“La voce del mare” nel documentario di Sergio Marcelli

Nel cortometraggio “ La voce del mare”, sostenuto da Marche Film Commission - Fondazione Marche Cultura attraverso il Bando di sostegno alla produzione audiovisiva 2020 – misura VEDUTE D’INSIEME, FM Einheit è alle prese con i “rumori” del porto, catturati con il suo registratore da campo su cui va a lavorare per trarre un'opera musicale interamente ispirata al porto Ancona, cuore storico e pulsante della città.

FM Einheit, artista ed anima “sonora” degli Einstürzende Neubauten – il più importante gruppo tedesco nato all’ombra del Muro di Berlino nel 1980 e divenuto celebre per l’uso di arnesi da cantiere invece degli strumenti – da anni porta avanti un percorso musicale difficilmente inquadrabile. Punto di forza della sua ricerca è quello di sapere combinare la musica con i suoni concreti, spesso catturati sul campo. E’ proprio questa complessità che ha affascinato il regista anconetano Sergio Marcelli il quale ha deciso di realizzare un’opera cinematografica a lui dedicata.

“Ho conosciuto FM Einheit una decina di anni fa” – racconta il regista – e da allora ne filmo l’attività con l’intenzione di produrre un documentario che vorrei concludere ad Ancona – nella mia città – attraverso una performance inspirata ai suoni del porto. Il porto e tutto quello che questo luogo rappresenta, per la sua storia, per il suo potere romantico, evocativo, ma anche per il suo presente multietnico e industriale.”

L’opera è prodotta da Marche Music College, un consorzio di scuole musicali nato nell’ambito del Distretto Culturale Evoluto della Regione Marche per offrire formazione e servizi innovativi nel settore della musica per immagini e della produzione audiovisiva.

Marche Film Commission per il sostegno al cinema e all’audiovisivo

Ultime News:


Sala gremita per il docufilm su Virna Lisi nella sua città natale

Grande successo di pubblico per la proiezione evento del docufilm “Virna Lisi. La donna che rinunciò a Hollywood”, che si è svolta mercoledì 15 marzo presso la Sala Ridotto del Teatro delle Muse di Ancona, per onorare Virni Lisi, una grande interprete nata ad Ancona e vissuta a Jesi durante la sua infanzia. Un’attrice che in 60 anni di carriera e collaborazioni con i maggiori autori italiani ed internazionali ha preferito opere in grado di misurarne il talento più della bellezza.

La Regione Marche all’European Film Market di Berlino con l’incredibile storia di Alfredo Sarano

Il documentario “Siamo qui, siamo vivi”, voluto dal produttore americano Arman Julian, è tratto dall’omonimo libro del giornalista marchigiano Roberto Mazzoli, che, dopo quasi 80 anni dagli avvenimenti, ha attinto dai diari di Alfredo Sarano per riportare alla luce questa storia, attraverso interviste, testimonianze e materiale d’archivio.

Aperte le iscrizioni al corso di formazione docenti “Cinema a Km 0. A scuola con le Film Commissions – Marche”

Il corso “Cinema a Km 0. A scuola con le Film Commissions”, ideato e sviluppato nell’ambito delle attività di 5 Film Commission regionali (Marche, Campania, Friuli Venezia Giulia, Lazio e Trentino), propone una formazione relativa ai temi dell’educazione all’immagine ed è rivolto ai docenti delle scuole secondarie di I e II grado.

Scrivici:

    * Campi Obbligatori