VediamoCineMarche: cinque serate dedicate alle Marche nel Cinema
È stato presentato oggi, presso la Sala Consiliare del Comune di Porto Recanati, il programma della prima edizione della rassegna “Vediamocinemarche” che da domenica 19 luglio a giovedì 23, avrà luogo nella storica Arena Gigli.
Cuore dell’iniziativa – nata da una collaborazione tra la progettualità di Marche Film Commission – Fondazione Marche Cultura e il Comune di Porto Recanati -è “il Cinema delle Marche e nelle Marche”: grandi film che hanno inquadrato le Marche – lo skyline ambientale non meno di quello umano –mettendo a fuoco un’identità filmica marchigiana solitamente poco approfondita.
Tutti i film sono stati scelti– dalla commedia alla comicità – per realizzare un’iniziativa improntata al sorriso e al bisogno di tornare, dopo questo lungo e grave periodo di sospensione, a guardare con occhi fiduciosi al presente, e al futuro che ci aspetta e ha bisogno di noi e della nostra creatività.
Ad arricchire le serate saranno tanti gli ospiti che interverranno, a partire da Pupi e Antonio Avati che apriranno la rassegna con Il Cuore grande delle ragazze, fino a Neri Marcoré che concluderà la rassegna sul carattere del “marchigiano filmico”con un omaggio speciale ad Alberto Sordi nel centenario della sua nascita.
Attività collaterali alla Rassegna:
Consegna Premio “MARCHE CINEMA”a Pupi ed Antonio Avati
Consegna Premio “MARCHISCIANO DOC– denominazione d’origine cinematografica” – da gustare con i migliori film del Cinema Italiano”a Neri Marcoré
Mostra di bozzetti cinematograficidedicata ai “100 anni di Alberto Sordi” a cura di Paolo Marinozzi-“Museo del Cinema a Pennello”-Montecosaro
Esposizione interna all’Arena di materiali relativi alla vita e le opere di Beniamino Gigli
Il nuovo portale presenta le news e le attività di Marche Film Commission, ma è anche uno strumento utile e in continuo aggiornamento per le Produzioni interessate a girare nelle Marche e gli operatori del comparto audiovisivo, favorendo l’interazione fra addetti ai lavori attraverso la Production Guide, la Location Guide e la Film Guide.
Grande successo di pubblico per la proiezione evento del docufilm “Virna Lisi. La donna che rinunciò a Hollywood”, che si è svolta mercoledì 15 marzo presso la Sala Ridotto del Teatro delle Muse di Ancona, per onorare Virni Lisi, una grande interprete nata ad Ancona e vissuta a Jesi durante la sua infanzia. Un’attrice che in 60 anni di carriera e collaborazioni con i maggiori autori italiani ed internazionali ha preferito opere in grado di misurarne il talento più della bellezza.
Il documentario “Siamo qui, siamo vivi”, voluto dal produttore americano Arman Julian, è tratto dall’omonimo libro del giornalista marchigiano Roberto Mazzoli, che, dopo quasi 80 anni dagli avvenimenti, ha attinto dai diari di Alfredo Sarano per riportare alla luce questa storia, attraverso interviste, testimonianze e materiale d’archivio.
Il corso “Cinema a Km 0. A scuola con le Film Commissions”, ideato e sviluppato nell’ambito delle attività di 5 Film Commission regionali (Marche, Campania, Friuli Venezia Giulia, Lazio e Trentino), propone una formazione relativa ai temi dell’educazione all’immagine ed è rivolto ai docenti delle scuole secondarie di I e II grado.
È aperta la possibilità di registrarsi alla Production Guide della Marche Film Commission che verrà pubblicata nel mese di Gennaio insieme al nuovo sito web.
Siglato l’accordo di collaborazione tra il Comune di Ascoli Piceno e Fondazione Marche Cultura con l’obiettivo di promuovere il territorio comunale e puntare sul cine-turismo.