La nuova serie con Raoul Bova vede protagoniste le Marche e le sue bellezze

Le riprese della nuova serie televisiva sono iniziate l’11 aprile ad Ancona e per almeno due settimane il capoluogo dorico e altri luoghi iconici della regione faranno da sfondo alla nuova produzione firmata Lux Vide, in collaborazione con Marche Film Commission, Fondazione Marche Cultura e i Comuni di Ancona, Numana e Ascoli Piceno.

La casa di produzione cinematografica Lux Vide, società del gruppo Fremantle, è una delle più importanti a livello nazionale e internazionale, vanta la produzione di serie televisive di successo come “Buongiorno mamma”, “Blanca”, “Che Dio ci aiuti”, “Diavoli”, “Un passo dal cielo” e “DOC nelle tue mani”.

Raoul Bova è il protagonista della serie che andrà in onda su Canale 5, di cui ancora non sono stati ufficializzati in via definitiva il titolo e il contenuto, ma che si preannuncia come una storia di riscatto e amicizia, coinvolgente e di grande attualità. Infatti, insieme a Raoul Bova, nei panni di un allenatore di atleti paraolimpici, vedremo sullo schermo alcuni giovani e promettenti attori italiani.

Le Marche e le sue bellezze

La serie avrà una forte e positiva ricaduta diretta sul territorio grazie all’impiego di attori, maestranze e fornitori locali e all’ospitalità con servizi di hotelleria e catering locali. I casting lanciati da Guasco srl, impresa di produzione delle Marche che ha supportato Lux Vide sul territorio, hanno riportato un enorme successo, ricevendo circa 3.500 candidature, tanto che le comparse marchigiane che saranno impiegate nelle riprese sono ben 300. Inoltre sono 10 gli attori locali che parteciperanno alla serie in veste di figuranti o per interpretare ruoli secondari.

In rilievo le bellezze della provincia di Ancona con molteplici location, indoor e outdoor, fra le quali spiccheranno il Passetto, la Cattedrale di San Ciriaco, Portonovo e il Palaindoor, location principale della serie, dove si allena regolarmente Gianmarco Tamberi. Il set non sarà allestito solo nel capoluogo ma anche in luoghi altrettanto significativi del territorio regionale come Numana e Ascoli Piceno, nel cuore della città picena e nella storica caffetteria Meletti.

La visita sul set a Portonovo

Ieri, 12 aprile, l’Assessore alla Cultura Chiara Biondi, il Presidente di Fondazione Marche Cultura Andrea Agostini e il responsabile di Film Commission Marche Francesco Gesualdi hanno fatto visita alla troupe durante le riprese a Portonovo.

“L’interesse di una grande casa di produzione verso le Marche inaugura concretamente una nuova stagione che troverà conferma con le risorse che abbiamo riservato al settore nell’ambito della programmazione 2021-2027. In questa fiction – commenta l’assessore alla Cultura della Regione Marche Chiara Biondi – ci sono già alcuni elementi fondamentali per una prospettiva di crescita: un progetto di qualità, condotto da un soggetto di caratura internazionale, la collaborazione con il territorio e il coinvolgimento di operatori e attori marchigiani. Soprattutto la promozione delle Marche attraverso un prodotto destinato al grande pubblico. Dalla somma di questi ingredienti e grazie al ruolo della Film Commission nel fornire servizi e accompagnare questo percorso ci attendiamo risultati nel medio e lungo termine che sapranno finalmente rendere più competitiva la nostra regione, come merita”.

L’attore Raoul Bova e l’assessore alla Cultura delle Marche Chiara Biondi

“Considero questa serie, e l’avvio delle riprese, come emblematiche di una nuova, entusiasmante stagione per le Marche – commenta il presidente Agostini – Ci sono tutte le caratteristiche per attivare un circolo virtuoso. Grandi nomi del nostro cinema, come Raoul Bova, produzioni di livello italiano ed internazionale come Lux Vide, sinergie con le realtà locali, come Guasco, valorizzazione di luoghi di pregio della regione, una storia emozionante e di contenuti significativi, che saprà appassionare il pubblico. Siamo, orgogliosi di accogliere gli artisti e la troupe, felici che questa produzione sia opportunità professionale e lavorativa per attori ed operatori marchigiani, motivati a dar seguito a questo percorso con ulteriori progetti di qualità che vogliamo portare a girare nelle Marche”.

“Con l’arrivo della Lux Vide a girare la loro ultima fiction nelle Marche – afferma il direttore Gesualdi –  coroniamo il primo importante anno di lavoro. È per noi un risultato molto soddisfacente, perché conferma l’appeal che la Regione Marche ha nei confronti dei produttori italiani e internazionali. Stiamo potenziando i servizi da offrire e avvieremo un progetto di formazione insieme a Cinecittà per elevare gli standard di qualità dei professionisti presenti nel territorio. Un altro dato importante – continua Gesualdi –  è il numero delle produzioni che stanno cercando, insieme alla nostra location manager, luoghi per nuovi film. Questo testimonia che il lavoro che stiamo facendo dà i primi frutti. Inoltre nel mese di maggio usciremo con un bando che metterà a disposizione 5 milioni di euro per le produzioni, ennesima opportunità per le produzioni e la nostra regione.”

Foto in copertina di Andrea Peregolini da Porta le Marche nel Mondo con le tue foto

Marche Film Commission per il sostegno al cinema e all’audiovisivo

Ultime News:


L’attore Nicola Nocella nelle Marche con il suo ultimo film

Un viaggio tra due sponde del Mediterraneo, una storia d’amore che diventa confronto culturale, una commedia che fa ridere e pensare. “La settimana senza Dio“, l’ultima opera del regista italo-tunisino Mourad Ben Cheikh, arriva nelle Marche con due date speciali e un ospite d’eccezione: Nicola Nocella, protagonista del film, che sarà presente in sala per […]

L’umorismo surreale di Valerio Lundini a Recanati

La seconda stagione di Faccende Complicate, il programma originale di Rai Contenuti Digitali e Transmediali, prosegue il suo viaggio tra inchieste improbabili e ironia intelligente con due nuovi episodi disponibili dal 17 aprile su RaiPlay. Alla guida c’è sempre Valerio Lundini, autore, regista e protagonista di una delle proposte più originali del panorama digitale italiano. […]

Shorts for My Future 2024: annunciati i vincitori

Francesco Bovara e Giovanni Merlini vincono con “Forza e coraggio” il premio di sviluppo di Shorts for My Future 2024, progetto co-organizzato da Dorico International Film Festival (ex Corto Dorico Film Fest), Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission in collaborazione con Accademia del Cinema Renoir, Road to Pictures Film APS con la direzione artistica […]

Casting Call: generici e piccoli ruoli per “La bambina di Chernobyl”

Guasco srl, società di produzione cinematografica e service per cinema e audiovisivi, organizza in collaborazione con Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission un CASTING per individuare comparse e attori per il film “La bambina di Chernobyl“. Il casting avrà luogo Giovedì 17 aprile 2025 dalle ore 09:00 alle 14:00 presso il Centro Polifunzionale di […]

Cinema e Marche protagonisti a Roma: sala gremita e visioni per il futuro

Fondazione Marche Cultura, Marche Film Commission ha presentato a Roma, a Palazzo Brancaccio, le opportunità che la Regione Marche offre al mondo dell’audiovisivo, alla presenza di tutti i principali professionisti del settore cinematografico e televisivo. “Il cinema è un’opportunità culturale, ma anche economica e identitaria. – Ha dichiarato l’avv. Andrea Agostini Presidente della Fondazione Marche […]