Conero Film Festival 2023, il fotoracconto dell’evento
Una festa tra amici per ricordare i meravigliosi anni '80. È questa l'impressione che hanno avuto i partecipanti del Conero Film Festival di Numana, una due giorni dedicata al cinema popolare italiano nella splendida Riviera del Conero.
Organizzata da Ltm&Partners con il sostegno di Regione Marche, ATIM e il patrocinio di Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission e Comune di Numana, la kermesse si è svolta il 30 giugno e 1 luglio con la regia del grande Enrico Vanzina.
Una sfilata di ospiti d’eccezione che ha raccolto con entusiasmo la partecipazione di un grande pubblico accorso per ascoltare il racconto di chi, quegli anni, li ha veramente vissuti. Un racconto che è stato a tratti divertente, a tratti commovente e che è riuscito veramente a creare una connessione fra il palco e la platea che si è tuffata nell’atmosfera spensierata e brillante dei mitici anni ’80.
Ecco per voi il fotoracconto delle due serate del festival che si è svolto con un “red carpet” con interviste agli ospiti per poi proseguire con lo spettacolo all’interno del Cinema Arena Italia di Numana (causa maltempo le due serate non sono state organizzate all’aperto come originariamente previsto).
30 giugno | Prima serata
Gli ospiti principali della serata, Ezio Greggio e Jerry Calà, hanno intrattenuto il pubblico senza seguire un copione ma dando vita, solo attraverso la complicità e i ricordi speciali che li uniscono, a una serata straordinaria anche se iniziata con un rocambolesco cambio di programma causato dal maltempo.
La serata ha visto la partecipazione anche di Gabriella Germani e la conduzione di Enrico Vanzina, Direttore Artistico del Festival e Camilla Ghini.
All’ingresso del Cinema era stata allestita la mostra Anni ‘80 Effetto Cinema dedicata a manifesti, locandine e fotobuste originali dell’epoca a cura di Alessandro Orsucci.
1 luglio | Seconda serata
La seconda serata è stata allietata dalla musica e dal carisma di Marcello Cirillo e dalla band del Maestro Demo Morselli che, a differenza della serata di venerdì in cui la pioggia improvvisa ha impedito l’allestimento dell’orchestra, si sono esibiti durante tutto lo spettacolo con canzoni arrangiate e adattate appositamente per l’evento.
Gli ospiti si sono susseguiti sul palco dialogando con Camilla Ghini e il Direttore Artistico Vanzina ed esibendosi in sketch e fuori programma di grande effetto:
Abbiamo assistito ai racconti coinvolgenti di Daniela Bianchi, prima Bond Girl italiana e di Eleonora Giorgi, dalla carriera lunghissima e straordinaria, entrambe premiate per l’occasione;
Giampiero Mughini ha dialogato con Vanzina sulla situazione sociale e politica degli anni ’80, ricordandone i momenti più significativi;
Massimo Ghini e Marco Marzocca, grande amico di Numana, si sono esibiti con la simpatica complicità del Direttore Artistico;
Il gran finale ha visto la premiazione di Enrico Vanzina che ha ritirato il Premio alla Carriera dedicatogli dalla Città di Numana.
Chiara Malerba non è solo un’esercente cinematografica, ma un vero e proprio punto di riferimento culturale per la città di Ancona, che continua a credere nella magia collettiva del grande schermo. Con passione e ostinazione, Malerba gestisce due sale simbolo della città dorica – il Cinema Azzurro e il Cineteatro Italia – trasformandole in luoghi […]
Le Marche sotto i riflettori dell’Italian Global Series Festival, la kermesse internazionale in atto a Riccione, dedicata alle serie televisive, con due grandi produzioni girate interamente nella Regione Balene e Alex Bravo – Poliziotto a modo suo, entrambe realizzate con il contributo di Regione Marche PR-FESR 2021-2027, Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission, in […]
Dal solstizio d’estate all’ultimo raggio di settembre, l’Arena Bazzani di Porto San Giorgio si trasforma in un grande schermo sotto le stelle con la rassegna estiva “Ti Porto al Cinema”, promossa dal Comune e dal Circolo Metropolis in collaborazione con Marche Film Commission. I due registi saranno ospiti per presentare il loro ultimo film, Francesca […]
Un grande nome del cinema italiano per dare il via a una stagione sotto le stelle. Giovedì 26 giugno l’Arena Gabbiano di Senigallia apre ufficialmente il suo cartellone estivo con un evento d’eccezione: Giuseppe Fiorello, attore e regista amatissimo dal pubblico, sarà presente per accompagnare la proiezione del suo film Stranizza d’amuri, già accolto con […]
Presentato ai grandi produttori nazionali ed internazionali del Filming Italy Sardegna Festival di Tiziana Rocca Fondazione Marche Cultura Marche Film Commission ha pubblicato il nuovo bando pubblico a sostegno della produzione audiovisiva, con un finanziamento complessivo di 2.600.000 euro, nell’ambito dei fondi PR FESR 2021-2027 per la produzione di lungometraggi, film tv, serie, opere di […]
Alla 61ª Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro, Fondazione Marche Cultura, Marche Film Commission ha consegnato il Premio Marche Nuovo Cinema a tre autori marchigiani: Giulia Grandinetti di Potenza Picena (MC), Gianluca Santoni di Monte Urano (FE) e Nicola Sorcinelli di San Costanzo (PU). Un nuovo riconoscimento alla sua prima edizione ideato da Marche […]