25.09.2024

ANIMARCHE: ecco il logotipo del distretto dell’animazione marchigiana

Il vincitore del concorso indetto da Marche Film Commission per la creazione del logotipo del progetto Animarche è un giovane studente dell’ISIA di Urbino

Il distretto Animarche è il brand che racchiude il distretto dell’animazione marchigiana, un progetto ideato da Marche Film Commission – Fondazione Marche Cultura e sostenuto da Regione Marche. Un’attività che ha ora il suo logo ufficiale, scelto tra una serie di proposte giunte davanti alla commissione di valutazione a seguito di un bando di concorso dedicato agli studenti delle scuole a indirizzo artistico della regione Marche.

L’idea alla base del progetto Animarche è quella di fondare una struttura creativo-produttiva capace di promuovere la sinergia tra formazione, imprese, associazioni, enti territoriali, riconoscendo e promuovendo una vocazione rilevata nelle Marche nell’ultimo decennio e testimoniata dall’affermarsi di artisti e imprese, riconosciuti non solo a livello locale. In particolare, Roberto Catani, gli autori aderenti all’Associazione ALMA,come Simone Massi, Magda Guidi, Stefano Franceschetti etc. formatisi alla Scuola del Libro di Urbino, la linea produttiva consolidata dalla Rainbow, la più importante impresa italiana che opera nel campo dell’animazione destinata al grande pubblico internazionale.

Sono già state svolte attività di formazione, talent acquisition e ricerca per artisti e operatori del settore, è stata creata una pagina dedicata all’interno del sito di Marche Film Commission. Inoltre, a dicembre 2023, si è tenuto ad Ancona un convegno dedicato allo stato dell’animazione nazionale al quale è seguita la stipula di un protocollo d’intesa con Rainbow per lo svolgimento di attività dedicate alla formazione di nuovi talenti regionali. Il logotipo rappresenta un ulteriore passo verso l’aggregazione di tutte le realtà che a diverso titolo svolgono un ruolo significativo e caratterizzante nel campo del cinema di animazione nelle Marche, attorno ad un brand identitario unitario, appositamente ideato da giovani creativi.

Il logotipo rappresenta un ulteriore passo verso l’aggregazione di tutte le realtà che a diverso titolo svolgono un ruolo significativo e caratterizzante nel campo del cinema di animazione nelle Marche, attorno ad un brand identitario unitario, appositamente ideato da giovani creativi.
Il vincitore del concorso è Giuseppe Oliveri, classe 1999, studente presso il prestigioso Istituto Superiore per le Industrie Artistiche di Urbino, ISIA, che ha presentato un progetto, ha commentato il presidente di Fondazione Marche Cultura Avv. Andrea Agostini, ricollegandosi all’introduzione di Oliveri “capace di trasmettere emozioni e sensazioni attraverso le singole lettere, caratterizzato dalla ricerca di forme elastiche, ondulate, dinamiche che portano con sé il concetto di movimento pur restando statiche, con un colore dal carattere forte, giocane ed energico.”

Giuseppe Oliveri

Giuseppe Oliveri è nato a Foggia, dove ha conseguito il diploma in grafica presso il Liceo Artistico Perugini. Animato da una profonda passione per il design e la creatività visiva, ha proseguito il suo percorso formativo presso l’Università degli Studi della Repubblica di San Marino (UNIRSM), ottenendo una laurea triennale in Design. Attualmente, è impegnato nel completamento del diploma accademico di secondo livello in Illustrazione presso l’ISIA di Urbino, dove continua a sviluppare il suo stile artistico e le sue competenze tecniche, con l’obiettivo di affermarsi nel mondo dell’illustrazione e della comunicazione visiva.

Il progetto vincitore nel dettaglio

Ecco di seguito le immagini di presentazione del progetto di Oliveri che si è aggiudicato il premio per ila migliore idea creativa.

Ultime News:


Le Marche protagoniste all’IGS Festival con due produzioni Rai e Mediaset

Le Marche sotto i riflettori dell’Italian Global Series Festival, la kermesse internazionale in atto a Riccione, dedicata alle serie televisive, con due grandi produzioni girate interamente nella Regione Balene e Alex Bravo – Poliziotto a modo suo, entrambe realizzate con il contributo di Regione Marche PR-FESR 2021-2027, Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission, in […]

26.06.2025

Giuseppe Fiorello inaugura il cinema d’estate nelle Marche

Un grande nome del cinema italiano per dare il via a una stagione sotto le stelle. Giovedì 26 giugno l’Arena Gabbiano di Senigallia apre ufficialmente il suo cartellone estivo con un evento d’eccezione: Giuseppe Fiorello, attore e regista amatissimo dal pubblico, sarà presente per accompagnare la proiezione del suo film Stranizza d’amuri, già accolto con […]

Nuovo bando 2025 per finanziare le produzioni audiovisive nelle Marche

Presentato ai grandi produttori nazionali ed internazionali del Filming Italy Sardegna Festival di Tiziana Rocca Fondazione Marche Cultura Marche Film Commission ha pubblicato il nuovo bando pubblico a sostegno della produzione audiovisiva, con un finanziamento complessivo di 2.600.000 euro, nell’ambito dei fondi PR FESR 2021-2027 per la produzione di lungometraggi, film tv, serie, opere di […]

Marche Film Commission alla 61ª Mostra del Nuovo Cinema di Pesaro

Alla 61ª Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro, Fondazione Marche Cultura, Marche Film Commission ha consegnato il Premio Marche Nuovo Cinema a tre autori marchigiani: Giulia Grandinetti di Potenza Picena (MC), Gianluca Santoni di Monte Urano (FE) e Nicola Sorcinelli di San Costanzo (PU). Un nuovo riconoscimento alla sua prima edizione ideato da Marche […]