Civitanova Film Festival – I corti vincitori della serata di premiazione
È il cortometraggio indiano The Silent Echo il vincitore della nona edizione del Civitanova Film Festival, aggiudicandosi così il premio Stelvio Massi.
Ieri, sabato 24 giugno, sono andate in scena al cine-teatro Cecchetti di Civitanova le premiazioni del CFF 2023, che hanno visto trionfare The Silent Echo, che ha ottenuto anche il premio per la miglior regia per Suman Sen e un ex aequo al premio del pubblico, assieme a Joy e Old Tricks.
Continuando a parlare delle premiazioni, miglior attrice della nona edizione della rassegna dei corti è Chiara Ferrara (Reginetta) mentre il premio del migliore attore, dedicato da quest’anno all’amico del festival Claudio Gaetani, se l’è aggiudicato Taki Pernishki (Old Tricks). Miglior corto di animazione, all’interno del progetto Corti Young con le scuole, è andato a Canary, mentre il premio Fangoassami degli organizzatori è stato assegnato ad A guerra finita.
Fondazione Marche Cultura fra gli ospiti della serata
Tra gli ospiti delle premiazioni, il Presidente della Fondazione Marche Cultura Andrea Agostini: “Sono onorato di partecipare all’atto finale del Civitanova Film Festival – le sue parole -, che ha saputo caratterizzarsi grazie ad una proposta originale e ad un format in continua evoluzione. Un festival cinematografico che è anche una festa dell’intelligenza e della creatività. Oggi condividiamo il momento centrale, con la premiazione dei corti, che vede in concorso opere italiane ed internazionali. Qui si fa cultura a 360 gradi, sono stati ospitati grandi protagonisti del cinema, si è data voce ad autori esordienti, si sono promossi dibattiti competenti ed appassionati. Congratulazioni agli organizzatori, sono certo che continuerete a promuovere bellezza come avete fatto in questi anni”.
La Presidente dell’Azienda Teatri Maria Luce Centioni ha poi sottolineato come il CFF sia ormai un “festival non più solo civitanovese ma una rassegna di caratura internazionale, visto il gran numero di produzioni che fanno dialogare la città con il mondo. Ma peculiarità del CFF è quella di toccare diversi ambiti e sfere, portando il cinema anche nelle scuole e gli studenti al cinema”.
A ritirare i premi per The Silent Echo, Cristiano Anania della distribuzione Associak: “Il cortometraggio è un genere che ormai si sta distinguendo per la qualità. È un momento storico per i corti perché, se in passato si potevano vedere solo nei festival oggi iniziano ad essere proiettati anche in sala”.
La serata si è aperta con un pensiero a Luigi Ciucci, amatissimo attore civitanovese, con il figlio Marco che ha realizzato un significativo contributo video in onore del papà. Toccante è stato quindi il momento del premio dedicato a Gaetani, con la famiglia dell’attore che ha consegnato il riconoscimento.
“Il grazie più sentito – il saluto conclusivo dei direttori artistici Michele Fofi e Peppe Barbera – è sempre rivolto al nostro pubblico, che ci ha accompagnati in questi dodici giorni di programmazione facendoci sempre sentire il suo sostegno”.
I prossimi appuntamenti del CFF 2023
Ma il CFF non si ferma qui: Appendice del festival, infatti, c’è la rassegna L’inimitabile bionda, che per i quattro lunedì di luglio accompagnerà il pubblico del Cecchetti alla visione di quattro capolavori con protagonista Marilyn Monroe. Il via è con A qualcuno piace caldo, lunedì 3 luglio (ore 21.30).
Da segnalare, inoltre, la mostra che per tutto il mese di luglio si terrà al Magma con tema Monroe, organizzata da Mario Capozucca (Sam Vaccario) e l’associazione Nuova Carta Canta.
Il CFF è organizzato dall’Aps Favolacce con la collaborazione del Comune di Civitanova Marche e dell’Azienda dei Teatri di Civitanova.
Marche Film Commissionper il sostegno al cinema e all’audiovisivo
Lunedì 14 luglio alle ore 21, si proietta il film Leopardi & Co nella storica e suggestiva piazza intitolata al poeta recanatese. Ingresso libero fino a esaurimento posti. Dopo la presentazione alla stampa e alla critica della 71° edizione del Taormina Film Festival, il lungometraggio internazionale, diretto da Federica Biondi, sarà presentato al grande pubblico […]
Dall’8 luglio al 9 agosto, nella città di Fano torna ad accendersi la magia del cinema con i capolavori della Settima Arte perfettamente restaurati. La sesta edizione di CineFortunae – Capolavori Restaurati by the Sea, promossa dall’Associazione La Locura, con il contributo del Comune di Fano – Assessorato al Turismo e ai Grandi Eventi, della […]
Chiara Malerba non è solo un’esercente cinematografica, ma un vero e proprio punto di riferimento culturale per la città di Ancona, che continua a credere nella magia collettiva del grande schermo. Con passione e ostinazione, Malerba gestisce due sale simbolo della città dorica – il Cinema Azzurro e il Cineteatro Italia – trasformandole in luoghi […]
Le Marche sotto i riflettori dell’Italian Global Series Festival, la kermesse internazionale in atto a Riccione, dedicata alle serie televisive, con due grandi produzioni girate interamente nella Regione: Balene e Alex Bravo – Poliziotto a modo suo, entrambe realizzate con il contributo di Regione Marche PR-FESR 2021-2027, Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission, in […]
Dal solstizio d’estate all’ultimo raggio di settembre, l’Arena Bazzani di Porto San Giorgio si trasforma in un grande schermo sotto le stelle con la rassegna estiva “Ti Porto al Cinema”, promossa dal Comune e dal Circolo Metropolis in collaborazione con Marche Film Commission. I due registi saranno ospiti per presentare il loro ultimo film, Francesca […]
Un grande nome del cinema italiano per dare il via a una stagione sotto le stelle. Giovedì 26 giugno l’Arena Gabbiano di Senigallia apre ufficialmente il suo cartellone estivo con un evento d’eccezione: Giuseppe Fiorello, attore e regista amatissimo dal pubblico, sarà presente per accompagnare la proiezione del suo film Stranizza d’amuri, già accolto con […]