Piceno Cinema Festival 2023, la seconda edizione

Piceno Cinema Festival, rassegna cinematografica itinerante delle Marche, prenderà il via il 25 ottobre a San Benedetto del Tronto per poi toccare Ripatransone, Offida, Monsampolo del Tronto, Acquaviva Picena, Appignano del Tronto e Ascoli, dove il 9 dicembre si svolgerà la serata conclusiva.


L’evento è organizzato dall’Associazione culturale Gli Oscenici in collaborazione con l’Accademia Aifas. Alla conferenza stampa di presentazione erano presenti: Antonio Spazzafumo, sindaco di San Benedetto del Tronto, Marco Trionfante, direttore artistico del Festival, Marianna Spaccasassi, assessore alla cultura di Acquaviva Picena; Gianni Silvestri, vice sindaco di Ascoli Piceno; il sindaco di Offida, Luigi Massa; Sara Moreschini, sindaco di Appignano del Tronto, Luigi Contisciani, presidente del Bim Tronto.
Nel corso della conferenza stampa, è stato proiettato in anteprima lo spot che accompagnerà il festival, dal titolo “La Bellezza che unisce, anche quando non te l’aspetti”, arricchito dalla voce della celebre doppiatrice Roberta Pellini e dalle musiche di Fabio D’Onofrio, David di Donatello 2022 per la colonna sonora nella sezione Short Film.

Lo spot della manifestazione

I dettagli del concorso

In concorso 23 pellicole, selezionate tra 110 lavori provenienti da ogni parte del mondo. I film partecipanti al concorso sono stati selezionati e votati dalla giuria tecnica, coordinata da Simone Danieli e Federico Maria Giani. Tra i giurati anche gli studenti del Dams di Teramo, che assegneranno il premio UNITE 2023. Il pubblico che assisterà alle proiezioni, agli spettacoli e manifestazioni connesse, assegnerà il premio della giuria popolare mediante votazione online. Il regista e sceneggiatore Enrico Vanzina, insignito lo scorso anno del David di Donatello alla carriera, è il presidente onorario di Giuria e sarà ospite alla serata del 28 ottobre al teatro San Filippo Neri di San Benedetto e alla serata conclusiva del festival il 9 dicembre al teatro dei Filarmonici di Ascoli Piceno.

Alcune immagini della passata edizione del festival

I protagonisti del festival

Unire territori e generi, fondere le 7 arti, dal teatro alla musica passando per la letteratura, il teatro, la poesia, la pittura: questo l’obiettivo del Piceno Cinema Festival. La rassegna è sostenuta dai 7 comuni che ospiteranno le serate, Ministero della Cultura, Regione Marche, Marche Film Commission, Fondazione Carisap, e Bim Tronto. Quest’anno la sezione speciale sarà riservata all’inclusività, con il progetto Cinema inclusivo, realizzato in collaborazione con l’ANFFAS Grottammare APS e l’associazione Il Faro.
La rassegna prevede anche lezioni formative tramite i format Lesson on stage, Cinema da sfogliare e Ciak, in scena; con particolare attenzione alle scuole del territorio, coinvolte in stage e seminari con gli ospiti del festival. Partirà in concomitanza con la rassegna il progetto Formazione Fuori Classe, percorso di sceneggiatura con i ragazzi del Liceo Rosetti di San Benedetto del Tronto e del Liceo Licini-Orsini di Ascoli Piceno.
Il festival dedicherà ampio spazio alla figura del grande Federico Fellini. A 30 anni dalla sua scomparsa anche il Piceno Cinema Festival intende omaggiare il geniale regista riminese. In tutte e 7 le location sarà allestita una mostra fotografica dal titolo: I felliniani. L’esposizione sarà arricchita da alcuni bozzetti e foto inedite scattate da Giuseppe Di Caro, curatore della mostra. Saranno, inoltre, dedicate due serate alle opere felliniane, in compagnia di Gianfranco Angelucci, assistente regista di Federico Fellini in numerose produzioni del Maestro e di Alvaro Vitali, che recitò sotto la direzione di Fellini in Amarcord, Roma, Fellini Satyrycon e I clown.


Numerosi gli ospiti d’eccezione della rassegna: Giuseppe Piccioni, Stefano Reali, Massimo Cappelli, Mauro John Capece, Fortunato Cerlino, Lorenzo Flaherty, Randall Paul, Corinna Coroneo, Fiorella Franco, Romolo Bianco, Chiara Conti, Giorgio Borghetti, Alvaro Vitali, Gianfranco Angelucci, Ignazio Senatore. Lello Marangio, Giovanni Esposito, Pasquale De Cristofaro, Gabriella Germani, Fabio D’Onofrio, Gloria Conti.

Scoprite il programma sul sito ufficiale del Piceno Cinema Festival

Marche Film Commission per il sostegno al cinema e all’audiovisivo

Ultime News:


Fabriano Film Fest, dall’8 al 17 dicembre 2023

Il Fabriano Film Fest è organizzato dall’Associazione Opificio delle Arti, in collaborazione e con il sostegno del Comune di Fabriano Città Creativa UNESCO. Collabora inoltre Cahiers du Cinéma. Ha l’Alto patrocinio del Parlamento Europeo ed è anche patrocinato dal Comune di Fabriano, dal MiC, dalla Regione Marche, dalla Fondazione Marche Cultura, da Marche Film Commission […]

“Il futuro dell’animazione”: una giornata dedicata all’animazione e al cinema nelle Marche

Un’intera giornata dedicata al cinema di animazione insieme ai protagonisti del settore. Dibattiti, proiezioni e masterclass. È il ricco programma dell’appuntamento che si è tenuto ieri mercoledì 6 dicembre ad Ancona. A promuoverlo la Marche Film Commission della Fondazione Marche Cultura e la Regione Marche, in collaborazione con Rainbow.  L’appuntamento, al Ridotto delle Muse di Ancona, s’inserisce all’interno del Corto Dorico Film […]

Shorts for my Future 2023

Sono aperte da oggi, lunedì 16 ottobre, le iscrizioni per l’edizione 2023 di Shorts for My Future, iniziativa di pitching di Corto Dorico Film Festival (dal 2 al 10 dicembre ad Ancona), co-organizzata da Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission, che mira a mettere in contatto produttori di rilievo nazionale con gli autori emergenti del panorama cinematografico italiano.

Giorgio Colangeli, interprete di “C’è ancora domani” di Paola Cortellesi, al Cinema Margherita di Cupra Marittima

Domenica 12 novembre l’attore Giorgio Colangeli sarà ospite al Cinema Margherita di Cupra Marittima alle ore 18.10 e alle ore 21.00 per parlare di uno dei film italiani più amato degli ultimi anni, C’è ancora domani di Paola Cortellesi, di cui è interprete insieme alla regista, a Valerio Mastrandrea, Romana Maggiora Vergano, Francesco Centorame e Vinicio Marchioni.

Bando di sostegno alla produzione audiovisiva, Regione Marche, anno 2023 – PR FESR 21-27

Cinque milioni di euro, prima tranche di un finanziamento complessivo da 16 milioni, con fondi PR FESR 2021-27 stanziati dalla Regione Marche, per il sostegno al settore audiovisivo. Fondazione Marche Cultura, che opera in qualità di organismo intermedio della Regione, ha pubblicato il bando che incentiverà la realizzazione di produzioni cinematografiche, con l’obiettivo di incrementare la competitività delle imprese e dei professionisti dell’industria audiovisiva marchigiana.

Scrivici:

    * Campi Obbligatori