Marche Film Commission all’anteprima di “Ancora volano le farfalle”

Presentato in anteprima al Multiplex Giometti di Pesaro giovedì 9 novembre 2023, "Ancora volano le farfalle" è ora disponibile nelle sale cinematografiche Multiplex Giometti di Rimini, Pesaro, Ancona, Porto Sant'Elpidio e Prato.

Il film “Ancora volano le farfalle” è liberamente ispirato alla storia di Giorgia Righi, pesarese, e alla sua vita. Una storia fatta di coraggio e positività, nonostante all’età di 12 anni Giorgia abbia scoperto di essere affetta da una malattia rara degenerativa chiamata Atassia di Friedrich. La sua forza straordinaria è il messaggio principale del film, che non vuole essere solo un racconto del dramma ma, al contrario, parte dalla terribile diagnosi di Giorgia per porre l’accento sulla gratitudine alla vita e sul suo lato positivo.

Giorgia Righi insieme all’attrice Beatrice Mariani che la interpreta nel film

Questo film non è un’autobiografia che descrive solo il dramma della malattia – commenta Massimo Fradelloni, co-protagonista del film – ma porta con sé un messaggio di riscatto e rivincita nei confronti della patologia stessa perché Giorgia vive ogni giorno con immensa positività, energia, vitalità e gratitudine alla vita. Ha una forza talmente grande che riesce a trasmettere tutto ciò alle persone che incontra nel suo cammino. Proprio così avviene anche nel film, interpretato da Beatrice Mariani in cui sono co-protagonista nel ruolo di Italo, un giornalista burlone e ironico che sta però vivendo un momento difficile a causa di alcune vicissitudini che lo hanno segnato. Sarà grazie all’energia e alla positività di Giorgia che Italo troverà la forza di risolvere le sue difficoltà”.

Il film ripercorre la vita di Giorgia nella sua città natale, Pesaro ed è stato girato quasi esclusivamente in città.

È un film girato quasi esclusivamente a Pesaro – continua Fradelloni – e che tocca le zone più belle della città, dal lungomare al centro, e alcune location interne molto successive tra cui il Museo Nazionale Rossini. Ci auguriamo che il film abbia successo e venga divulgato, oltre che al cinema, anche a livello nazionale e internazionale, alle piattaforme televisive e in televisione. Il risultato del film sarà importante anche perché gran parte del ricavato sarà devoluto in beneficenza alla ricerca che interessa la patologia da cui è affetta Giorgia”.

Giorgia Righi insieme al presidente di Fondazione Marche Cultura Andrea Agostini e le attrici Giorgia Fiori e Beatrice Mariani

Alla presentazione del film giovedì 9 novembre al Multisala Giometti di Pesaro ha partecipato anche Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission nella persona del presidente Andrea Agostini, presenziando insieme alle istituzioni locali, al cast del film e alla stessa Giorgia, alla tanto attesa anteprima assoluta del lungometraggio che era stato già presentato mesi prima durante il Festival Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro.

Questo il commento del presidente Agostini: “Saper raccontare una vicenda personale drammatica con leggerezza ed ironia richiede una profonda sensibilità e credo sia il principale merito di questo film. Mi auguro che questo lungometraggio abbia successo, perché conoscere la storia di Giorgia Righi e della sua forza interiore può essere davvero ispirante per tutti. Meritevole inoltre la scelta di devolvere parte degli incassi alla ricerca, una ragione in più per scegliere nelle sale Ancora volano le farfalle”.

Il presidente di Fondazione Marche Cultura Andrea Agostini con gli attori Beatrice Mariani e Massimo Fradelloni

Il cast è composto da Beatrice Mariani, nel ruolo di Giorgia, Giorgia Fiori che interpreta la sorella della protagonista, Massimo Fradelloni, Chiara Sani, Giancarlo Dumitrache e Giovanni Cacioppo. La produzione è di A&P Group – Trasmetto.it, Giuseppe Andreozzi e Stefano Perilli, che hanno anche curato rispettivamente la direzione della fotografia e la colonna sonora.

È stato molto importante per me interpretare il ruolo della sorella di Giorgia – ci ha raccontato Giorgia Fiori, attrice marchigiana che interpreta la sorella di Giorgia nel film. Un gran carico di responsabilità in un equilibrio quotidiano da dover rendere il più sereno possibile. Ho provato emozioni molto forti sul set, ma già dal primo incontro con Giorgia Righi al provino per la parte, le sono grata per avermi scelta, insieme alla produzione e al regista, come sua sorella nel film (anche se nella vita in realtà lei ha un fratello). Il suo messaggio può far la differenza per tante persone. Ci vogliono forza e coraggio nel sorridere a qualunque costo e lei ne ha da vendere a tutti. Vi aspettiamo al cinema”

Il film è anche dedicato alle scuole perché porta messaggi importanti rivolti proprio ai ragazzi dell’età di Giorgia, quelli frequentanti le scuole superiori. Sono infatti in corso di svolgimento anche proiezioni speciali proprio con le scuole, per sensibilizzare i ragazzi sul valore della vita e lasciar loro un messaggio di speranza e fiducia nel futuro. Il film è in programmazione in questo momento in alcune sale regionali e nazionali: Multiplex Giometti Cinema di Ancona, Porto San Giorgio, Rimini, Prato e naturalmente Pesaro.

Buona visione!

Le foto della serata sono di Amato Ballante @amato.ballante.ph

Ultime News:


Fabriano Film Fest, dall’8 al 17 dicembre 2023

Il Fabriano Film Fest è organizzato dall’Associazione Opificio delle Arti, in collaborazione e con il sostegno del Comune di Fabriano Città Creativa UNESCO. Collabora inoltre Cahiers du Cinéma. Ha l’Alto patrocinio del Parlamento Europeo ed è anche patrocinato dal Comune di Fabriano, dal MiC, dalla Regione Marche, dalla Fondazione Marche Cultura, da Marche Film Commission […]

“Il futuro dell’animazione”: una giornata dedicata all’animazione e al cinema nelle Marche

Un’intera giornata dedicata al cinema di animazione insieme ai protagonisti del settore. Dibattiti, proiezioni e masterclass. È il ricco programma dell’appuntamento che si è tenuto ieri mercoledì 6 dicembre ad Ancona. A promuoverlo la Marche Film Commission della Fondazione Marche Cultura e la Regione Marche, in collaborazione con Rainbow.  L’appuntamento, al Ridotto delle Muse di Ancona, s’inserisce all’interno del Corto Dorico Film […]

Shorts for my Future 2023

Sono aperte da oggi, lunedì 16 ottobre, le iscrizioni per l’edizione 2023 di Shorts for My Future, iniziativa di pitching di Corto Dorico Film Festival (dal 2 al 10 dicembre ad Ancona), co-organizzata da Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission, che mira a mettere in contatto produttori di rilievo nazionale con gli autori emergenti del panorama cinematografico italiano.

Giorgio Colangeli, interprete di “C’è ancora domani” di Paola Cortellesi, al Cinema Margherita di Cupra Marittima

Domenica 12 novembre l’attore Giorgio Colangeli sarà ospite al Cinema Margherita di Cupra Marittima alle ore 18.10 e alle ore 21.00 per parlare di uno dei film italiani più amato degli ultimi anni, C’è ancora domani di Paola Cortellesi, di cui è interprete insieme alla regista, a Valerio Mastrandrea, Romana Maggiora Vergano, Francesco Centorame e Vinicio Marchioni.

Bando di sostegno alla produzione audiovisiva, Regione Marche, anno 2023 – PR FESR 21-27

Cinque milioni di euro, prima tranche di un finanziamento complessivo da 16 milioni, con fondi PR FESR 2021-27 stanziati dalla Regione Marche, per il sostegno al settore audiovisivo. Fondazione Marche Cultura, che opera in qualità di organismo intermedio della Regione, ha pubblicato il bando che incentiverà la realizzazione di produzioni cinematografiche, con l’obiettivo di incrementare la competitività delle imprese e dei professionisti dell’industria audiovisiva marchigiana.

Scrivici:

    * Campi Obbligatori