Mirabile Visione: Inferno, il docufilm nelle sale dal 2 ottobre
E' in uscita a partire dal 2 ottobre nelle sale di tutta Italia il docufilm Mirabile Visione: Inferno.
Prodotto da Starway Multimedia e diretto dal regista marchigiano Matteo Gagliardi (autore nel 2016 di Fukushima, a nuclear story), Mirabile Visione: Inferno è una rilettura attuale e visionaria della Commedia di Dante Alighieri con le illustrazioni ottocentesche del pittore parmense Francesco Scaramuzza, ricolorate e animate digitalmente e abbinate a immagini che spaziano dal reportage alla finzione.
Gli spettatori saranno accompagnati nella discesa agli inferi dalla professoressa Argenti (Benedetta Buccellato) e dalle parole di padre Guglielmo (Luigi Diberti). Con la Prof.ssa Argenti la scuola ritorna quello che dovrebbe essere: infatti skolè in greco significa proprio “tempo libero”, meglio liberato, pieno di passione, di interesse, persino di piacere e divertimento. Padre Guglielmo rappresenta la continuità tra il messaggio evangelico e l’universo dantesco, non propone una visione dogmatica della Fede ma una riflessione sul significato profondo della nostra esistenza e della nostra felicità in questo mondo.
In Mirabile Visione: Inferno, vengono radiografati i mali del nostro tempo, ogni cerchio dell’Inferno è riadattato alla società moderna, illustrando con toccante drammaticità le ombre e le contraddizioni della nostra epoca, ma consegnando al contempo un messaggio di speranza e di rinascita.
Una sceneggiatura a 6 mani quella di Mirabile Visione, che oltre al suo ideatore Matteo Gagliardi si avvale della collaborazione del poeta maceratese Filippo Davoli (Premio Montale, 2002), fondatore della rivista “Ciminiera” e di Federica Tonani, al suo esordio come sceneggiatrice dopo l’esperienza pluriennale maturata nell’Associazione “Sottosopra”, fondata sulla divulgazione dei grandi temi sociali e geopolitici. “Mirabile Visione: Inferno” attinge inoltre liberamente all’esegesi dantesca di innumerevoli autori che nel tempo hanno proposto interpretazione del testo dantesco, come Franco Nembrini, Vittorio Sermonti, Romano Guardini, e moltissimi altri. Il tutto sotto la supervisione al testo dantesco di Dario Pisano, autore di numerosi saggi su Dante di successo, la supervisione storico-filologica di Riccardo Tonani, oltre a un comitato scientifico di alto profilo.
Il docufilm, della durata di 1 ora e 33 minuti, ha ricevuto i patrocini del ministero della Cultura, della Società Dante Alighieri, di Save the Planet, di Fondazione Univerde e Senzatomica, è stato inserito nel catalogo Agis Scuola ER ed è già richiestissimo dalle scuole di tutta Italia.
Lunedì 14 luglio alle ore 21, si proietta il film Leopardi & Co nella storica e suggestiva piazza intitolata al poeta recanatese. Ingresso libero fino a esaurimento posti. Dopo la presentazione alla stampa e alla critica della 71° edizione del Taormina Film Festival, il lungometraggio internazionale, diretto da Federica Biondi, sarà presentato al grande pubblico […]
Dall’8 luglio al 9 agosto, nella città di Fano torna ad accendersi la magia del cinema con i capolavori della Settima Arte perfettamente restaurati. La sesta edizione di CineFortunae – Capolavori Restaurati by the Sea, promossa dall’Associazione La Locura, con il contributo del Comune di Fano – Assessorato al Turismo e ai Grandi Eventi, della […]
Chiara Malerba non è solo un’esercente cinematografica, ma un vero e proprio punto di riferimento culturale per la città di Ancona, che continua a credere nella magia collettiva del grande schermo. Con passione e ostinazione, Malerba gestisce due sale simbolo della città dorica – il Cinema Azzurro e il Cineteatro Italia – trasformandole in luoghi […]
Le Marche sotto i riflettori dell’Italian Global Series Festival, la kermesse internazionale in atto a Riccione, dedicata alle serie televisive, con due grandi produzioni girate interamente nella Regione: Balene e Alex Bravo – Poliziotto a modo suo, entrambe realizzate con il contributo di Regione Marche PR-FESR 2021-2027, Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission, in […]
Dal solstizio d’estate all’ultimo raggio di settembre, l’Arena Bazzani di Porto San Giorgio si trasforma in un grande schermo sotto le stelle con la rassegna estiva “Ti Porto al Cinema”, promossa dal Comune e dal Circolo Metropolis in collaborazione con Marche Film Commission. I due registi saranno ospiti per presentare il loro ultimo film, Francesca […]
Un grande nome del cinema italiano per dare il via a una stagione sotto le stelle. Giovedì 26 giugno l’Arena Gabbiano di Senigallia apre ufficialmente il suo cartellone estivo con un evento d’eccezione: Giuseppe Fiorello, attore e regista amatissimo dal pubblico, sarà presente per accompagnare la proiezione del suo film Stranizza d’amuri, già accolto con […]