11.01.2024

Il Cinema in sala nel 2023: i dati del box office

Si è svolta ieri mattina al rinnovato Cinema Barberini di Roma la conferenza stampa di presentazione dei dati Cinema 2023. I numeri Cinetel presentati hanno mostrato un aumento delle presenze degli italiani con un significativo aumento della quota del cinema italiano in relazione al 2022 ma anche alla media del periodo pre-Covid 2017-2019.

Il trend di crescita registrato fa ben sperare in una ripresa del settore e nella rinnovata spinta del pubblico al ritorno nelle sale, con presenze e incassi più che raddoppiati grazie numerosi elementi di discontinuità con il periodo della pandemia come il ritorno delle scuole nei cinema e il ritorno della sala come luogo di aggregazione e di fruizione di un film.

Sul podio dei film più visti in Italia e che dunque hanno incassato di più al botteghino il fenomeno C’è ancora domani di Paola Cortellesi svetta al primo posto seguita dai super blockbuster estivi Barbie e Oppenheimer. L’estate, che normalmente non è considerata un buon momento per l’uscita nelle sale, ha invece premiato queste due grande produzioni che, spinte da una buona dose di clamore mediatico e di tanta promozione a livello mondiale, sono riuscite ad attrarre nelle sale il pubblico anche nei mesi più caldi. Sicuramente gli incentivi varati dal Governo sotto forma di uno sconto consistente sul biglietto di ingresso ai cinema nei mesi estivi, Cinema Revolution (ne abbiamo parlato qui), ha contribuito al successo dei botteghini nei mesi estivi.

Lucia Borgonzoni, sottosegretaria di Stato per la Cultura con delega al Cinema, ha commentato così in sede di conferenza stampa: “C’era il falso mito che gli italiani non vanno d’estate in sala, perché c’è il mare, abbiamo sfatato anche il luogo comune sui film in bianco e nero e su quelli lunghi. Sprono tutti a fare sempre di più e le sale a rimanere sempre aperte. La nostra performance rispetto agli altri stati tradizionalmente presi a riferimento è stata enorme e questo ci fa capire che c’è ancora tanto margine. La sala – ha concluso – è qualcosa che non è in competizione con piattaforme e televisione. Più le persone amano consumare prodotti audiovisivi e più li andranno a cercare”.

Marche Film Commission per il sostegno al cinema e all’audiovisivo

Ultime News:


Adunata del Cinema Marchigiano per il futuro dell’audiovisivo regionale

L'Adunata del Cinema Marchigiano, in programma il 2 novembre 2025 al Teatro delle Muse di Ancona, rappresenta un'occasione unica di confronto per tutta la filiera audiovisiva regionale. L'incontro, organizzato da CNA Cinema e Audiovisivo Marche, prevede tavoli tematici per elaborare proposte concrete e un talk con Andrea Agostini, Presidente di Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission. Obiettivo: consolidare il Rinascimento del cinema marchigiano e trasformare il recente fermento in un sistema industriale strutturato, dopo che oltre 70 produzioni hanno scelto il territorio negli ultimi tre anni.

Due storie di rinascita realizzate nelle Marche conquistano Roma

Le Marche brillano alla XX edizione della Festa del Cinema di Roma con due opere emozionanti e profondamente umane: "Allevi - Back To Life" di Simone Valentini, e "Il Principe della Follia" di Dario D’Ambrosi. Entrambi i film, sostenuti da Regione Marche PNR-FESR 2021/27, Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission, raccontano storie di dolore, arte e rinascita che trasformano la sofferenza in bellezza. Il docufilm su Giovanni Allevi sarà presentato in anteprima nazionale ad Ascoli Piceno il 13 novembre, con la presenza del Maestro