Edunova: il festival che unisce scuola, tecnologia e cinema

A Civitanova Marche Alta, il festival dove tecnologia e umanesimo creano il futuro dell'educazione. Anche quella alle immagini.

Presentato il 5 maggio il festival marchigiano sull’innovazione didattica il pensiero umanista, patrocinato da Marche Film Commission, Fondazione Marche Cultura all’interno del progetto Cinema a Km 0.

edunova festival
Un momento della conferenza stampa

Il 5 maggio 2025 Civitanova Marche ha ospitato la conferenza stampa di presentazione del Festival Edunova – Humans in Tech, l’evento che il 10 e 11 maggio trasformerà Civitanova Alta in un villaggio della cultura digitale e dell’innovazione educativa.

Patrocinato da Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission, il progetto nasce grazie alla collaborazione con Cinema a Km 0, iniziativa nazionale promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e dal Ministero della Cultura, che punta a rafforzare il pensiero critico intergenerazionale tra studenti e docenti attraverso l’educazione all’immagine.

edunova festival
Tutti i collaboratori, partner e sponsor di Edunova Festival

L’I.C. Sant’Agostino di Civitanova Marche ha accolto questa sfida, portando l’educazione all’immagine al centro della scuola e della comunità con attività dedicate a studenti e insegnanti. Cinema a Km 0, giunto alla seconda edizione, coinvolge le Film Commission di tutta Italia, che operano sul territorio per portare laboratori, workshop e attività formative che stimolino la lettura critica dei media audiovisivi e il loro utilizzo consapevole nella didattica.

In particolare, la collaborazione tra Edunova e Marche Film Commission si concretizza attraverso i laboratori “Corti a Km 0”, tenuti dallo sceneggiatore Luca Caprara, Direttore Artistico del Dorico International Film Fest. Durante questi laboratori, ragazze e ragazzi dagli 11 a 14 anni vestiranno i panni di membri di una giuria in un festival cinematografico: dopo la visione dei cortometraggi in gara, tutti saranno chiamati a confrontarsi per decretare il corto vincitore e motivare la loro scelta.

Immaginare l’educazione del futuro

La conferenza ha visto la partecipazione delle istituzioni locali e dei promotori, che hanno sottolineato il valore strategico dell’iniziativa per il territorio e per il mondo della scuola.

«Il Festival – afferma la Dirigente Gloria Gradassi, ideatrice di Edunova – nasce come un’opportunità straordinaria per esplorare le frontiere dell’educazione nell’era digitale, coniugando l’entusiasmo per le nuove tecnologie con l’insostituibile valore dell’umanità. Le numerose collaborazioni evidenziano come il Festival sia nato dalla condivisione di un’idea, con lo scopo di costruire insieme un futuro in cui la tecnologia sia al servizio dell’umanità».

Andrea Agostini, Presidente della Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commisison, ha sottolineato la forza innovativa del Festival: «Organizzare un festival dell’educazione è un’autentica impresa. Non è solo un’offerta tra spettacoli, dibattiti, laboratori. C’è l’intento di seminare una riflessione e una crescita collettiva. Complimenti alla professoressa Gradassi e a tutti coloro che hanno collaborato a Edunova, per il coraggio e la visione. Scorrendo il programma, trovo temi di grande attualità: new media, storytelling, robotica, intelligenza artificiale. Edunova muove da un concetto in cui credo profondamente: che le nuove tecnologie siano una sfida da orientare e mettere al servizio di un progetto educativo centrato sulla persona».

Durante la conferenza stampa, il Sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica, ha sottolineato il valore strategico della manifestazione: «Siamo orgogliosi di sostenere un’iniziativa di tale valore educativo e culturale, che mette Civitanova Marche al centro di un dialogo nazionale sull’innovazione didattica. Edunova rappresenta non solo un’opportunità straordinaria per i nostri giovani, ma anche un’occasione per tutta la comunità di confrontarsi con le sfide e le opportunità del futuro».

Anche l’assessore Barbara Capponi ha voluto rimarcare l’importanza del lavoro di rete che sostiene il festival: «È oggi relativamente facile avvicinare l’argomento delle nuove tecnologie alla didattica, è una sfida decisamente più affascinante inglobare questa prospettiva in uno sguardo educativo che coinvolge tutti. Edunova porta alla comunità questo impulso, e come amministrazione siamo orgogliosi di poter collaborare a questa proposta straordinaria».

Un programma ricco di attività, completamente gratuite

Il festival ospiterà una ricca programmazione gratuita: conferenze, workshop, laboratori di robotica, realtà virtuale, cinema, scrittura creativa e debate. Tra gli ospiti, il celebre attore e comico Giobbe Covatta, che porterà in scena lo spettacolo “Tu, Nao ed Io”, un dialogo ironico e profondo tra uomo e Intelligenza Artificiale, scritto dall’artista Paolo Consorti.

edunova festival

Le attività si svolgeranno nel centro storico di Civitanova Alta, che per due giorni diventerà un vero e proprio laboratorio diffuso. Tutti gli eventi sono aperti al pubblico, previa iscrizione online sul sito ufficiale, dove è possibile consultare il programma completo e prenotare il proprio posto per le singole attività.

In questa cornice, la Marche Film Commission contribuisce con il suo know-how nel valorizzare il cinema come strumento educativo e sociale, in coerenza con il progetto Cinema a Km 0, volto a promuovere la produzione audiovisiva locale e le esperienze formative sul territorio.

Il Festival Edunova rappresenta così un importante crocevia tra innovazione educativa e creatività marchigiana, offrendo a studenti, docenti e famiglie un’occasione unica per sperimentare e crescere insieme.

Digital Media Team per lo sviluppo di strategie di comunicazione e marketing digitale
FMC Fondazione Marche Cultura
Marche Film Commission per il sostegno al cinema e all’audiovisivo

Ultime News:


Le Marche protagoniste all’IGS Festival con due produzioni Rai e Mediaset

Le Marche sotto i riflettori dell’Italian Global Series Festival, la kermesse internazionale in atto a Riccione, dedicata alle serie televisive, con due grandi produzioni girate interamente nella Regione Balene e Alex Bravo – Poliziotto a modo suo, entrambe realizzate con il contributo di Regione Marche PR-FESR 2021-2027, Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission, in […]

26.06.2025

Giuseppe Fiorello inaugura il cinema d’estate nelle Marche

Un grande nome del cinema italiano per dare il via a una stagione sotto le stelle. Giovedì 26 giugno l’Arena Gabbiano di Senigallia apre ufficialmente il suo cartellone estivo con un evento d’eccezione: Giuseppe Fiorello, attore e regista amatissimo dal pubblico, sarà presente per accompagnare la proiezione del suo film Stranizza d’amuri, già accolto con […]

Nuovo bando 2025 per finanziare le produzioni audiovisive nelle Marche

Presentato ai grandi produttori nazionali ed internazionali del Filming Italy Sardegna Festival di Tiziana Rocca Fondazione Marche Cultura Marche Film Commission ha pubblicato il nuovo bando pubblico a sostegno della produzione audiovisiva, con un finanziamento complessivo di 2.600.000 euro, nell’ambito dei fondi PR FESR 2021-2027 per la produzione di lungometraggi, film tv, serie, opere di […]

Marche Film Commission alla 61ª Mostra del Nuovo Cinema di Pesaro

Alla 61ª Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro, Fondazione Marche Cultura, Marche Film Commission ha consegnato il Premio Marche Nuovo Cinema a tre autori marchigiani: Giulia Grandinetti di Potenza Picena (MC), Gianluca Santoni di Monte Urano (FE) e Nicola Sorcinelli di San Costanzo (PU). Un nuovo riconoscimento alla sua prima edizione ideato da Marche […]