Piceno Cinema Festival: al via la prima edizione

Unire territori e generi, fondere le 7 arti, dal teatro alla musica passando per la letteratura, il teatro, la poesia, la pittura: questo l’obiettivo del Piceno Cinema Festival.

La rassegna cinematografica itinerante prenderà il via a San Benedetto del Tronto per poi toccare Acquaviva PicenaCupra MarittimaMonsampolo del TrontoRipatransoneOffida e Ascoli Piceno, dove il 10 dicembre si svolgerà la serata conclusiva.

In concorso 84 pellicole, selezionate tra 517 lavori provenienti da sessanta nazioni. I film partecipanti al concorso sono stati selezionati e votati dalla giuria tecnica. Anche il pubblico che assisterà alle proiezioni dei film, agli spettacoli e manifestazioni connesse, assegnerà il premio della giuria popolare.

Il PCF avrà, inoltre, due sezioni specialiecologia e legalità. La rassegna prevede anche lezioni formative tramite i format “Lesson on stage”, “Cinema da sfogliare” e “Ciak”, con un focus particolare sulle scuole del territorio.

L’evento è organizzato dall’Accademia Aifas di Marco Trionfante in collaborazione con la Compagnia teatrale “Gli Oscenici”.
La rassegna è sostenuta dai 7 comuni che ospiteranno le serate, Regione Marche, Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission, Fondazione Carisap, Bper Banca, SunCity e altre numerose attività private.

Ultime News:


Sala gremita per il docufilm su Virna Lisi nella sua città natale

Grande successo di pubblico per la proiezione evento del docufilm “Virna Lisi. La donna che rinunciò a Hollywood”, che si è svolta mercoledì 15 marzo presso la Sala Ridotto del Teatro delle Muse di Ancona, per onorare Virni Lisi, una grande interprete nata ad Ancona e vissuta a Jesi durante la sua infanzia. Un’attrice che in 60 anni di carriera e collaborazioni con i maggiori autori italiani ed internazionali ha preferito opere in grado di misurarne il talento più della bellezza.

La Regione Marche all’European Film Market di Berlino con l’incredibile storia di Alfredo Sarano

Il documentario “Siamo qui, siamo vivi”, voluto dal produttore americano Arman Julian, è tratto dall’omonimo libro del giornalista marchigiano Roberto Mazzoli, che, dopo quasi 80 anni dagli avvenimenti, ha attinto dai diari di Alfredo Sarano per riportare alla luce questa storia, attraverso interviste, testimonianze e materiale d’archivio.

Aperte le iscrizioni al corso di formazione docenti “Cinema a Km 0. A scuola con le Film Commissions – Marche”

Il corso “Cinema a Km 0. A scuola con le Film Commissions”, ideato e sviluppato nell’ambito delle attività di 5 Film Commission regionali (Marche, Campania, Friuli Venezia Giulia, Lazio e Trentino), propone una formazione relativa ai temi dell’educazione all’immagine ed è rivolto ai docenti delle scuole secondarie di I e II grado.

Scrivici:

    * Campi Obbligatori