Si conclude “Cinema a km0”. La formazione ai docenti per il pubblico di domani
Si è conclusa con successo la prima edizione del progetto "Cinema a KM 0 - A scuola con le Film Commission", ideato da Italian Film Commissions, finanziato dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola. L'iniziativa, che per i docenti di ruolo ha rilasciato crediti formativi, ha visto la partecipazione di 5 film Commission regionali - Campania, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Marche, Trentino e la partnership di Anica - con 9 corsi attivati in 8 città per un totale di 270 ore di lezione in presenza e 220 docenti delle scuole secondarie di I e II grado formati.
Ideato da Italian Film Commissions, finanziato dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola. L’iniziativa, che per i docenti di ruolo ha rilasciato crediti formativi, ha visto la partecipazione di 5 film Commission regionali – Campania, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Marche, Trentino e la partnership di Anica – con 9 corsi attivati in 8 città per un totale di 270 ore di lezione in presenza e 220 docenti delle scuole secondarie di I e II grado formati.
Attraverso un lavoro di analisi di alcune opere audiovisive prodotte nelle cinque regioni coinvolte nel progetto, si è voluto fornire ai docenti degli strumenti utili per organizzare un percorso di educazione all’immagine rivolto ai loro studenti come destinatari finali. Il percorso didattico ha utilizzato le competenze distintive delle Film Commission, ovvero il legame con il territorio e il settore audiovisivo, per fornire strumenti di conoscenza ai docenti, al fine di generare, con effetto moltiplicatore verso il pubblico più giovane, consapevolezza e interesse verso il mondo della produzione audiovisiva.
I moduli formativi delle lezioni in presenza, dalle basi del linguaggio cinematografico fino all’approfondimento del processo produttivo di un film, hanno analizzato la conoscenza del territorio attraverso la narrazione audiovisiva. I corsi tenuti da professionisti di grande esperienza nel settore, candidati e vincitori di prestigiosi premi, si sono conclusi con la proiezione di opere cinematografiche girate nei propri territori, accompagnata da un dibattito alla presenza di alcuni dei professionisti che hanno lavorato all’opera in oggetto.
Dodici progetti di lungometraggio sono stati scelti per partecipare alle sessioni di pitching che si terranno venerdì 12 e sabato 13 dicembre presso la Mole Vanvitelliana di Ancona, nella cornice del XXII Dorico International Film Fest, già Corto Dorico.
Venerdì 5 dicembre il Cinema Italia di Macerata ospita una serata speciale dedicata a "Le città di pianura", l'acclamata opera seconda di Francesco Sossai ambientata nella provincia veneta, che ha conquistato pubblico e critica.
Standing ovation della sala gremita per salutare il Maestro Allevi, tornato nella sua città natale per l'anteprima del docufilm "ALLEVI - Back to life" al Cinema Odeon.
Dopo il grande successo di pubblico e di critica ricevuto alla XX edizione della Festa del Cinema di Roma, il docufilm "ALLEVI - Back To Life" sarà proiettato in anteprima per il pubblico delle Marche giovedì prossimo 13 novembre alle ore 20,30 al cinema Odeon di Ascoli Piceno.
Un appuntamento imperdibile per gli amanti del cinema italiano: martedì 12 novembre, Riccardo Milani, uno dei registi più apprezzati della commedia italiana contemporanea, sarà al Cinema Masetti di Fano e al Cinema Gabbiano di Senigallia per incontrare il pubblico e presentare il suo ultimo film "La vita va così".
Partiranno lunedì 10 novembre le riprese del film di Matteo Damiani, regista originario di Urbino, prodotto da Movie Factory, che coinvolgeranno la provincia di Pesaro e Urbino, il Museo del Balì e Ancona. Nel cast: Anna Bellato, Dora Romano, Majd Mastorura, Marco Imparato.