16.11.2021

“Acqua alle corde”: la commedia d’autore girata nei luoghi di Sisto V

Il nuovo film di Paolo Consorti, intitolato “Acqua alle corde”, trae ispirazione dall’anno di celebrazioni per il V Centenario della nascita di Sisto V e omaggia la figura del Pontefice attraverso una storia originale che lo proietta nel presente.

La commedia, di cui sono da poco terminate le riprese ed ora in fase di post-produzione, è stata presentata al Salone del Libro di Torino, presso lo stand delle Marche, grazie a Fondazione Marche Cultura.

Nel cast Enzo Iacchetti, Elio (Stefano Belisari), Natasha Stefanenko, Giobbe Covatta, Cristiano Caldironi, Vito (Stefano Bicocchi), Stefano Nosei, Rebecca Liberati, Fabrizio Apolloni, Guenda Goria, Valeria Romanelli, Andrea Caimmi, Roberto Rossetti, Debora Bianco, Rocco Ciarmoli, Mirco Abbruzzetti, Piero Massimo Macchini, Edoardo Fazzini, Serena Severini, Stefano Gagliardi, Edoardo Spaccasassi e molti altri. Un parterre di nomi, per una storia originale che proietta il profilo del Pontefice nel presente. Viene commissionato ad un regista di musical di parrocchia provinciale, uno spettacolo su Papa Sisto V, con una famosa compagnia teatrale. La sofferta costruzione del musical, creerà una divertente e a volte, intensa riflessione, sul celebre Pontefice rinascimentale.

Prodotto da Opera Totale e Ph Music Worx, il film è girato a Montalto Marche, Offida, Colli del Tronto, e nei comuni del Crinale Sistino come Grottammare, Ripatransone e Cossignano, ovvero i luoghi di Sisto V.

La Sinossi

Montalto,2021. In occasione della storica ricorrenza dei 500 anni dalla nascita di Papa Sisto V, il sindaco del paese natio del famoso pontefice, ingaggia un autore marchigiano di musical religiosi, Angelo Santini, per realizzare uno spettacolo ispirato alle famose vicende papaline. Tra queste Angelo ne riadatta una, sotto l’ingombrante supervisione del parroco del paese, e l’intitola “Acqua alle corde”, ispirandosi alla nota vicenda dell’obelisco di Piazza San Pietro. Il sindaco preme molto sul fatto che questo spettacolo debba avere una risonanza importante, e sollecita Angelo a trovare una compagnia teatrale degna di richiamare l’attenzione dei media. Angelo quindi coinvolge una compagnia di musical di altissimo livello che, forte della sua autonomia, sconvolge completamente lo spirito religioso dell’opera, portandola in una dimensione demenziale, ed innescando, di conseguenza, imprevedibili tensioni all’interno del paese.

l film, scritto e diretto da Paolo Consorti, nasce proprio da una sua idea originale. Come dichiara il regista: “La figura di Papa Sisto è ovviamente soltanto un pretesto per raccontare la storia di un artista sognatore di provincia, che deve ideare uno spettacolo per il Cinquecentenario del celebre pontefice, dovendo però fare i conti con i vincoli della comunità locale da una parte, e l’esuberanza dei celebri attori dall’altra. Tuttavia, la realtà è che l’ostacolo più grande lo troverà in se stesso, nella sua pigrizia, nell’attaccamento alla sua paciosa terra fatta di benessere e tradizioni. Autobiografico? In piccola parte si, altrimenti come farei a raccontare una storia se, al suo interno, non ci fosse qualcosa che mi appartiene? Penso comunque che ci sia un aspetto del protagonista che riguarda un po’ tutti: sorprendersi di se stessi. L’imprevedibilità non è un fattore esterno, ma è dentro di noi.”

Ultime News:


Le Marche protagoniste all’IGS Festival con due produzioni Rai e Mediaset

Le Marche sotto i riflettori dell’Italian Global Series Festival, la kermesse internazionale in atto a Riccione, dedicata alle serie televisive, con due grandi produzioni girate interamente nella Regione Balene e Alex Bravo – Poliziotto a modo suo, entrambe realizzate con il contributo di Regione Marche PR-FESR 2021-2027, Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission, in […]

26.06.2025

Giuseppe Fiorello inaugura il cinema d’estate nelle Marche

Un grande nome del cinema italiano per dare il via a una stagione sotto le stelle. Giovedì 26 giugno l’Arena Gabbiano di Senigallia apre ufficialmente il suo cartellone estivo con un evento d’eccezione: Giuseppe Fiorello, attore e regista amatissimo dal pubblico, sarà presente per accompagnare la proiezione del suo film Stranizza d’amuri, già accolto con […]

Nuovo bando 2025 per finanziare le produzioni audiovisive nelle Marche

Presentato ai grandi produttori nazionali ed internazionali del Filming Italy Sardegna Festival di Tiziana Rocca Fondazione Marche Cultura Marche Film Commission ha pubblicato il nuovo bando pubblico a sostegno della produzione audiovisiva, con un finanziamento complessivo di 2.600.000 euro, nell’ambito dei fondi PR FESR 2021-2027 per la produzione di lungometraggi, film tv, serie, opere di […]

Marche Film Commission alla 61ª Mostra del Nuovo Cinema di Pesaro

Alla 61ª Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro, Fondazione Marche Cultura, Marche Film Commission ha consegnato il Premio Marche Nuovo Cinema a tre autori marchigiani: Giulia Grandinetti di Potenza Picena (MC), Gianluca Santoni di Monte Urano (FE) e Nicola Sorcinelli di San Costanzo (PU). Un nuovo riconoscimento alla sua prima edizione ideato da Marche […]