San Benedetto del Tronto: primo Ciak del film “Digitare il Codice Segreto”

San Benedetto del Tronto: c’è fermento in città per il film che batte oggi il suo primo ciak.

Si respira aria di Cinema oggi a San Benedetto del Tronto per l’inizio delle riprese del film Digitare il Codice SegretoPepito Produzioni per Rai Fiction, protagonisti Neri Marcorè, Valeria Bilello e – new entry nel cast – Gabriele Cirilli e Paola Minaccioni.

Mentre tutta Italia attende per fine mese la riapertura delle sale cinematografiche, nelle Marche, a San Benedetto del Tronto, intanto riparte il Cinema. Stamattina infatti la produzione della Pepito si prepara a stabilirsi per 4 settimane nel cuore della cittadina rivierasca – nel centro città e in spiaggia – con discreto dispiegamento di forze, tra personale, attrezzature e camion, e una troupe di più di 60 persone di cui una buona parte di maestranze marchigiane.

E’ un buon segnale di ripresa, nonostante le difficoltà imposte dal rispetto del protocollo anti-Covid di settore. Un buon segnale in primis per il Cinema e i lavoratori del settore e per Marche Film Commission – Fondazione Marche Cultura che ha accompagnato e assistito il film, un buon segnale per le Marche che ritornano ad essere visibili sul mercato cinetelevisivo ma soprattutto per la città di San Benedetto del Tronto, protagonista in questo film – insieme a Monteprandone dove sono ambientate le scene nella Villa storica – che da alcuni anni, per accoglienza, location e servizi, si sta facendo conoscere e riconoscere sul piccolo e grande schermo.

Foto di Alessandro Barbizzi per IlMascalzone.it

Marche Film Commission per il sostegno al cinema e all’audiovisivo

Ultime News:


Le Marche protagoniste all’IGS Festival con due produzioni Rai e Mediaset

Le Marche sotto i riflettori dell’Italian Global Series Festival, la kermesse internazionale in atto a Riccione, dedicata alle serie televisive, con due grandi produzioni girate interamente nella Regione Balene e Alex Bravo – Poliziotto a modo suo, entrambe realizzate con il contributo di Regione Marche PR-FESR 2021-2027, Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission, in […]

26.06.2025

Giuseppe Fiorello inaugura il cinema d’estate nelle Marche

Un grande nome del cinema italiano per dare il via a una stagione sotto le stelle. Giovedì 26 giugno l’Arena Gabbiano di Senigallia apre ufficialmente il suo cartellone estivo con un evento d’eccezione: Giuseppe Fiorello, attore e regista amatissimo dal pubblico, sarà presente per accompagnare la proiezione del suo film Stranizza d’amuri, già accolto con […]

Nuovo bando 2025 per finanziare le produzioni audiovisive nelle Marche

Presentato ai grandi produttori nazionali ed internazionali del Filming Italy Sardegna Festival di Tiziana Rocca Fondazione Marche Cultura Marche Film Commission ha pubblicato il nuovo bando pubblico a sostegno della produzione audiovisiva, con un finanziamento complessivo di 2.600.000 euro, nell’ambito dei fondi PR FESR 2021-2027 per la produzione di lungometraggi, film tv, serie, opere di […]

Marche Film Commission alla 61ª Mostra del Nuovo Cinema di Pesaro

Alla 61ª Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro, Fondazione Marche Cultura, Marche Film Commission ha consegnato il Premio Marche Nuovo Cinema a tre autori marchigiani: Giulia Grandinetti di Potenza Picena (MC), Gianluca Santoni di Monte Urano (FE) e Nicola Sorcinelli di San Costanzo (PU). Un nuovo riconoscimento alla sua prima edizione ideato da Marche […]