CineOFF 2022, il festival di cinema indipendente ad Offagna

CineOFF, festival di cinema indipendente, torna per la terza edizione con quattro giorni di eventi, proiezioni e incontri dal 14 al 17 settembre 2022 ad Offagna (AN). Il festival è il luogo di incontro del cinema indipendente, uno spazio di visionari, sognatori, artisti, artigiani e produttori coraggiosi, ma anche di imprenditori culturali.

Tanti gli ospiti del festival, da Cosimo Gomez con la proiezione evento del film Io e Spotty, alla giornalista e scrittrice Flavia Amabile con il romanzo Elvira, un omaggio alla prima regista donna vissuta in epoca fascista. E tanti  sono gli eventi previsti con un tema che si lega all’illustrazione scelta per la locandina: viaggiare attraverso l’impossibile. È la sfida richiesta dalla nostra contemporaneità, complessa e pulviscolare, materica e incorporea, ma è anche la sfida che ci porta dal caos al cosmos. L’illustratore Lorenzo Castellini dunque ha voluto omaggiare il film di fantascienza Viaggio attraverso l’impossibile di Georges Méliès in una contaminazione con la figura mitologica di Icaro, la cui fantasia utopica spinge a superare ogni limes.

Il festival, ideato da Guasco, Eclettica, Noodles, è realizzato con il patrocinio di Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission, il sostegno di Comune di Offagna, Cna Cinema e Audiovisivo Marche, Unico, Deutsche bank, Viva Servizi, Cisl Marche, Estra, Unipol Assiadriatica e in collaborazione con Accademia di Belle Arti e Design Poliarte, Hill international, Vigna della Cava di Offagna, Slow food Ancona.

L’ingresso è gratuito per tutte le proiezioni e gli eventi (la sala proiezioni è nella Chiesa del Ss. Sacramento)

Marche Film Commission per il sostegno al cinema e all’audiovisivo

Ultime News:


Sala gremita per il docufilm su Virna Lisi nella sua città natale

Grande successo di pubblico per la proiezione evento del docufilm “Virna Lisi. La donna che rinunciò a Hollywood”, che si è svolta mercoledì 15 marzo presso la Sala Ridotto del Teatro delle Muse di Ancona, per onorare Virni Lisi, una grande interprete nata ad Ancona e vissuta a Jesi durante la sua infanzia. Un’attrice che in 60 anni di carriera e collaborazioni con i maggiori autori italiani ed internazionali ha preferito opere in grado di misurarne il talento più della bellezza.

La Regione Marche all’European Film Market di Berlino con l’incredibile storia di Alfredo Sarano

Il documentario “Siamo qui, siamo vivi”, voluto dal produttore americano Arman Julian, è tratto dall’omonimo libro del giornalista marchigiano Roberto Mazzoli, che, dopo quasi 80 anni dagli avvenimenti, ha attinto dai diari di Alfredo Sarano per riportare alla luce questa storia, attraverso interviste, testimonianze e materiale d’archivio.

Aperte le iscrizioni al corso di formazione docenti “Cinema a Km 0. A scuola con le Film Commissions – Marche”

Il corso “Cinema a Km 0. A scuola con le Film Commissions”, ideato e sviluppato nell’ambito delle attività di 5 Film Commission regionali (Marche, Campania, Friuli Venezia Giulia, Lazio e Trentino), propone una formazione relativa ai temi dell’educazione all’immagine ed è rivolto ai docenti delle scuole secondarie di I e II grado.

Scrivici:

    * Campi Obbligatori