Ciak si gira – confronto aperto CNA Cinema e Audiovisivo, domenica 10 marzo Ancona
CNA Cinema e Audiovisivo Marche, in collaborazione con Confidi Uni.co., presenta “Ciak si gira”, un dibattito open mic che prenderà luogo alla sede ufficiale di CNA Marche (Sala Convegni Drudi, in via Sandro Totti 4 ad Ancona - Località Baraccola) domenica 10 marzo.
Alle ore 10:00 avrà inizio la tavola rotonda che vede protagonisti attori, produttori, maestranze ed esercenti del territorio marchigiano: la conferenza ha lo scopo di stilare un documento che elenchi istanze e proposte per il miglioramento e lo sviluppo della settima arte nella nostra regione. Le iniziative verranno poi consegnate a Regione Marche, Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission.
Saranno presenti il presidente di CNA Cinema Audiovisivo Marche, Henry Secchiaroli, e il direttore di Marche Film Commission, Francesco Gesualdi.
“Vogliamo che la nostra sia sempre di più una “terra di cinema” per veicolare la bellezza di cui siamo custodi, certo, ma soprattutto per imprimere nell’immaginario le nostre storie e far conoscere al resto del mondo l’equilibrio atipico che tiene insieme una moltitudine di singolarità”
dichiara Alessandro Tarabelli, portavoce di CNA Cinema e Audiovisivo Marche.
Attivi dal 1946, guidati da passione e professionalità, CNA Cinema e Audiovisivo Marche ha la missione di implementare la produzione cinematografica del nostro territorio, essere un punto di riferimento nazionale e internazionale, per stimolare la coesione tra pubblico e operatori privati. Il cinema nelle Marche ha solide basi e l’obiettivo di CNA Marche è quello di renderlo sostegno finanziario per le imprese e strumento di produzione regionale.
[Aggiornamento] L’evento si è tenuto domenica 10 marzo presso la sede di CNA di Ancona. Qui di seguito alcune foto della mattinata.
Marche Film Commissionper il sostegno al cinema e all’audiovisivo
Un viaggio tra due sponde del Mediterraneo, una storia d’amore che diventa confronto culturale, una commedia che fa ridere e pensare. “La settimana senza Dio“, l’ultima opera del regista italo-tunisino Mourad Ben Cheikh, arriva nelle Marche con due date speciali e un ospite d’eccezione: Nicola Nocella, protagonista del film, che sarà presente in sala per […]
In un tempo in cui le trasformazioni del settore audiovisivo sembrano inevitabili, ascoltare chi ogni giorno tiene aperta una sala cinematografica significa mettere a fuoco un patrimonio vivo, fatto di scelte, resistenza, passione e profondo legame con il territorio. In questa prima tappa del nostro viaggio, ci siamo fermati a Fermo, Cupra Marittima e Fano: […]
La seconda stagione di Faccende Complicate, il programma originale di Rai Contenuti Digitali e Transmediali, prosegue il suo viaggio tra inchieste improbabili e ironia intelligente con due nuovi episodi disponibili dal 17 aprile su RaiPlay. Alla guida c’è sempre Valerio Lundini, autore, regista e protagonista di una delle proposte più originali del panorama digitale italiano. […]
Francesco Bovara e Giovanni Merlini vincono con “Forza e coraggio” il premio di sviluppo di Shorts for My Future 2024, progetto co-organizzato da Dorico International Film Festival (ex Corto Dorico Film Fest), Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission in collaborazione con Accademia del Cinema Renoir, Road to Pictures Film APS con la direzione artistica […]
Guasco srl, società di produzione cinematografica e service per cinema e audiovisivi, organizza in collaborazione con Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission un CASTING per individuare comparse e attori per il film “La bambina di Chernobyl“. Il casting avrà luogo Giovedì 17 aprile 2025 dalle ore 09:00 alle 14:00 presso il Centro Polifunzionale di […]
Fondazione Marche Cultura, Marche Film Commission ha presentato a Roma, a Palazzo Brancaccio, le opportunità che la Regione Marche offre al mondo dell’audiovisivo, alla presenza di tutti i principali professionisti del settore cinematografico e televisivo. “Il cinema è un’opportunità culturale, ma anche economica e identitaria. – Ha dichiarato l’avv. Andrea Agostini Presidente della Fondazione Marche […]