Ciak si gira – confronto aperto CNA Cinema e Audiovisivo, domenica 10 marzo Ancona
CNA Cinema e Audiovisivo Marche, in collaborazione con Confidi Uni.co., presenta “Ciak si gira”, un dibattito open mic che prenderà luogo alla sede ufficiale di CNA Marche (Sala Convegni Drudi, in via Sandro Totti 4 ad Ancona - Località Baraccola) domenica 10 marzo.
Alle ore 10:00 avrà inizio la tavola rotonda che vede protagonisti attori, produttori, maestranze ed esercenti del territorio marchigiano: la conferenza ha lo scopo di stilare un documento che elenchi istanze e proposte per il miglioramento e lo sviluppo della settima arte nella nostra regione. Le iniziative verranno poi consegnate a Regione Marche, Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission.
Saranno presenti il presidente di CNA Cinema Audiovisivo Marche, Henry Secchiaroli, e il direttore di Marche Film Commission, Francesco Gesualdi.
“Vogliamo che la nostra sia sempre di più una “terra di cinema” per veicolare la bellezza di cui siamo custodi, certo, ma soprattutto per imprimere nell’immaginario le nostre storie e far conoscere al resto del mondo l’equilibrio atipico che tiene insieme una moltitudine di singolarità”
dichiara Alessandro Tarabelli, portavoce di CNA Cinema e Audiovisivo Marche.
Attivi dal 1946, guidati da passione e professionalità, CNA Cinema e Audiovisivo Marche ha la missione di implementare la produzione cinematografica del nostro territorio, essere un punto di riferimento nazionale e internazionale, per stimolare la coesione tra pubblico e operatori privati. Il cinema nelle Marche ha solide basi e l’obiettivo di CNA Marche è quello di renderlo sostegno finanziario per le imprese e strumento di produzione regionale.
[Aggiornamento] L’evento si è tenuto domenica 10 marzo presso la sede di CNA di Ancona. Qui di seguito alcune foto della mattinata.
Marche Film Commissionper il sostegno al cinema e all’audiovisivo
Lunedì 14 luglio alle ore 21, si proietta il film Leopardi & Co nella storica e suggestiva piazza intitolata al poeta recanatese. Ingresso libero fino a esaurimento posti. Dopo la presentazione alla stampa e alla critica della 71° edizione del Taormina Film Festival, il lungometraggio internazionale, diretto da Federica Biondi, sarà presentato al grande pubblico […]
Dall’8 luglio al 9 agosto, nella città di Fano torna ad accendersi la magia del cinema con i capolavori della Settima Arte perfettamente restaurati. La sesta edizione di CineFortunae – Capolavori Restaurati by the Sea, promossa dall’Associazione La Locura, con il contributo del Comune di Fano – Assessorato al Turismo e ai Grandi Eventi, della […]
Chiara Malerba non è solo un’esercente cinematografica, ma un vero e proprio punto di riferimento culturale per la città di Ancona, che continua a credere nella magia collettiva del grande schermo. Con passione e ostinazione, Malerba gestisce due sale simbolo della città dorica – il Cinema Azzurro e il Cineteatro Italia – trasformandole in luoghi […]
Le Marche sotto i riflettori dell’Italian Global Series Festival, la kermesse internazionale in atto a Riccione, dedicata alle serie televisive, con due grandi produzioni girate interamente nella Regione: Balene e Alex Bravo – Poliziotto a modo suo, entrambe realizzate con il contributo di Regione Marche PR-FESR 2021-2027, Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission, in […]
Dal solstizio d’estate all’ultimo raggio di settembre, l’Arena Bazzani di Porto San Giorgio si trasforma in un grande schermo sotto le stelle con la rassegna estiva “Ti Porto al Cinema”, promossa dal Comune e dal Circolo Metropolis in collaborazione con Marche Film Commission. I due registi saranno ospiti per presentare il loro ultimo film, Francesca […]
Un grande nome del cinema italiano per dare il via a una stagione sotto le stelle. Giovedì 26 giugno l’Arena Gabbiano di Senigallia apre ufficialmente il suo cartellone estivo con un evento d’eccezione: Giuseppe Fiorello, attore e regista amatissimo dal pubblico, sarà presente per accompagnare la proiezione del suo film Stranizza d’amuri, già accolto con […]