01.07.2025
Cinema a Km 0 – II edizione
A scuola con le Film Commissions
Tre moduli per imparare a ragionare sui territori, valorizzare i mestieri del cinema locali e sperimentare attraverso le immagini.
Marche Film Commission sostiene la formazione attraverso l’ideazione e la realizzazione di corsi, workshop e masterclass pensati per tutti coloro che operano in modo professionale nell’industria audiovisiva. Promuove inoltre la formazione professionale dei giovani e degli operatori locali aderendo a progetti promossi da professionisti di comprovata esperienza o strutture accreditate di settore.
Tre moduli per imparare a ragionare sui territori, valorizzare i mestieri del cinema locali e sperimentare attraverso le immagini.
Giunge alla quarta edizione l'iniziativa di pitching di Corto Dorico Film Fest, co-organizzato da Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission, in collaborazione con Accademia del Cinema Renoir e Road to Pictures Film APS, che mira a mettere in contatto produttori di rilievo nazionale con gli autori e le autrici emergenti del panorama cinematografico italiano, consolidando così la sua mission di aiutare a far emergere i giovani autori e le giovani autrici, ed i giovani registi e registe di talento, del panorama cinematografico italiano.
Giunto alla terza edizione, Shorts for My Future ha già visto nelle scorse edizioni lo sviluppo di alcune progettualità e ha riscosso feedback così positivi tra tutti gli stakeholder coinvolti che Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission sono passate da sostenitori dell’iniziativa a co-organizzatori della stessa.
Un progetto presentato da Italian Film Commission, ideato e sviluppato da 5 Film Commission regionali (Marche, Campania, Friuli Venezia Giulia, Lazio e Trentino), finanziato attraverso il Piano Nazionale di educazione all'immagine promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell'Istruzione e del Merito.
Seconda Edizione dell’iniziativa di pitching del Corto Dorico Film Fest, sostenuta da Marche Film Commission, che mira a mettere in contatto produttori di rilievo nazionale con gli autori emergenti del territorio marchigiano.
Un'occasione di formazione specifica per registi e sceneggiatori: una Masterclass dedicata al pitching, un'opportunità per giovani professionisti di apprendere la non facile, ma sempre più indispensabile, arte di saper raccontare il proprio progetto filmico, delineandone in maniera chiara e concisa gli aspetti principali ed i punti di forza.
Il primo corso di formazione specialistica online nelle Marche dedicato ai Produttori locali tenuto da Alessandra Pastore, progettato per rispondere alle esigenze emerse dal lavoro di front office svolto quotidianamente sul territorio.
Una Masterclass di Alta Formazione dedicata a produttori ed autori marchigiani, realizzata in collaborazione con AGICI (Associazione generale industrie cineaudiovisive indipendenti) sul pitching ovvero sulle capacità e le strategie per riuscire a trasmettere al proprio interlocutore - un produttore o più in generale un finanziatore - l’idea, il taglio, la fattibilità creativa ed il potenziale di un progetto filmico.
Un’esperienza formativa ad alto valore professionale nata con l’intento di offrire alle Marche e nelle Marche una preziosa occasione di specializzazione e aggiornamento riservata a tutti coloro che operano, in modo professionale o semiprofessionale, nell’industria audiovisiva. Una serie di Masterclass full time della durata di un weekend, tenute esclusivamente da affermati professionisti del cinema italiano