Fabio Mollo, regista di “Nata per te” in tour nelle Marche venerdì 10 novembre
Il regista di “Nata per te” presenta ad Ancona, Pesaro, Fano e Senigallia il suo ultimo film
Continuano le iniziative della Fondazione Gabbiano di Senigallia in collaborazione con Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission per portare i protagonisti del cinema italiano nelle sale a colloquio con gli spettatori. Venerdì 10 novembre è la volta del regista Fabio Mollo e del suo ”Nata per te”, un toccante film tratto da una storia vera che ha coinvolto e colpito tanti italiani. Il regista visiterà alcune sale della Comunità della regione Marche per raccontare agli spettatori il suo nuovo film, ispirato all’incredibile vicenda di Luca Trapanese raccontata nell’opera letteraria omonima.
Il regista ha deciso di intraprendere un piccolo tour tra alcune sale ACEC della Regione Marche, dove incontrerà gli spettatori per confrontarsi con loro sulla sua opera e sulle emozioni che indubbiamente il delicato argomento che tratta avrà suscitato in sala. Al termine del tour, insieme al regista si collegherà anche Luca Trapanese, assessore alle Politiche Sociali del Comune di Napoli, protagonista nella realtà della storia raccontata dal film.
“Quando ci sono delle vicende importanti da raccontare e far conoscere come in questo caso, commenta Carmine Imparato, responsabile programmazione circuito Acec Marche – il cinema è un mezzo comunicativo fondamentale per divulgarle e portarle all’attenzione. Le nostre sale della Comunità sono “dipendenti” dalle belle storie e si animano ogni qualvolta un autore decide di accompagnare il proprio film nelle nostre città e strutture. Ringraziamo Fabio Mollo per aver accettato il nostro invito”.
Sono quattro gli appuntamenti, in collaborazione anche con numerose associazioni del territorio, alla presenza del regista in programma venerdì 10 novembre nelle Marche:
• Cinema Azzurro di Ancona: ore 19.00 incontro con il regista prima della proiezione;
• Cinema Solaris di Pesaro: ore 20.30 incontro con il regista prima della proiezione;
• Cinema Masetti di Fano: ore 21.15 incontro con il regista prima della proiezione;
• Cinema Gabbiano di Senigallia: proiezione ore 21.00 e dibattito con il regista e Luca Trapanese (in collegamento) al termine della proiezione
IL FILM: Luca è single, gay, cattolico, dedito al volontariato e con un grande desiderio di paternità. Alba è una neonata con sindrome di Down che è stata abbandonata in ospedale subito dopo il parto. Mentre la sua infermiera le dedica ogni tipo di cura, il tribunale di Napoli è alla ricerca di una famiglia che possa occuparsi di lei. Luca si propone per ottenerne l’affidamento, ma è single ed è omosessuale. Ad aiutarlo ci penserà un’avvocata agguerrita, esperta tanto di legge quanto di umanità. Un film che affronta, attraverso una storia vera, il delicato argomento delle adozioni per le persone single e le discriminazioni per l’orientamento sessuale, come anche la difficoltà delle procedure burocratiche necessarie per potersi prendere cura di un minore che, come la piccola Alba, non era stata riconosciuta dalla sua famiglia genetica e rifiutata dalle tante famiglie “normali” che non se la sono sentita di adottarla a causa della sua disabilità.
Data l’eccezionale presenza del regista e la probabile alta affluenza, si rivolge a tutti gli spettatori un pressante invito a munirsi del biglietto in prevendita già da ora nei cinema predetti, per evitare di non trovare posto o comunque per evitare lunghe file al botteghino.
“Ogni occasione di incontro tra autori e pubblico va salutata positivamente – afferma Andrea Agostini, presidente di Fondazione Marche Cultura – perché offre l’opportunità di approfondire un’opera, riflettere sul suo significato e soddisfare le curiosità del pubblico. Un ragionamento che vale a maggior ragione per un film come Nata per te, che affronta con garbo temi delicati, raccontando una storia autentica, che commuove e fa pensare. Pieno sostegno, quindi, alle sale che ospiteranno queste quattro serate con il regista”.
Francesco Gesualdi, responsabile di Marche Film Commission: “Continua l’impegno di Marche Film Commission nel portare gli autori del cinema italiano nelle sale a colloquio con gli spettatori. Un obiettivo che continueremo a perseguire insieme agli esercenti della regione Marche perché siamo convinti che il contatto diretto con i protagonisti del cinema sia un incentivo importante per il ritorno degli spettatori nelle sale”.
Per tutti, biglietti disponibili in cassa dei relativi cinema, o online:
In attesa della proiezione in anteprima nelle Marche, il film “I colori della tempesta” diretto da Roberto Dordit, ha partecipato con successo al Bari International Film Festival. Una pellicola girata interamente nella Regione che racconta una pagina poco nota ma straordinaria della nostra storia: quella di Pasquale Rotondi, il “Monument Man” che salvò migliaia di […]
Quattro cortometraggi marchigiani in concorso alla XX edizione del festival: premi per Migliore Regia e Migliore Sceneggiatura I corti dei registi marchigiani conquistano la prestigiosa giuria della XX edizione di Cortinametraggio, il principale Festival italiano del cortometraggio che ha attribuito il Premio per la Migliore Regia alla maceratese Giulia Grandinetti per “Majonezë” e il Premio […]
C’è tempo fino al 27 marzo per candidarsi al laboratorio gratuito e itinerante tra i borghi marchigiani. In partenza la call per l’hub creativo “The FacStory“. Il progetto, completamente gratuito, vedrà la realizzazione di un laboratorio creativo per content creator, influencer e produttori di contenuti su web e social network, con un testimonial special: Rambosmash, […]
Il regista di “Lo chiamavano Jeeg Robot” e “Freaks Out” è ad Ancona e Senigallia per presentare il suo film “La città proibita”. Dall’Esquilino alle Marche con furore! Il regista, sceneggiatore e produttore romano Gabriele Mainetti fa tappa nella nostra regione per promuovere la sua ultima fatica cinematografica: “La città proibita“, film che mescola sapientemente […]
Nikola Brunelli di Falconara, Giulia Grandinetti di Macerata, Rosario Capozzolo di Recanati, Federica Belletti di Monte Urano in finale alla XX edizione del prestigioso Festival di cortometraggi. Evento speciale per il regista jesino Roberto Catani. Quattro registi marchigiani tra i finalisti della XX edizione di Cortinametraggio, uno dei più importanti festival cinematografici in Italia dedicati […]
L’attore nelle sale marchigiane per l’anteprima del suo esordio alla regia, tratto dal romanzo di Mencarelli. Smessi i panni del commissario più celebre del piccolo schermo, Luca Zingaretti (Il commissario Montalbano, Sanguepazzo, Perez, Alla luce del sole, Mio fratello è figlio unico) è passato dietro alla macchina da presa. Per il suo esordio alla regia, […]