ANIMARCHE: ecco il logotipo del distretto dell’animazione marchigiana
Il vincitore del concorso indetto da Marche Film Commission per la creazione del logotipo del progetto Animarche è un giovane studente dell’ISIA di Urbino
Il distretto Animarche è il brand che racchiude il distretto dell’animazione marchigiana, un progetto ideato da Marche Film Commission – Fondazione Marche Cultura e sostenuto da Regione Marche. Un’attività che ha ora il suo logo ufficiale, scelto tra una serie di proposte giunte davanti alla commissione di valutazione a seguito di un bando di concorso dedicato agli studenti delle scuole a indirizzo artistico della regione Marche.
L’idea alla base del progetto Animarche è quella di fondare una struttura creativo-produttiva capace di promuovere la sinergia tra formazione, imprese, associazioni, enti territoriali, riconoscendo e promuovendo una vocazione rilevata nelle Marche nell’ultimo decennio e testimoniata dall’affermarsi di artisti e imprese, riconosciuti non solo a livello locale. In particolare, Roberto Catani, gli autori aderenti all’Associazione ALMA,come Simone Massi, Magda Guidi, Stefano Franceschetti etc. formatisi alla Scuola del Libro di Urbino, la linea produttiva consolidata dalla Rainbow, la più importante impresa italiana che opera nel campo dell’animazione destinata al grande pubblico internazionale.
Sono già state svolte attività di formazione, talent acquisition e ricerca per artisti e operatori del settore, è stata creata una pagina dedicata all’interno del sito di Marche Film Commission. Inoltre, a dicembre 2023, si è tenuto ad Ancona un convegno dedicato allo stato dell’animazione nazionale al quale è seguita la stipula di un protocollo d’intesa con Rainbow per lo svolgimento di attività dedicate alla formazione di nuovi talenti regionali. Il logotipo rappresenta un ulteriore passo verso l’aggregazione di tutte le realtà che a diverso titolo svolgono un ruolo significativo e caratterizzante nel campo del cinema di animazione nelle Marche, attorno ad un brand identitario unitario, appositamente ideato da giovani creativi.
Il logotipo rappresenta un ulteriore passo verso l’aggregazione di tutte le realtà che a diverso titolo svolgono un ruolo significativo e caratterizzante nel campo del cinema di animazione nelle Marche, attorno ad un brand identitario unitario, appositamente ideato da giovani creativi. Il vincitore del concorso è Giuseppe Oliveri, classe 1999, studente presso il prestigioso Istituto Superiore per le Industrie Artistiche di Urbino, ISIA, che ha presentato un progetto, ha commentato il presidente di Fondazione Marche Cultura Avv. Andrea Agostini, ricollegandosi all’introduzione di Oliveri “capace di trasmettere emozioni e sensazioni attraverso le singole lettere, caratterizzato dalla ricerca di forme elastiche, ondulate, dinamiche che portano con sé il concetto di movimento pur restando statiche, con un colore dal carattere forte, giocane ed energico.”
Giuseppe Oliveri
Giuseppe Oliveri è nato a Foggia, dove ha conseguito il diploma in grafica presso il Liceo Artistico Perugini. Animato da una profonda passione per il design e la creatività visiva, ha proseguito il suo percorso formativo presso l’Università degli Studi della Repubblica di San Marino (UNIRSM), ottenendo una laurea triennale in Design. Attualmente, è impegnato nel completamento del diploma accademico di secondo livello in Illustrazione presso l’ISIA di Urbino, dove continua a sviluppare il suo stile artistico e le sue competenze tecniche, con l’obiettivo di affermarsi nel mondo dell’illustrazione e della comunicazione visiva.
Il progetto vincitore nel dettaglio
Ecco di seguito le immagini di presentazione del progetto di Oliveri che si è aggiudicato il premio per ila migliore idea creativa.
Alla 61ª Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro, Fondazione Marche Cultura, Marche Film Commission ha consegnato il Premio Marche Nuovo Cinema a tre autori marchigiani: Giulia Grandinetti di Potenza Picena (MC), Gianluca Santoni di Monte Urano (FE) e Nicola Sorcinelli di San Costanzo (PU). Un nuovo riconoscimento alla sua prima edizione ideato da Marche […]
«Le Marche sono bellissime, una terra di cultura, poesia, teatro e finalmente anche di cinema. Ho lavorato nei teatri ma non avevo mai girato un film in questa Regione e spero che sia l’inizio di tante nuove avventure». Così Luigi Lo Cascio ha raccontato la sua esperienza nelle Marche. Abbiamo incontrato l’attore sul set del […]
Dalla sua prima visita da spettatrice alla Presidenza: il percorso di Giuliana Gamba tra cinema, identità culturale e impegno per le Marche. «Un incarico che è anche un simbolo» afferma la regista. Con entusiasmo e gratitudine, Giuliana Gamba ha accolto la nomina a Presidente della Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro, uno dei festival […]
La città di Ancona protagonista del nuovo film La bambina di Chernobyl, diretta da Massimo Nardin, interpretata da Vincenzo Pirrotta e Yeva Sai e sceneggiata dal regista fanese Luca Caprara. Il film è prodotto da Federica Folli e Pete Maggi per CINE1 ITALIA Srl, con il sostegno di Regione Marche – PR-FESR 2021-2027, Fondazione Marche […]
Nella Sala del Consiglio, alla presenza del Vicesindaco Daniele Vimini, la produzione e gli attori principali hanno raccontato il film e la loro esperienza nel girare le scene tra la le bellezze del territorio di Pesaro. Presentato in conferenza stampa il nuovo film Miopia – le identità nascoste, girato in questi giorni nel territorio del […]
Marche Film Commission promuove in collaborazione con Guasco, società di produzione cinematografica e service per cinema e audiovisivi, un casting per individuare figurazioni speciali e piccoli ruoli per la serie tv “Colpa dei sensi“, regia di Simona Izzo e Ricky Tognazzi, prodotta da COMPAGNIA LEONE CINEMATOGRAFICA S.R.L. con il sostegno di Regione Marche PR FESR […]