Francesco Gesualdi confermato alla guida di Marche Film Commission

Il Consiglio di amministrazione di Fondazione Marche Cultura ha approvato il bilancio consuntivo 2023 e quello di previsione 2024. Nel corso della stessa seduta, è stata approvata la conferma dell’incarico di responsabile di Marche Film Commission a Francesco Gesualdi. La sua collaborazione proseguirà per un altro biennio, fino ad aprile 2026.
Laureato in Comunicazione e DAMS, una lunga carriera nel settore culturale e cinematografico, da Cinecittà Holding Spa all’Istituto Luce, fino al ruolo di segretario generale della Regione Lazio e alla collaborazione nell’organizzazione di eventi e manifestazioni di rilievo nazionale, ha curato anche la produzione di documentari e fiction. Gesualdi è approdato nelle Marche nel 2022, avviando una stagione di potenziamento e valorizzazione del cinema marchigiano e del panorama culturale a 360 gradi.


Rinnovare l’incarico a Francesco Gesualdi è stato naturale – commenta il presidente di Fondazione Marche Cultura, Avv. Andrea AgostiniDa quando è arrivato, è stato protagonista di un cambio di passo nelle strategie di valorizzazione del ricchissimo panorama culturale della nostra regione e ha contribuito, con la sua esperienza e conoscenza del settore, a un’indubbia crescita del cinema marchigiano. Abbiamo avviato una molteplicità di progetti che stanno maturando e portando risultati di pregio, come i bandi per l’audiovisivo che hanno riscosso uno straordinario successo, la presenza nei principali festival cinematografici internazionali e l’organizzazione di numerosi eventi di successo. La sua conferma è una scelta di continuità per proseguire un percorso di qualità e professionalità”.

Sono grato al Cda che ha voluto confermarmi nel ruolo di responsabile di Marche Film Commission – afferma Francesco Gesualdiperché significa poter proseguire nel lavoro di rilancio delle Marche, sempre più considerata una Terra di Cinema. Continueremo, insieme alla piccola ma competente e appassionata struttura della Marche Film Commission, nel lavoro di sostegno alle imprese che verranno a girare nella nostra regione e nel lavoro di promozione del territorio”.

Marche Film Commission per il sostegno al cinema e all’audiovisivo

Ultime News:


Il film su Pasquale Rotondi girato nelle Marche al Bifest

In attesa della proiezione in anteprima nelle Marche, il film “I colori della tempesta” diretto da Roberto Dordit, ha partecipato con successo al Bari International Film Festival. Una pellicola girata interamente nella Regione che racconta una pagina poco nota ma straordinaria della nostra storia: quella di Pasquale Rotondi, il “Monument Man” che salvò migliaia di […]

Cortinametraggio premia i registi marchigiani Grandinetti e Brunelli

Quattro cortometraggi marchigiani in concorso alla XX edizione del festival: premi per Migliore Regia e Migliore Sceneggiatura I corti dei registi marchigiani conquistano la prestigiosa giuria della XX edizione di Cortinametraggio, il principale Festival italiano del cortometraggio che ha attribuito il Premio per la Migliore Regia alla maceratese Giulia Grandinetti per “Majonezë” e il Premio […]

The FacStory: la call per aspiranti content creators

C’è tempo fino al 27 marzo per candidarsi al laboratorio gratuito e itinerante tra i borghi marchigiani. In partenza la call per l’hub creativo “The FacStory“. Il progetto, completamente gratuito, vedrà la realizzazione di un laboratorio creativo per content creator, influencer e produttori di contenuti su web e social network, con un testimonial special: Rambosmash, […]

Gabriele Mainetti incontra il pubblico marchigiano

Il regista di “Lo chiamavano Jeeg Robot” e “Freaks Out” è ad Ancona e Senigallia per presentare il suo film “La città proibita”. Dall’Esquilino alle Marche con furore! Il regista, sceneggiatore e produttore romano Gabriele Mainetti fa tappa nella nostra regione per promuovere la sua ultima fatica cinematografica: “La città proibita“, film che mescola sapientemente […]

XX^ Cortinametraggio: quattro registi marchigiani in concorso

Nikola Brunelli di Falconara, Giulia Grandinetti di Macerata, Rosario Capozzolo di Recanati, Federica Belletti di Monte Urano in finale alla XX edizione del prestigioso Festival di cortometraggi. Evento speciale per il regista jesino Roberto Catani. Quattro registi marchigiani tra i finalisti della XX edizione di Cortinametraggio, uno dei più importanti festival cinematografici in Italia dedicati […]