Il cortometraggio “Fillide” tra gli eventi di “Fabrique du cinema” alla Mostra del Cinema di Venezia 2022

Il cortometraggio Fillide, con la regia di Anna Concetta Consarino, prodotto da GUASCO, sarà presentato giovedì 01 settembre alle ore 19:30 all’interno dello spazio Casa Fabrique a Villa Malusa nell’ambito della 79a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia (31 Agosto – 10 Settembre 2022).

Fillide è sostenuto da “ORIZZONTI – Bando di sostegno per produzioni cineaudiovisive con ruoli autoriali ricoperti da donne e/o under 35 marchigiani”, iniziativa di Marche Film Commission – Fondazione Marche Cultura e finanziata da Regione Marche.

Interpretato da Giorgia Fiori (di Ascoli Piceno) e Iacopo Cicconofri (di Tolentino), con la fotografia di Claudio Marceddu e le musiche del compositore dorico Raffaele Petrucci, il cortometraggio è stato realizzato nei suggestivi spazi della Casa Museo Colocci – Vespucci di Jesi, a Staffolo (An) e nel Mercato delle Erbe di Ancona.

La regista, Anna Concetta Consarino, è sceneggiatrice e docente di discipline audiovisive al Liceo artistico Mannucci di Ancona.

Sinossi
Per una ragione misteriosa ogni individuo sulla terra è immobile. Di cera. Sono tutti vivi, respirano, comunicano con gli occhi, ma sono fermi. Osservano i giorni passare insieme alle stagioni. Agli anni. Rimangono sempre uguali, esistendo senza vivere. Fillide è una giovane scrittrice. Nella sua città è la sola a potersi muovere. Vive con la nonna. Anche lei di cera, come il resto delle persone che circondano Fillide. Scandisce le sue giornate imponendosi una normalità che appare come un vago ricordo. Si aggrappa al fatto che può essere ascoltata da chi ama; leggendo gli sguardi trova il senso della sua esistenza. In un giorno uguale agli altri, accade qualcosa di straordinario. Entrata a frugare in una casa rimasta aperta, Fillide incontra un ragazzo. È Leonardo. Anche lui scrittore. Riesce a muovere le dita. Non è tutto “perduto”. I due iniziano a parlare con l’ausilio di una vecchia macchina da scrivere. Si trovano. Per non lasciarsi.

Marche Film Commission per il sostegno al cinema e all’audiovisivo

Ultime News:


Le Marche protagoniste all’IGS Festival con due produzioni Rai e Mediaset

Le Marche sotto i riflettori dell’Italian Global Series Festival, la kermesse internazionale in atto a Riccione, dedicata alle serie televisive, con due grandi produzioni girate interamente nella Regione: Balene e Alex Bravo – Poliziotto a modo suo, entrambe realizzate con il contributo di Regione Marche PR-FESR 2021-2027, Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission, in […]

26.06.2025

Giuseppe Fiorello inaugura il cinema d’estate nelle Marche

Un grande nome del cinema italiano per dare il via a una stagione sotto le stelle. Giovedì 26 giugno l’Arena Gabbiano di Senigallia apre ufficialmente il suo cartellone estivo con un evento d’eccezione: Giuseppe Fiorello, attore e regista amatissimo dal pubblico, sarà presente per accompagnare la proiezione del suo film Stranizza d’amuri, già accolto con […]