Le Notti d’Oro porta il cinema internazionale a Senigallia

Alla Rotonda e in Piazza Roma, i migliori cortometraggi dell'anno premiati dalle accademie di tutto il mondo.

Senigallia e il grande cinema d'autore si incontrano grazie a Notti d’Oro, la più importante rassegna mondiale di cortometraggi promossa dall’Académie des César e dall’Accademia del Cinema italiano-Premi David di Donatello.

Alla Rotonda a Mare e in Piazza Roma, si proiettano gratuitamente sul grande schermo i migliori cortometraggi dell’anno premiati dalle accademie di tutto il mondo. Un eccezionale biglietto cinematografico per un viaggio globale nella Settima Arte.

Trentadue cortometraggi che hanno vinto il premio dell’Accademia del cinema del proprio Paese (in Italia il David di Donatello, negli Usa l’Oscar, ecc.) verranno proiettati in tre serate: il 21 agosto alla Rotonda a Mare e il 25-26 agosto a Piazza Roma a partire dalle ore 21.

L’ingresso è assolutamente gratuito e per il pubblico sarà quindi una grande occasione per venire a contatto con i capolavori del cortometraggio di tutto il mondo.

Gli ospiti e il programma

I film provenienti da tutto il mondo – ad eccezione ovviamente dell’italiano Domenica sera di Matteo Tortone (vincitore del David di Donatello) – saranno sottotitolati in italiano. L’evento ha ricevuto il patrocinio oneroso di Fondazione Marche Cultura, del Nuovo Imaie e del Comune di Senigallia.

Ogni serata sarà aperta da uno o più ospiti (registi, attori, sceneggiatori) e non mancheranno le presenze istituzionali che introdurranno le proiezioni con interviste mirate:

21 agosto – Rotonda a Mare

  • FABRIZIO SARACINELLI – produttore
  • GIULIA BETTI – sceneggiatore
  • CLAUDIO PAURI – regista

25 agosto – Piazza Roma

  • LORENZO CICCONI MASSI – regista
  • MATTIA ALFONSI – musicista
  • FEDERICA BIONDI – regista

26 Agosto – Piazza Roma

  • REBECCA LIBERATI – attrice
  • ALESSANDRO TARABELLI – produttore, Presidente del CNA Cinema Audiovisivo Marche  
  • LUCA CAPRARA – produttore e direttore artistico

Saranno presenti anche gli amministratori locali a sottolineare l’importanza di un evento che segna l’ingresso di Senigallia nel circuito Notti d’Oro.

La città compie così un ulteriore scatto nel proporsi all’attenzione del panorama culturale internazionale attraverso un’arte, quella cinematografica, che recentemente ha visto la Spiaggia di Velluto scelta come set da molte produzioni – come la serie Alex Bravo – Poliziotto a modo suo con Marco Bocci, in autunno su Canale 5.

Marche Film Commission per il sostegno al cinema e all’audiovisivo
FMC Fondazione Marche Cultura

Ultime News:


Al via la V° edizione di Shorts for My Future

Dal 6 al 14 dicembre 2025, la Mole Vanvitelliana di Ancona sarà il cuore pulsante della quinta edizione di Shorts for My Future, l’appuntamento di pitching del Dorico International Film Fest (ex Corto Dorico) dedicato agli autori e registi emergenti che vogliono trasformare le proprie idee in film. Le iscrizioni apriranno lunedì 11 agosto e resteranno attive fino al 5 ottobre.

Sinfonie di Cinema: 25 anni di magia

L’aria di agosto, a Montefiore dell’Aso, si è riempita di luci, parole e immagini. Il Chiostro di San Francesco, con le sue arcate illuminate e il silenzio morbido della sera, è tornato a trasformarsi in una sala cinematografica a cielo aperto. Dal 7 agosto il borgo ospita due rassegne che si incontrano in un unico grande racconto: “Prima Scena – festival della scenografia” e “Sinfonie di Cinema”, quest’ultima arrivata al traguardo della 25ª edizione.

Parte il tour gratuito al set de “Il mestiere” a Jesi

Il Mercato delle Erbe di Jesi, con i suoi spazi carichi di storia in via Mercantini, è diventato set cinematografico per il film "Il mestiere", tra i vincitori del Bando di produzione 2024 sostenuto dalla Fondazione Marche Cultura - Marche Film Commission. Un progetto che, grazie all’unione tra creatività e valorizzazione territoriale, trasforma il patrimonio architettonico in un palcoscenico unico, aprendo le porte a visite guidate gratuite per scoprire i segreti del cinema.