Si sono concluse le selezioni per l’edizione 2023 di Shorts for My Future, iniziativa di pitching di Corto Dorico Film Festival (dal 2 al 10 dicembre ad Ancona), co-organizzata da Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission, che mira a mettere in contatto produttori di rilievo nazionale con gli autori emergenti del panorama cinematografico italiano.
Il pitching è, infatti, il momento in cui gli autori/registi con i propri progetti incontrano il mercato, ovvero i produttori (cinematografici e televisivi) cercando di convincerli in pochi minuti della qualità della loro idea al fine di valutarne il possibile finanziamento e la successiva realizzazione.
Dal 2021 Corto Dorico Film Festival ha inserito tra i suoi progetti anche un’attività industry, scegliendo di occuparsi anche di pitchingper opere prime italiane di lungometraggio, consolidando così la sua mission di aiutare a far emergere i giovani autori e registi di talento del panorama cinematografico italiano.
“Da sempre la mission di Corto Dorico è quella di far emergere il talento dei giovani autori e registi del cinema italiano contemporaneo, mission condivisa con Accademia del Cinema Renoir e Road to Pictures Film APS – commentano il coordinatore Luca Caprara e il direttore artistico del progetto, il regista e sceneggiatore Ciro D’Emilio -. Da qui l’idea di far nascere all’interno del festival e in un territorio fino a quel momento che ne era sprovvisto, Shorts for My Future, un’attività industry con l’obiettivo di creare un incontro tra giovani talenti e produttori di caratura nazionale, attraverso un’attività di pitching dedicata alle opere prime di lungometraggio”.
Il progetto “Shorts for My Future”, fin da subito è stato sostenuto da Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission, in collaborazione con l’Accademia del Cinema Renoir e Road to Pictures Film APS ed ha la direzione artistica del regista e sceneggiatore Ciro D’Emilio.
Shorts for My Future ha già visto nelle scorse edizioni lo sviluppo di alcune progettualità e ha riscosso feedback così positivi tra tutti gli stakeholder coinvolti che Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission sono passate da sostenitori dell’iniziativa a co-organizzatori della stessa.
“Costruire opportunità è l’obiettivo centrale della nostra Fondazione e della Marche Film Commission – afferma Andrea Agostini, presidente di Fondazione Marche Cultura -. Shorts for My Future torna per il terzo anno e per la prima volta figuriamoci come co-organizzatori, un passaggio non solo formale, che evidenzia quanto crediamo in questo progetto. Noi dobbiamo allacciare contatti, facilitare l’incontro tra gli autori e le grandi produzioni. Il talento, la validità e l’originalità delle idee, faranno il resto. L’auspicio, lanciando questa iniziativa, è di trovare presto proposte capaci di conquistare prima la fiducia dei produttori, poi l’apprezzamento del grande pubblico”.
“Il cinema italiano è a caccia di storie e i pitching di Corto Dorico sono un’opportunità per conoscere spunti che potrebbero diventare film- commenta Francesco Gesualdi, responsabile Marche Film Commission. Le idee, la scrittura sono per una cinematografia la base per partire e intrecciare queste esperienze con il mondo della produzione e’ una strada utilissima da percorrere. I Pitching, nel mondo, hanno dato importanti risultati e la Marche Film Commission intende sostenere questa esperienza perché siamo convinti che possa essere un valido strumento per lo sviluppo del cinema italiano”.
Date a novità della terza edizione
Tra le implementazioni previste quest’anno ci sono l’aumento del numero delle case di produzione cinematografiche coinvolte e il lancio di una “call” (concorso nazionale per l’iscrizione di progetti di lungometraggio opera prima (fiction, documentari e animazione).
Tempo fino al 10 novembre 2023 per inviare il proprio progetto – [CALL CHIUSA]
Workshop 2-3 dicembre 2023
Pitching Days 8 – 9 dicembre 2023
Ecco i vincitori dell’edizione 2023 di Shorts for my future:
La ragazza ciclope – Roberta Palmieri e Matteo De Liberato
Nuove abitudini – Veronica Spedicati ed Emanuele Milasi
Chiedo scusa – Francesco Piras e Francesco Abate
Fabbriche di memoria – Simone Vacca
Le Clitoridee – Maddalena Licciardi
Girotondo – Domenico Modafferi e Giovanni Grandoni
La quercia non fa le arance – Luca Campanelli
Frankie – Giulia Betti
Radici di carta – Ruben Gagliardini, Alessandro Micelli, Loreta Gasparyan
L’estate fa schifo – Adriano Giotti e Marco Borromei
L’antagonista – Giacomo Sebastiani e Fabrizio Parisi
“Shorts for My Future giunge alla sua terza edizione ed è un progetto che sta crescendo – interviene il direttore artistico di Corto Dorico, Luca Caprara – che sista radicando, che sta diventando un punto diriferimento all’interno della programmazione di Corto Dorico, ed è un progetto che è reso possibile dal sostegno e dalla co-organizzazione di Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission, che ringrazio a nome di tutto lo staff del Festival. La valenza di questo progetto è sotto gli occhi di tutti e riesce ogni anno a portare molte produzioni di caratura nazionale nel territorio marchigiano, ad Ancona, e fargli incontrare gli autori emergenti che possano proporre loro dei progetti di lungometraggio. Di solito un autore, soprattutto del territorio, è costretto a cercare altrove opportunità per incontrare tali realtà produttive. Con Shorts for My Future portiamo il cinema, intesto come produzione cinematografica, nel territorio, e promuoviamo le sinergie e lo sviluppo di progetti che abbiano nelle Marche il loro punto di partenza.
Le apposite sessioni di pitching one-to-one con i produttori sono previste sabato 9 dicembre, all’interno del programma del festival cinematografico Corto Dorico. Un comitato di selezione appositamente scelto valuterà le proposte inviate e selezionerà un numero compreso tra dieci e dodici autori, di cui quattro marchigiani (o residenti nelle Marche), ai quali sarà garantita la possibilità di presentare il proprio progetto di lungometraggio a 10 produzioni italiane di caratura nazionale. Nella scorsa edizione le produzioni coinvolte sono state: Indiana Production, Kino Produzioni, Kimera Film, Cinemaundici, Kavac Film, Lungta Film, Mosaicon, Sajama Films. Quest’anno il progetto è stato esteso da 8 a 12 produttori: si tratta di Lungta Film, Indiana Production, Kino Produzioni, Kimera Film, Cinemaundici, Sajama Films, GreenBo, Arcopinto, Eagle Pictures, Palomar a cui si aggiungono Baires e Magda Film.
Gli autori selezionati avranno anche la possibilità di partecipare ad una due giorni di workshop intensivo con Matteo Ferri, negli spazi Accademia56 (sabato 2 e domenica 3 dicembre) e ad una masterclass di pitching prevista nella giornata di venerdì 8 dicembre tenuta da un esponente di spicco del settore cinematografico nazionale, che per il 2023, dopo Ezio Abbate e Marcello Olivieri, sarà lo stesso sceneggiatore e regista Ciro D’Emilio (“Un giorno all’improvviso”, “Per niente al mondo” al cinema e “Suburraeterna” prossimamente in tv).
Otto progetti vincitori per la sezione Film e Serie TV del Bando di sostegno alle produzioni audiovisive 2024. Le Marche sono un hub per l’Industria Cinematografica: un investimento di 2 milioni e quattrocentomila euro che genera oltre 6 milioni di euro di indotto economico. Le Marche brillano sul grande e piccolo schermo e si affermano […]
Nove saranno i progetti scelti, è possibile iscriversi fino al 31 gennaio 2025. Al via la selezione per partecipare a “What’s Up Doc!”, il nuovo laboratorio di sviluppo per progetti di film documentari rivolto ad autrici e autori, a sostegno di nuovi sguardi e linguaggi del cinema documentario in Italia. Nove saranno i progetti di […]
Torna la seconda edizione del corso rivolto agli insegnanti delle scuole secondarie di I e II grado: tre moduli per imparare a ragionare sui territori, valorizzare i mestieri del cinema locali e sperimentare attraverso le immagini. Senso critico, lavoro collettivo, complessità e senso di responsabilità. Sono questi gli obiettivi formativi alla base del progetto “Cinema […]
La miniserie, diretta da Sergio Rubini, va in onda il 7 e 8 gennaio sulla rete ammiraglia della Rai. In anteprima, la proiezione dei due episodi a Monte Vidon Corrado. Dopo il grande successo del debutto nelle sale cinematografiche italiane del film di Natale, girato nelle Marche, “Io e te dobbiamo parlare” con gli amatissimi […]
Red carpet al cinema Goldoni per i due attori alla presentazione del film girato nel capoluogo dorico. Pieraccioni: «Ancona una piccola Los Angeles, Alessandro l’ha immortalata nel suo splendore, con ville e luoghi straordinari». «Ad Ancona c’è una grande magia! L’arco Clementino, l’arco di Traiano, Piazza del Plebiscito, il Passetto.. li portiamo nel cuore e […]
Il film di Siani e Pieraccioni “Io e te dobbiamo parlare” dal 19 dicembre in tutti i cinema d’Italia. Incontro con Siani e Pieraccioni ad Ancona il 21 dicembre, a grande richiesta si apre una seconda sala al Cinema Goldoni Countdown finale per il debutto nei cinema del nuovo film “Io e te dobbiamo parlare” di […]