La video poesia “In quanto a noi” di Simone Massi selezionata al Festival del Cinema di Venezia 2022

La videopoesia “In quanto a noi” ideata e realizzata da Simone Massi è stata selezionata alla 79esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia e sarà presentata l’8 settembre (slot delle ore 17:00, Sala Giardino), in anteprima mondiale, nella sezione “Fuori Concorso – Cortometraggi”.

Il progetto, ispirato alla poesia Avevamo studiato per l’aldilà di Eugenio Montale, vede la voce narrante del grande regista tedesco Wim WendersProdotta dall’associazione Nie Wiem, da Francesco Appoggetti e dallo stesso Massi, è stata realizzata con il sostegno della Regione Marche – Assessorato Beni e attività culturali Bando Cinema 2020/2021.

La colonna sonora è affidata a Stefano Sasso, le riprese a Julia Gromskaya e la post-produzione a Lola Capote Ortiz.

Sinossi
I fischi della poesia di Eugenio Montale Avevamo studiato per l’aldilà, trasformata in videopoesia da Simone Massi, sono interpretati alla stregua di quei segnali o suoni che nella vita ci sorprendono come presagi, uno specchio rotto un verso di civetta, presagi di ciò che ci aspetta, un incubo dal quale ci vorremmo risvegliare. L’incubo in questo caso ė la storia del Novecento. E per risvegliarsi dalla realtà, l’unica ė accorgersi di essere tutti “già morti senza saperlo”.

Clicca qui e scopri la programmazione delle proiezioni sul sito della Biennale Cinema di Venezia 2022.

L’autore marchigiano è presente a Venezia anche con il cortometraggio fuori concorso “A guerra finita”, il ricordo di Gino Strada per raccontare attraverso le sue parole la guerra nella sua essenza: sofferenza, morte, fuga dei civili di fronte all’orrore delle armi.

Marche Film Commission per il sostegno al cinema e all’audiovisivo

Ultime News:


Le Marche protagoniste all’IGS Festival con due produzioni Rai e Mediaset

Le Marche sotto i riflettori dell’Italian Global Series Festival, la kermesse internazionale in atto a Riccione, dedicata alle serie televisive, con due grandi produzioni girate interamente nella Regione Balene e Alex Bravo – Poliziotto a modo suo, entrambe realizzate con il contributo di Regione Marche PR-FESR 2021-2027, Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission, in […]

26.06.2025

Giuseppe Fiorello inaugura il cinema d’estate nelle Marche

Un grande nome del cinema italiano per dare il via a una stagione sotto le stelle. Giovedì 26 giugno l’Arena Gabbiano di Senigallia apre ufficialmente il suo cartellone estivo con un evento d’eccezione: Giuseppe Fiorello, attore e regista amatissimo dal pubblico, sarà presente per accompagnare la proiezione del suo film Stranizza d’amuri, già accolto con […]

Nuovo bando 2025 per finanziare le produzioni audiovisive nelle Marche

Presentato ai grandi produttori nazionali ed internazionali del Filming Italy Sardegna Festival di Tiziana Rocca Fondazione Marche Cultura Marche Film Commission ha pubblicato il nuovo bando pubblico a sostegno della produzione audiovisiva, con un finanziamento complessivo di 2.600.000 euro, nell’ambito dei fondi PR FESR 2021-2027 per la produzione di lungometraggi, film tv, serie, opere di […]

Marche Film Commission alla 61ª Mostra del Nuovo Cinema di Pesaro

Alla 61ª Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro, Fondazione Marche Cultura, Marche Film Commission ha consegnato il Premio Marche Nuovo Cinema a tre autori marchigiani: Giulia Grandinetti di Potenza Picena (MC), Gianluca Santoni di Monte Urano (FE) e Nicola Sorcinelli di San Costanzo (PU). Un nuovo riconoscimento alla sua prima edizione ideato da Marche […]