblico, sarà presente per accompagnare la proiezione del suo film Stranizza d’amuri, già accolto con […]