Call “Le Rue della Seta” per raccogliere testimonianze sulla bacologia ad Ascoli

La produzione del documentario Le rue della seta lancia una call ai cittadini del Piceno con l’obiettivo di raccogliere testimonianze sulla storia e tradizione della bacologia ad Ascoli.

In vista delle riprese del documentario Le rue della seta, che si svolgeranno nel Comune di Ascoli Piceno e in diversi comuni della Provincia di Ascoli Piceno, la produzione Hundred Dreams Production desidera lanciare una call, rivolta a tutta la cittadinanza, per la raccolta di testimonianze legate agli antichi stabilimenti bacologici del Piceno.

Il documentario, che rievocherà la storia della produzione del seme-bachi tra la fine dell’Ottocento e la prima metà del Novecento, vorrà dar voce soprattutto a coloro che hanno direttamente lavorato negli antichi stabilimenti bacologici e a coloro che conservano storie familiari legate a questo importante passato cittadino.

L’invito è quello di inviare video da condividere via Whatsapp, o fotografie e contenuti via e-mail, che possano far riemergere testimonianze e storie del periodo in questione. Sono ben accette anche segnalazioni fotografiche. Nessuna delle testimonianze, delle fotografie e dei video ricevuti verranno pubblicamente diffusi senza l’autorizzazione dell’autore. L’autore, nel caso in cui la sua storia possa essere inserita all’interno del documentario, verrà ricontattato dalla Produzione e sarà invitato a rilasciare un’intervista video ufficiale. Per ogni richiesta d’informazione aggiuntiva e per inviare i video via Whatsapp, il numero telefonico di riferimento è: +39 347 6970870. Per inviare una testimonianza scritta via e-mail o materiale grafico e fotografico è possibile scrivere all’indirizzo doc@leruedellaseta.it. Coloro che scriveranno e che invieranno video e messaggi sono pregati di lasciare: nominativo, data di nascita e indirizzo di residenza.

Le rue della seta è un documentario, coprodotto da Piceni Art For Job e Hundred Dreams Production, per la regia di Alberto De Angelis, che rientra nel progetto Marche Movie Tour, che promuove il cineturismo nelle Marche, all’insegna di itinerari ed esperienze per vivere e portare con sé le storie dei film ambientati nel territorio. Il progetto, ideato e coordinato da Piceni Art For Job, in stretta collaborazione con i tour operator Expirit e Italy Movie Walks, si inserisce nel cluster turistico Marche Cinema ed è realizzato in collaborazione con Marche Film Commission – Fondazione Marche Cultura e con CNA Cinema e Audiovisivo Marche.

Il Progetto Marche Movie Tour è cofinanziato dal POR MARCHE FESR 2014/2020 – ASSE 8 – INTERVENTO 23.1.2 – Sostegno alla innovazione e aggregazione in filiere delle PMI culturali e creative, della manifattura e del turismo ai fini del miglioramento della competitività in ambito internazionale e dell’occupazione – AREA SISMA – IMPRESE SINGOLE – id 18854.

Marche Film Commission per il sostegno al cinema e all’audiovisivo

Ultime News:


L’attore Nicola Nocella nelle Marche con il suo ultimo film

Un viaggio tra due sponde del Mediterraneo, una storia d’amore che diventa confronto culturale, una commedia che fa ridere e pensare. “La settimana senza Dio“, l’ultima opera del regista italo-tunisino Mourad Ben Cheikh, arriva nelle Marche con due date speciali e un ospite d’eccezione: Nicola Nocella, protagonista del film, che sarà presente in sala per […]

L’umorismo surreale di Valerio Lundini a Recanati

La seconda stagione di Faccende Complicate, il programma originale di Rai Contenuti Digitali e Transmediali, prosegue il suo viaggio tra inchieste improbabili e ironia intelligente con due nuovi episodi disponibili dal 17 aprile su RaiPlay. Alla guida c’è sempre Valerio Lundini, autore, regista e protagonista di una delle proposte più originali del panorama digitale italiano. […]

Shorts for My Future 2024: annunciati i vincitori

Francesco Bovara e Giovanni Merlini vincono con “Forza e coraggio” il premio di sviluppo di Shorts for My Future 2024, progetto co-organizzato da Dorico International Film Festival (ex Corto Dorico Film Fest), Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission in collaborazione con Accademia del Cinema Renoir, Road to Pictures Film APS con la direzione artistica […]

Casting Call: generici e piccoli ruoli per “La bambina di Chernobyl”

Guasco srl, società di produzione cinematografica e service per cinema e audiovisivi, organizza in collaborazione con Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission un CASTING per individuare comparse e attori per il film “La bambina di Chernobyl“. Il casting avrà luogo Giovedì 17 aprile 2025 dalle ore 09:00 alle 14:00 presso il Centro Polifunzionale di […]

Cinema e Marche protagonisti a Roma: sala gremita e visioni per il futuro

Fondazione Marche Cultura, Marche Film Commission ha presentato a Roma, a Palazzo Brancaccio, le opportunità che la Regione Marche offre al mondo dell’audiovisivo, alla presenza di tutti i principali professionisti del settore cinematografico e televisivo. “Il cinema è un’opportunità culturale, ma anche economica e identitaria. – Ha dichiarato l’avv. Andrea Agostini Presidente della Fondazione Marche […]