Mirabile Visione: Inferno, il docufilm nelle sale dal 2 ottobre
E' in uscita a partire dal 2 ottobre nelle sale di tutta Italia il docufilm Mirabile Visione: Inferno.
Prodotto da Starway Multimedia e diretto dal regista marchigiano Matteo Gagliardi (autore nel 2016 di Fukushima, a nuclear story), Mirabile Visione: Inferno è una rilettura attuale e visionaria della Commedia di Dante Alighieri con le illustrazioni ottocentesche del pittore parmense Francesco Scaramuzza, ricolorate e animate digitalmente e abbinate a immagini che spaziano dal reportage alla finzione.
Gli spettatori saranno accompagnati nella discesa agli inferi dalla professoressa Argenti (Benedetta Buccellato) e dalle parole di padre Guglielmo (Luigi Diberti). Con la Prof.ssa Argenti la scuola ritorna quello che dovrebbe essere: infatti skolè in greco significa proprio “tempo libero”, meglio liberato, pieno di passione, di interesse, persino di piacere e divertimento. Padre Guglielmo rappresenta la continuità tra il messaggio evangelico e l’universo dantesco, non propone una visione dogmatica della Fede ma una riflessione sul significato profondo della nostra esistenza e della nostra felicità in questo mondo.
In Mirabile Visione: Inferno, vengono radiografati i mali del nostro tempo, ogni cerchio dell’Inferno è riadattato alla società moderna, illustrando con toccante drammaticità le ombre e le contraddizioni della nostra epoca, ma consegnando al contempo un messaggio di speranza e di rinascita.
Una sceneggiatura a 6 mani quella di Mirabile Visione, che oltre al suo ideatore Matteo Gagliardi si avvale della collaborazione del poeta maceratese Filippo Davoli (Premio Montale, 2002), fondatore della rivista “Ciminiera” e di Federica Tonani, al suo esordio come sceneggiatrice dopo l’esperienza pluriennale maturata nell’Associazione “Sottosopra”, fondata sulla divulgazione dei grandi temi sociali e geopolitici. “Mirabile Visione: Inferno” attinge inoltre liberamente all’esegesi dantesca di innumerevoli autori che nel tempo hanno proposto interpretazione del testo dantesco, come Franco Nembrini, Vittorio Sermonti, Romano Guardini, e moltissimi altri. Il tutto sotto la supervisione al testo dantesco di Dario Pisano, autore di numerosi saggi su Dante di successo, la supervisione storico-filologica di Riccardo Tonani, oltre a un comitato scientifico di alto profilo.
Il docufilm, della durata di 1 ora e 33 minuti, ha ricevuto i patrocini del ministero della Cultura, della Società Dante Alighieri, di Save the Planet, di Fondazione Univerde e Senzatomica, è stato inserito nel catalogo Agis Scuola ER ed è già richiestissimo dalle scuole di tutta Italia.
Il Fabriano Film Fest è organizzato dall’Associazione Opificio delle Arti, in collaborazione e con il sostegno del Comune di Fabriano Città Creativa UNESCO. Collabora inoltre Cahiers du Cinéma. Ha l’Alto patrocinio del Parlamento Europeo ed è anche patrocinato dal Comune di Fabriano, dal MiC, dalla Regione Marche, dalla Fondazione Marche Cultura, da Marche Film Commission […]
Un’intera giornata dedicata al cinema di animazione insieme ai protagonisti del settore. Dibattiti, proiezioni e masterclass. È il ricco programma dell’appuntamento che si è tenuto ieri mercoledì 6 dicembre ad Ancona. A promuoverlo la Marche Film Commission della Fondazione Marche Cultura e la Regione Marche, in collaborazione con Rainbow. L’appuntamento, al Ridotto delle Muse di Ancona, s’inserisce all’interno del Corto Dorico Film […]
Castelrotto, opera prima del regista marchigiano Damiano Giacomelli, è stata selezionata dal prestigioso festival cinematografico e verrà proiettata in anteprima assoluta il 27 novembre a Torino
Sono aperte da oggi, lunedì 16 ottobre, le iscrizioni per l’edizione 2023 di Shorts for My Future, iniziativa di pitching di Corto Dorico Film Festival (dal 2 al 10 dicembre ad Ancona), co-organizzata da Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission, che mira a mettere in contatto produttori di rilievo nazionale con gli autori emergenti del panorama cinematografico italiano.
Presentato in anteprima al Multiplex Giometti di Pesaro giovedì 9 novembre 2023, "Ancora volano le farfalle" è ora disponibile nelle sale cinematografiche Multiplex Giometti di Rimini, Pesaro, Ancona, Porto Sant'Elpidio e Prato.
Domenica 12 novembre l’attore Giorgio Colangeli sarà ospite al Cinema Margherita di Cupra Marittima alle ore 18.10 e alle ore 21.00 per parlare di uno dei film italiani più amato degli ultimi anni, C’è ancora domani di Paola Cortellesi, di cui è interprete insieme alla regista, a Valerio Mastrandrea, Romana Maggiora Vergano, Francesco Centorame e Vinicio Marchioni.
Presentato in anteprima alla Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia e lanciato a Roma nella cornice di Alice nella città sabato 28 ottobre, il nuovo short film di Marche Film Commission è il racconto di un amore giovane e fresco girato in alcuni tra i più bei luoghi della regione.
Cinque milioni di euro, prima tranche di un finanziamento complessivo da 16 milioni, con fondi PR FESR 2021-27 stanziati dalla Regione Marche, per il sostegno al settore audiovisivo. Fondazione Marche Cultura, che opera in qualità di organismo intermedio della Regione, ha pubblicato il bando che incentiverà la realizzazione di produzioni cinematografiche, con l’obiettivo di incrementare la competitività delle imprese e dei professionisti dell’industria audiovisiva marchigiana.
Sono undici le produzioni che hanno vinto il bando 2022/2023 promosso dalla Regione Marche (Legge 7/2009), attualmente in lavorazione e che verranno presentati prossimamente.