I giardini della Meraviglia – Uno Mattina in Famiglia approda a Recanati per scoprire i giardini più belli della città e in particolare il giardino privato di Giacomo Leopardi

Sabato 20 aprile abbiamo fatto tappa a Recanati per assistere alle riprese della rubrica “I Giardini della Meraviglia”, ideato da Michele Guardì per il programma Uno Mattina in Famiglia. La rubrica, presentata da Paolo Notari, racconta i giardini più belli d’Italia. Da nord a sud, la troupe viaggia alla ricerca degli scenari che rappresentano uno dei beni storico-culturali più caratteristici d’Italia.

Recanti ci ha accolto nella piazzuola del “Sabato del villaggio” sulla quale si affaccia Palazzo Leopardi, l’edificio che ha visto i natali del grande poeta Giacomo Leopardi e che dal 1200 ospita la famiglia dei Conti Leopardi. Il Palazzo, attuale residenza dei discendenti del Poeta, offre percorsi di visita aperti al pubblico, dove è possibile scoprire l’anima di Leopardi e immergersi nelle sue celebri liriche.

La prima parte della rubrica è stata registrata proprio all’interno di Casa Leopardi. Qui si trova il prezioso giardino dove il poeta si intratteneva a giocare da piccolo con i suoi fratelli e sul quale si affaccia la finestra della sua camera privata.

All’interno siamo stati accolti dalla Contessa Olimpia Leopardi che, intervistata da Paolo Notari, alle telecamere di Rai Uno ha raccontato l’importanza che il giardino ha sempre ricoperto per la storia della sua famiglia e in particolare ha ricordato i momenti significativi che lo legano all’opera del poeta de L’Infinito. È stato un momento molto emozionante poter ripercorrere, anche attraverso i ricordi più intimi della famiglia Leopardi, i luoghi di vita di uno tra i più considerevoli esponenti della letteratura italiana.

Presto potremo vedere l’intera puntata, dedicata ai giardini di Recanati. Seguiteci e vi faremo sapere quando sarà messa in onda su Rai Uno!

Marche Film Commission per il sostegno al cinema e all’audiovisivo

Ultime News:


Il film su Pasquale Rotondi girato nelle Marche al Bifest

In attesa della proiezione in anteprima nelle Marche, il film “I colori della tempesta” diretto da Roberto Dordit, ha partecipato con successo al Bari International Film Festival. Una pellicola girata interamente nella Regione che racconta una pagina poco nota ma straordinaria della nostra storia: quella di Pasquale Rotondi, il “Monument Man” che salvò migliaia di […]

Cortinametraggio premia i registi marchigiani Grandinetti e Brunelli

Quattro cortometraggi marchigiani in concorso alla XX edizione del festival: premi per Migliore Regia e Migliore Sceneggiatura I corti dei registi marchigiani conquistano la prestigiosa giuria della XX edizione di Cortinametraggio, il principale Festival italiano del cortometraggio che ha attribuito il Premio per la Migliore Regia alla maceratese Giulia Grandinetti per “Majonezë” e il Premio […]

The FacStory: la call per aspiranti content creators

C’è tempo fino al 27 marzo per candidarsi al laboratorio gratuito e itinerante tra i borghi marchigiani. In partenza la call per l’hub creativo “The FacStory“. Il progetto, completamente gratuito, vedrà la realizzazione di un laboratorio creativo per content creator, influencer e produttori di contenuti su web e social network, con un testimonial special: Rambosmash, […]

Gabriele Mainetti incontra il pubblico marchigiano

Il regista di “Lo chiamavano Jeeg Robot” e “Freaks Out” è ad Ancona e Senigallia per presentare il suo film “La città proibita”. Dall’Esquilino alle Marche con furore! Il regista, sceneggiatore e produttore romano Gabriele Mainetti fa tappa nella nostra regione per promuovere la sua ultima fatica cinematografica: “La città proibita“, film che mescola sapientemente […]

XX^ Cortinametraggio: quattro registi marchigiani in concorso

Nikola Brunelli di Falconara, Giulia Grandinetti di Macerata, Rosario Capozzolo di Recanati, Federica Belletti di Monte Urano in finale alla XX edizione del prestigioso Festival di cortometraggi. Evento speciale per il regista jesino Roberto Catani. Quattro registi marchigiani tra i finalisti della XX edizione di Cortinametraggio, uno dei più importanti festival cinematografici in Italia dedicati […]