News/marche film commission


Grande show di Siani e Pieraccioni ad Ancona per “Io e te dobbiamo parlare”

Red carpet al cinema Goldoni per i due attori alla presentazione del film girato nel capoluogo dorico. Pieraccioni: «Ancona una piccola Los Angeles, Alessandro l’ha immortalata nel suo splendore, con ville e luoghi straordinari». «Ad Ancona c’è una grande magia! L’arco Clementino, l’arco di Traiano, Piazza del Plebiscito, il Passetto.. li portiamo nel cuore e […]

XXI Corto Dorico: tutti i vincitori del concorso e i selezionati a Shorts for my future

Titanic (versione adatta alle famiglie iraniane) di Farnoosh Samadi vince il Concorso Nazionale Cortometraggi. Il progetto Shorts for my future fa da riferimento per la connessione tra produzioni cinematografiche e autori. Tra i più autorevoli e popolari Festival d’Italia per i cortometraggi, Corto Dorico Film Fest conclude una eccezionale edizione di pubblico e di personaggi del panorama cinematografico. E […]

Fabriano Film Fest, la XII edizione dal 7 al 15 dicembre 2024

Nove giorni di cinema, cultura e sostenibilità. Tra gli ospiti anche Milena Vukotic, Enzo d’Alò e Romana Maggiora Vergano. Dal 7 al 15 dicembre torna il Fabriano Film Fest, uno degli appuntamenti più attesi nel panorama culturale marchigiano, diretto da Valentina Tomada e organizzato da Opificio delle Arti in collaborazione con Fabriano Città Creativa Unesco. […]

Festival del Documentario “Premio Libero Bizzarri” – San Benedetto del Tronto, 4-7 dicembre 2024

Tema di questa edizione è “SportAbility”: sport, salute, valori e inclusione sociale. La sessione autunnale della XXXI Rassegna del Documentario intitolata al documentarista, regista e giornalista marchigiano Libero Bizzarri si svolge a San Benedetto del Tronto dal 4 al 7 dicembre 2024. Organizzatore dell’evento è la Fondazione Libero Bizzarri con il supporto della Regione Marche […]

Mestieri del Cinema – Giulia Grandinetti, regista

Abbiamo avuto il piacere di parlare con Giulia Grandinetti, talentuosa regista e sceneggiatrice marchigiana, che ha costruito una carriera brillante attraverso un percorso artistico che abbraccia danza, recitazione e cinema. Giulia ha esordito con il lungometraggio “Alice and the Land that Wonders” e ha realizzato cortometraggi come “Guinea Pig”, “Greenwater” e “Tria”. Il mese scorso, […]

Le Marche a Roma al festival Alice nella Città

Le Marche si presentano con un programma molto nutrito ad Alice nella città, sezione autonoma e parallela della Festa del Cinema di Roma, una vetrina internazionale dedicata alle nuove generazioni. Due giorni intensi, tra proiezioni, incontri, panel e anteprime, che partiranno con la partecipazione alla cerimonia di premiazione conclusiva del festival nella mattina di sabato […]

23.10.2024

CASTING CALL – A se stesso

Guasco srl, società di produzione cinematografica e service per cinema e audiovisivi, organizza un CASTING per individuare alcuni attori e attrici per il film “A se stesso”, con Antonio De Matteo (tra i protagonisti della serie tv Mare fuori) e Natasha Stefanenko. Il film, scritto da Angelo Antonucci e Ekaterina Khudenkikh, che ne firma anche […]

16.10.2024

Le Marche una regione da podio – Francesco Gesualdi premiato come “Amico delle Marche”

Il direttore di Fondazione Marche Cultura e responsabile di Marche Film Commission, Francesco Gesualdi, ha ricevuto ieri 15 ottobre a Roma, al salone d’onore del Coni, al Foro Italico, il premio speciale “Amici delle Marche”, all’interno di “Marche una regione da podio”, evento organizzato da Vladimiro Riga, con il patrocinio di Regione Marche, Coni, Comune […]

Progetti:


Marche Landscape Cinefund

Marche Landscape Cinefund è un fondo triennale innovativo, dedicato alla realizzazione di opere cineaudiovisive individuate secondo il criterio della loro efficacia nella sperimentazione di politiche sul paesaggio “proattive e innovative, capaci di incidere sulle condizioni che permettono di avere ‘buoni paesaggi’.

Distretto Culturale Evoluto – Impresa Cinema: sistema cinema ed imprenditoria nelle Marche

Il Distretto Culturale Evoluto delle Marche è un’iniziativa di politica culturale regionale che punta allo sviluppo del territorio "culturalmente orientato" (culture driven) attraverso il sostegno alle imprese culturali e creative, per lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi, opportunità di lavoro per giovani laureati e qualificati e l’integrazione in rete con imprese appartenenti ai settori produttivi più tradizionali quali industria, artigianato, turismo e agroalimentare.

L’Ora di cinema

L’ora di cinema è un format che comprende appuntamenti e masterclass, rivolti alla cittadinanza e ai professionisti di settore, con registi, attori, autori per parlare di Cinema e del fare cinema nelle Marche, realizzati anche attraverso attività di sostegno e promozione alle sale cinematografiche della regione al fine di implementare la partecipazione del pubblico e svilupparne la partecipazione attiva, nonché la circuitazione di film nelle sale marchigiane.