Marche Film Commission e ATIM volano a Cannes per presentare “Marche. Infinite storie, infiniti luoghi”

I registi Sergio Rubini e Giuseppe Piccioni ospiti d’onore dell’evento per raccontare la loro l’esperienza sui set marchigiani

La Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission ha appena annunciato i vincitori del Bando di Sostegno alle produzioni audiovisive per l’annualità 2023. Il bando rientra nel sostegno al settore Cinema messo in campo dalla Regione Marche per il periodo 2021-2027 con un fondo stanziato di 16 milioni di euro totali. Il Marché du Film di Cannes sarà l’occasione per raccontare, il 20 maggio alle ore 16.00 presso l’Italian Pavilion, i progetti che hanno preso e prenderanno vita sul territorio marchigiano: lungometraggi, serie, format, documentari e cortometraggi, con uno speciale focus sull’animazione.

Nella cornice del prestigioso palcoscenico del Festival di Cannes saranno presentati anche i prossimi due bandi del 2024 che verranno emessi nella seconda metà dell’anno. Una call per le produzioni audiovisive per il 2024 e una call per gli investimenti in favore di ammodernamento, efficientamento energetico ed interventi antisismici delle sale cinematografiche.

Non mancherà la presenza di ospiti d’eccezione come i registi Sergio Rubini e Giuseppe Piccioni, che condivideranno con la platea la loro esperienza sui set marchigiani e l’emozione di girare in una pluralità di territori che solo le Marche sanno offrire.

Non solo cinema ma anche cineturismo, in collaborazione con ATIM – Agenzia Turismo e Internazionalizzazione Marche, per raccontare attraverso le immagini della regione Marche, le tante location inaspettate che costituiscono il variegato territorio marchigiano che in pochi chilometri spazia dagli appennini alla costa, dalle dolci colline ai tipici borghi a picco sul mare.

Un viaggio alla scoperta di una regione, che con le sue mille declinazioni può raccontare infinite storie, come solo il grande Cinema è capace di fare.

Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission sono molto orgogliose di portare le Marche in un così prestigioso contesto come quello del Festival di Cannes, soprattutto per mostrare il lavoro di promozione territoriale e sostegno alle imprese audiovisive per il quale si è lavorato intensamente negli ultimi due anni. Le numerose istanze presentate per il Bando a sostegno delle produzioni audiovisive 2023 e i progetti di qualità che sono stati selezionati sono indice che l’interesse verso la regione Marche sta crescendo nella giusta direzione.

Atim considera il cinetusismo un asset importante perché è noto come attraverso l’audiovisivo si possa promuovere il territorio in modo efficace. Atim sarà sempre più al fianco di Marche Film Commission per creare progetti tesi a promuovere itinerari turistici legati a film o serie girati nelle Marche e, questo, anche per dare concretezza all’indirizzo del governo che ha indicato nel Cineturismo, una fonte di sviluppo culturale ed economico.

Marche Film Commission per il sostegno al cinema e all’audiovisivo

Ultime News:


Ciak d’Oro: due registi marchigiani sul podio

Gianluca Santoni e Damiano Giacomelli si aggiudicano rispettivamente il secondo e il terzo posto della categoria Miglior esordio alla regia Due marchigiani sul podio del Ciak d’oro 2024, l’unico premio del panorama cinematografico assegnato dal pubblico, nella categoria Miglior esordio alla regia: Gianluca Santoni di Monte Urano (FM) con il film “Io e il secco”; e Damiano Giacomelli, tolentinate, per il film “Castelrotto”. «La […]

“Immaginare Prima”: una giornata con il tre volte Premio Oscar Dante Ferretti

La mattina, la visita ai carristi dello storico Carnevale di Fano. Nel pomeriggio, l’incontro al Teatro della Fortuna. Sabato 25 gennaio Dante Ferretti, uno dei più grandi scenografi contemporanei, è a Fano per un evento straordinario che unisce cultura e tradizione locale. Il celebre artista, vincitore di tre Premi Oscar, con 11 nomination totali, oltre […]

Cineturismo: siglato il protocollo d’intesa tra i 40 Comuni della Provincia di Fermo

Un’alleanza tra 40 Comuni per valorizzare il territorio e attrarre produzioni cinematografiche attraverso il cinema Questa l’iniziativa promossa dalla Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission per creare sinergia tra cinema, cultura, economia e promozione dell’area che ha visto nei giorni scorsi la firma congiunta di tutti gli Amministratori dei 40 Comuni riuniti nella sede […]

Al via “What’s Up Doc!”, il percorso di sviluppo gratuito per film documentari

Nove saranno i progetti scelti, è possibile iscriversi fino al 31 gennaio 2025. Al via la selezione per partecipare a “What’s Up Doc!”, il nuovo laboratorio di sviluppo per progetti di film documentari rivolto ad autrici e autori, a sostegno di nuovi sguardi e linguaggi del cinema documentario in Italia. Nove saranno i progetti di […]

Al via “Cinema a Km 0”: l’educazione ai media con Marche Film Commission

Torna la seconda edizione del corso rivolto agli insegnanti delle scuole secondarie di I e II grado: tre moduli per imparare a ragionare sui territori, valorizzare i mestieri del cinema locali e sperimentare attraverso le immagini. Senso critico, lavoro collettivo, complessità e senso di responsabilità. Sono questi gli obiettivi formativi alla base del progetto “Cinema […]