Conero Film Festival – il primo festival anni ’80 a Numana nelle Marche

Un festival popolare del cinema italiano anni ‘80, destinato al grande pubblico che vede nella settima arte un’occasione sia di intrattenimento che di riflessione su se stessi: ecco la missione del Conero Film Festival che terrà la sua edizione di anteprima dal 30 giugno al 1° luglio 2023 nel comune di Numana, nella Riviera del Conero.

Far avvicinare le persone al cinema attraverso la capacità di intrattenere, ma anche quella di far riflettere su se stessi e sui vizi e le virtù della nostra società. Ecco l’eredità del cinema degli anni ‘80 e dei suoi protagonisti che verranno celebrati da un nuovo appuntamento: l’edizione “0” del Conero Film Festival dal 30 giugno al 1° luglio a Numana. Direttore Artistico Enrico Vanzina. Tra gli ospiti d’eccezione: Christian De Sica; Eleonora Giorgi; Ezio Greggio; Jerry Calà; Andrea Roncato; Marco Marzocca e Daniela Bianchi. L’anno prossimo il festival si terrà invece tra Porto Recanati, Numana e Sirolo e durerà una settimana.

L’iniziativa è organizzata dalla Regione Marche, con il sostegno di ATIM, con il patrocinio Fondazione Marche Cultura e della Marche Film Commission.

Enrico Vanzina, autore di film di enorme successo di pubblico, Direttore Artistico della manifestazione, sottolinea:

Un po’ come la Commedia all’Italiana che è stata capace di far ridere e nel contempo riflettere sui nostri vizi e le nostre virtù abbiamo ideato il Conero Film Festival. L’obiettivo è quello di avvicinare le persone al ‘cinema’, cercando di creare nello spettatore un bisogno di cinema ma nello stesso tempo valorizzare il territorio dove si svolge”.

Questo appuntamento – aggiunge Marco Bruschini, presidente dell’Agenzia regionale per il turismo e l’internazionalizzazione delle Marche – pone la nostra Regione da protagonista tra le tappe del turismo legato ai festival, un vero e proprio fenomeno che si è consolidato in questi ultimi anni, con risultati molto soddisfacenti per lindotto. Eventi come il Conero Film Festival rappresentano unottima forza di attrazione e riconoscibilità, stimolando la creazione di ulteriori appuntamenti sul territorio in un circolo virtuoso che unisce e arricchisce reciprocamente la relazione tra ricezione e cultura”.

Marcello con la Band di Demo Morselli intratterranno il pubblico di Piazza del Santuario durante le due serate in cui sul palco si alterneranno protagonisti d’eccezione del cinema italiano: la prima sarà in compagnia di Ezio Greggio e Jerry Calà; la seconda con Christian De Sica, Marco Marzocca, Eleonora Giorgi e Andrea Roncato. A condurre in entrambe le occasioni Enrico Vanzina con Camilla Ghini.

Abbiamo voluto puntare sul rapporto che si può creare tra turismo e cinema – conclude Andrea Agostini, Presidente della Fondazione Marche Cultura – che può fungere da volano per lo sviluppo del nostro territorio, promuovendolo sia al livello nazionale che internazionale”.

Marche Film Commission per il sostegno al cinema e all’audiovisivo

Ultime News:


Il film su Pasquale Rotondi girato nelle Marche al Bifest

In attesa della proiezione in anteprima nelle Marche, il film “I colori della tempesta” diretto da Roberto Dordit, ha partecipato con successo al Bari International Film Festival. Una pellicola girata interamente nella Regione che racconta una pagina poco nota ma straordinaria della nostra storia: quella di Pasquale Rotondi, il “Monument Man” che salvò migliaia di […]

Cortinametraggio premia i registi marchigiani Grandinetti e Brunelli

Quattro cortometraggi marchigiani in concorso alla XX edizione del festival: premi per Migliore Regia e Migliore Sceneggiatura I corti dei registi marchigiani conquistano la prestigiosa giuria della XX edizione di Cortinametraggio, il principale Festival italiano del cortometraggio che ha attribuito il Premio per la Migliore Regia alla maceratese Giulia Grandinetti per “Majonezë” e il Premio […]

The FacStory: la call per aspiranti content creators

C’è tempo fino al 27 marzo per candidarsi al laboratorio gratuito e itinerante tra i borghi marchigiani. In partenza la call per l’hub creativo “The FacStory“. Il progetto, completamente gratuito, vedrà la realizzazione di un laboratorio creativo per content creator, influencer e produttori di contenuti su web e social network, con un testimonial special: Rambosmash, […]

Gabriele Mainetti incontra il pubblico marchigiano

Il regista di “Lo chiamavano Jeeg Robot” e “Freaks Out” è ad Ancona e Senigallia per presentare il suo film “La città proibita”. Dall’Esquilino alle Marche con furore! Il regista, sceneggiatore e produttore romano Gabriele Mainetti fa tappa nella nostra regione per promuovere la sua ultima fatica cinematografica: “La città proibita“, film che mescola sapientemente […]

XX^ Cortinametraggio: quattro registi marchigiani in concorso

Nikola Brunelli di Falconara, Giulia Grandinetti di Macerata, Rosario Capozzolo di Recanati, Federica Belletti di Monte Urano in finale alla XX edizione del prestigioso Festival di cortometraggi. Evento speciale per il regista jesino Roberto Catani. Quattro registi marchigiani tra i finalisti della XX edizione di Cortinametraggio, uno dei più importanti festival cinematografici in Italia dedicati […]