“Benelli su Benelli” alla Mostra del Cinema di Venezia 2021

IL NUOVO FILM PRODOTTO DA GENOMA FILMS CONCLUDERÀ COME EVENTO SPECIALE LA PROGRAMMAZIONE DELLE “GIORNATE DEGLI AUTORI​ 2021” E ISOLA EDIPO, NELL’AMBITO DELLA 78a MOSTRA INTERNAZIONALE D’ARTE CINEMATOGRAFICA DI VENEZIA

Il docufilm Benelli su Benelli con la regia di Marta Miniucchi sarà presentato come evento speciale di chiusura della programmazione della nuova Sala Laguna, organizzata dalle Giornate degli Autori e Isola Edipo​, nell’ambito della 78a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia (1 – 11 Settembre 2021).

Benelli su Benelli è un originale docufilm ispirato alla vita del leggendario pilota Tonino Benelli in cui, grazie al lavoro di un team “al femminile” della regista Marta Miniucchi e della sceneggiatrice Annapaola Fabbri, sarà ricostruita, sullo sfondo dell’Italia tra le due guerre, la breve e gloriosa vita del più piccolo dei sei fratelli Benelli, fondatori ai primi del Novecento della famosa casa motociclistica di Pesaro, un marchio divenuto leggendario. Le gesta di Tonino Benelli, scapestrato e spericolato pilota, la sua vita privata, i suoi esordi agonistici, le gare con le numerose vittorie e anche amare delusioni, verranno ricordate attraverso immagini fotografiche, filmati di repertorio, interviste (tra le quali la testimonianza del pluricampione del mondo Giacomo Agostini), e ricostruzioni fiction opportunamente mixate.

L’attore marchigiano Neri Marcorè sarà la voce fuori campo di Tonino, interpretato invece sullo schermo da Alessandro Gimelli.

Quando in commissione di valutazione del Bando Regione Marche – Fondi FESR – FSE 2014-2020 (grazie al cui contributo il docufulm è stato realizzato) abbiamo esaminato il progetto Benelli su Benelli questa storia ci ha subito affascinato – dice Anna Olivucci Resp.le Marche Film Commission – Fondazione Marche Cultura che ha sostenuto il progetto – soprattutto per l’insieme di testimonianze che promettevano di restituire in maniera vivida l’orgoglio di lavorare a ricomporre non solo la biografia del campione Tonino Benelli ma un’intera epoca, quella gloriosa del “motociclismo dei giorni del coraggio e dell’audacia”, quando “correre in moto era uno sport meno tecnologico ma assolutamente più romantico, e forse anche più autentico”. Affascinava soprattutto la sfida di ricostruire l’atmosfera che si respirava nella Pesaro degli anni ‘20 e ’30 ancora legata ad un’economia rurale eppure già protesa verso una vita sociale e culturale dinamica, sollecitata anche dall’iniziativa industriale e dai successi sportivi di quella piccola e coraggiosa azienda metalmeccanica all’avanguardia, che sarebbe divenuta nel tempo la “gloriosa industria motociclistica Benelli”, marchio leggendario, che ha portato con sé risultati economici fortemente legati a caratteri identitari capaci di entusiasmare e far volare l’immagine di Pesaro e di tutto il territorio marchigiano nel mondo. E’ dunque un piacere veder riconfermate le proprie intuizioni da un riconoscimento così importante e forte come la Mostra del Cinema di Venezia

Benelli su Benelli è stato realizzato anche con il contributo di Comune di Pesaro, Riviera Banca e in collaborazione con Moto Club T. Benelli, Registro Storico Benelli, Terra di Piloti e Motori, CNA cinema e audiovisivi Marche. Il film è stato inoltre realizzato con il sostegno di CMT Orange Tools di Marcello Tommassini.

Marche Film Commission per il sostegno al cinema e all’audiovisivo

Ultime News:


“Leopardi & Co” in anteprima assoluta a Recanati

Lunedì 14 luglio alle ore 21, si proietta il film Leopardi & Co nella storica e suggestiva piazza intitolata al poeta recanatese. Ingresso libero fino a esaurimento posti. Dopo la presentazione alla stampa e alla critica della 71° edizione del Taormina Film Festival, il lungometraggio internazionale, diretto da Federica Biondi, sarà presentato al grande pubblico […]

Le Marche protagoniste all’IGS Festival con due produzioni Rai e Mediaset

Le Marche sotto i riflettori dell’Italian Global Series Festival, la kermesse internazionale in atto a Riccione, dedicata alle serie televisive, con due grandi produzioni girate interamente nella Regione: Balene e Alex Bravo – Poliziotto a modo suo, entrambe realizzate con il contributo di Regione Marche PR-FESR 2021-2027, Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission, in […]

26.06.2025

Giuseppe Fiorello inaugura il cinema d’estate nelle Marche

Un grande nome del cinema italiano per dare il via a una stagione sotto le stelle. Giovedì 26 giugno l’Arena Gabbiano di Senigallia apre ufficialmente il suo cartellone estivo con un evento d’eccezione: Giuseppe Fiorello, attore e regista amatissimo dal pubblico, sarà presente per accompagnare la proiezione del suo film Stranizza d’amuri, già accolto con […]