La video poesia “In quanto a noi” di Simone Massi selezionata al Festival del Cinema di Venezia 2022

La videopoesia “In quanto a noi” ideata e realizzata da Simone Massi è stata selezionata alla 79esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia e sarà presentata l’8 settembre (slot delle ore 17:00, Sala Giardino), in anteprima mondiale, nella sezione “Fuori Concorso – Cortometraggi”.

Il progetto, ispirato alla poesia Avevamo studiato per l’aldilà di Eugenio Montale, vede la voce narrante del grande regista tedesco Wim WendersProdotta dall’associazione Nie Wiem, da Francesco Appoggetti e dallo stesso Massi, è stata realizzata con il sostegno della Regione Marche – Assessorato Beni e attività culturali Bando Cinema 2020/2021.

La colonna sonora è affidata a Stefano Sasso, le riprese a Julia Gromskaya e la post-produzione a Lola Capote Ortiz.

Sinossi
I fischi della poesia di Eugenio Montale Avevamo studiato per l’aldilà, trasformata in videopoesia da Simone Massi, sono interpretati alla stregua di quei segnali o suoni che nella vita ci sorprendono come presagi, uno specchio rotto un verso di civetta, presagi di ciò che ci aspetta, un incubo dal quale ci vorremmo risvegliare. L’incubo in questo caso ė la storia del Novecento. E per risvegliarsi dalla realtà, l’unica ė accorgersi di essere tutti “già morti senza saperlo”.

Clicca qui e scopri la programmazione delle proiezioni sul sito della Biennale Cinema di Venezia 2022.

L’autore marchigiano è presente a Venezia anche con il cortometraggio fuori concorso “A guerra finita”, il ricordo di Gino Strada per raccontare attraverso le sue parole la guerra nella sua essenza: sofferenza, morte, fuga dei civili di fronte all’orrore delle armi.

Marche Film Commission per il sostegno al cinema e all’audiovisivo

Ultime News:


Al via “What’s Up Doc!”, il percorso di sviluppo gratuito per film documentari

Nove saranno i progetti scelti, è possibile iscriversi fino al 31 gennaio 2025. Al via la selezione per partecipare a “What’s Up Doc!”, il nuovo laboratorio di sviluppo per progetti di film documentari rivolto ad autrici e autori, a sostegno di nuovi sguardi e linguaggi del cinema documentario in Italia. Nove saranno i progetti di […]

Al via “Cinema a Km 0”: l’educazione ai media con Marche Film Commission

Torna la seconda edizione del corso rivolto agli insegnanti delle scuole secondarie di I e II grado: tre moduli per imparare a ragionare sui territori, valorizzare i mestieri del cinema locali e sperimentare attraverso le immagini. Senso critico, lavoro collettivo, complessità e senso di responsabilità. Sono questi gli obiettivi formativi alla base del progetto “Cinema […]

Grande show di Siani e Pieraccioni ad Ancona per “Io e te dobbiamo parlare”

Red carpet al cinema Goldoni per i due attori alla presentazione del film girato nel capoluogo dorico. Pieraccioni: «Ancona una piccola Los Angeles, Alessandro l’ha immortalata nel suo splendore, con ville e luoghi straordinari». «Ad Ancona c’è una grande magia! L’arco Clementino, l’arco di Traiano, Piazza del Plebiscito, il Passetto.. li portiamo nel cuore e […]

Siani e Pieraccioni: red carpet ad Ancona per l’uscita del nuovo film

Alessandro Siani e Leonardo Pieraccioni incontrano il pubblico ad Ancona il 21 dicembre per il nuovo film natalizio girato nelle Marche, “Io e te dobbiamo parlare”: “Marchigiani, venite a vederlo!” “Marchigiani venite ad Ancona a vedere la nostra anteprima il 21 dicembre, preparate prima l’albero di Natale e poi venite al cinema, finalmente ritorniamo da […]