Sonia Bergamasco presenta Eleonora Duse nei cinema marchigiani
L’attrice incontra il pubblico nelle sale in occasione dell’uscita del suo primo film, incentrato sulla figura della Divina.
A cent’anni dalla scomparsa di Eleonora Duse, l’attrice Sonia Bergamasco (La meglio gioventù, Quo Vado?, Come un gatto in tangenziale, La vita accanto) accompagna il pubblico in un’investigazione sull’attrice che ha cambiato il mestiere dell’attore per sempre ispirando Lee Strasberg, storico direttore dell’Actors Studio, e generazioni di attori.
“Duse, The Greatest” sarà presentato nelle sale marchigiane direttamente dall’attrice e regista, intervenendo e dialogando con il pubblico sulla sua opera di debutto al cinema.
Il trailer del film
Eleonora Duse, l’attrice italiana più famosa al mondo, intercetta le nuove generazioni attraverso la sensibilità di figure carismatiche come Charlie Chaplin e il giovane Lee Strasberg, futuro direttore dell’Actors Studio, che guardandola al lavoro, intuisce il segreto di un’arte della recitazione che entra a far parte dell’immaginario collettivo di generazioni di attori di cinema.
Seguendo il percorso di Eleonora Duse, artista simbolo e grande “assente” (in video, di lei ci resta solo un film muto), “Duse, The Greatest” vuole fare luce sul mestiere dell’attrice oggi: che cos’è diventato, qual è il suo spazio nell’immaginario collettivo contemporaneo. Dando voce ai testimoni, di ieri e di oggi, il film cerca di fare luce sul corpo dell’artista come strumento da scoprire, per comporre un ritratto plurale dell’attrice al presente.
Una produzione Propaganda Italia, Quoiat Films, Luce Cinecittà in collaborazione con Rai Cinema, presentato in anteprima alla scorsa Festa di Roma. Il documentario è scritto e diretto da Sonia Bergamasco con Annamaria Andreoli, Sonia Bergamasco, Valeria Bruni Tedeschi, Elena Bucci, Ellen Burstyn, Federica Fracassi, Fabrizio Gifuni, Ferruccio Marotti, Helen Mirren, Emiliano Morreale, Mariapaola Pierini, Caterina Sanvi, Mirella Schino, Giuditta Vasile.
Il tour promozionale nei cinema delle Marche
Sonia Bergamasco incontra il pubblico marchigiano nei seguenti appuntamenti:
Mercoledì 19 febbraio
Cinema Azzurro, Ancona – inizio proiezione alle ore 20:30, la regista dialoga con gli spettatori prima del film;
Cinema Gabbiano, Senigallia – inizio proiezione alle ore 21:15, la regista presente in sala per il dialogo al termine del film.
L’attore nelle sale marchigiane per l’anteprima del suo esordio alla regia, tratto dal romanzo di Mencarelli. Smessi i panni del commissario più celebre del piccolo schermo, Luca Zingaretti (Il commissario Montalbano, Sanguepazzo, Perez, Alla luce del sole, Mio fratello è figlio unico) è passato dietro alla macchina da presa. Per il suo esordio alla regia, […]
Per il film “Tutto l’universo“, diretto dal regista marchigiano Matteo Damiani e prodotto da Movie Factory con il contributo di Regione Marche PR-FESR 2021-27, la Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission promuove il casting per attori e attrici residenti nelle Marche per ruoli secondari e piccoli ruoli. Nello specifico, la produzione è alla ricerca di: […]
La Regione tra film, luoghi iconici e grandi protagonisti. Da oggi è disponibile in tutte le edicole italiane la nuova Guida di Repubblica “Marche e il Cinema”, un ricco volume che racconta il legame profondo tra il territorio marchigiano e il grande schermo, realizzato in collaborazione con Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission. La […]
Informazione e consapevolezza sono fondamentali. Vice Questore Sabatucci: “Iniziativa preziosa per sensibilizzare i giovani sui rischi che si corrono nelle piattaforme per adulti”. “C’è una grande attrazione verso i soldi facili e la visibilità che piattaforme come OnlyFans permettono, ma le ragazze non si rendono conto che le loro immagini gireranno ovunque in rete e […]
Sono aperte le iscrizioni per partecipare alla quinta edizione del concorso di videopoesia organizzato dall’Associazione Nie Wiem. “La poesia che si vede” è una derivazione del Festival del cinema “Dorico International Film Fest” (ex Corto Dorico Film Fest) e del Festival di poesia “La Punta della Lingua” e sarà presentato proprio all’interno di quest’ultimo che si terrà dal 22 giugno al 2 luglio ad Ancona […]
Si è tenuto il primo incontro del laboratorio di sviluppo per film documentari al Politeama di Tolentino Dopo il grande successo riscontrato in termini di candidature, con 182 concept di documentari ricevuti, What’s Up Doc! ha preso il via sabato 1 marzo al Politeama (Sala Audiovisivi) di Tolentino (MC), con il primo incontro in presenza. […]