Le Marche incontrano il cinema internazionale a Essaouira Film Fest

Marche Film Commission incontra il cinema internazionale a Essaouira Film Fest: la bellezza dell’Italia in una unica regione, con nuove opportunità per i produttori cinematografici

Le Marche protagoniste in Marocco nella terza edizione de “Incontri del Cinema Italiano” durante le giornate de “La Dolce Vita à Mogador”.

La Marche Film Commission tra i protagonisti agli Incontri del Cinema Italiano all’Essaouira Film Fest. La rassegna, realizzata con il coordinamento organizzativo di Giancarlo Di Gregorio e la direzione artistica di Laura Delli Colli e Giorgio Gosetti, nasce nella città che ha vissuto alcuni dei set più significativi dei film internazionali girati in Marocco ed è dedicata al pubblico, alle scuole di cinema e soprattutto agli addetti ai lavori.

L’obiettivo: rafforzare il dialogo tra Italia e Marocco, due Paesi legati da profonde radici mediterranee e da una lunga tradizione anche nella cultura cinematografica.

La bellezza dell’Italia in un’unica regione, che investe nell’audiovisivo

Le Marche sono state protagoniste di un importante evento di presentazione incentrato sulla bellezza e la grande varietà di scenari che offrono a distanza di pochi chilometri: dalle coste dell’Adriatico ai Monti Sibillini, passando per città rinomate come Urbino, Ancona e Ascoli Piceno, uno straordinario mix di storia, natura e cultura che racchiude tutte le peculiarità dell’intera Penisola.

Una regione che è risultata tra le più attrattive e affascinanti per le produzioni cinematografiche presenti e che mette a disposizione numerosi servizi e incentivi per girare film e serie tv sul territorio.

L’economia fa girare il mondo e la cultura crea integrazione, inclusione e pace – ha affermato Andrea Agostini, Presidente della Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission – L’Essaouira Film Fest oltre a presentare i film e a connettere i professionisti del cinema, permette ai popoli di conoscersi e avvicinarsi, uno scambio culturale che passa attraverso il cinema. Il ruolo strategico della nostra Film Commission è quello di fare incontrare l’economia con la cultura del territorio grazie alle numerose agevolazioni e agli incentivi economici e ai servizi di assistenza sul posto che facilitano le produzioni italiane e internazionali”.

Per il 2025 sono a disposizione 2,6 milioni per le nuove produzioni che parteciperanno al bando per la concessione di contributi. Il bando prevede che almeno il 20% dell’opera sia girata nelle Marche, maggiori chance di finanziamento sono per le produzioni che coinvolgono professionisti e imprese marchigiane e tra gli incentivi è previsto il rimborso fino al 70% delle spese sostenute nella regione per opere difficili o realizzate in coproduzione internazionale con Paesi in via di sviluppo.

“Investire nel cinema significa anche creare nuove opportunità di lavoro e crescita economica ed è per questo che continueremo a sostenere con convinzione chi sceglie le Marche come set per le proprie produzioni” – ha aggiunto Francesco Gesualdi, Direttore della Marche Film Commission.

“La Marche Film Commission mette a disposizione un ecosistema fatto di paesaggi autentici, competenze tecniche, strutture e incentivi per accogliere produzioni internazionali – continua Gesualdi – Nella Regione offriamo un tessuto professionale qualificato alle produzioni, elemento decisivo anche ai fini dell’accesso ai bandi. Siamo aperti a collaborazioni con il Marocco, convinti che il dialogo tra le nostre culture possa arricchire il panorama cinematografico internazionale”.

Marche Film Commission per il sostegno al cinema e all’audiovisivo

Ultime News:


Le Marche incontrano il cinema internazionale a Essaouira Film Fest

Le Marche protagoniste in Marocco nella terza edizione de “Incontri del Cinema Italiano” durante le giornate de “La Dolce Vita à Mogador”. La Marche Film Commission tra i protagonisti agli Incontri del Cinema Italiano all’Essaouira Film Fest. La rassegna, realizzata con il coordinamento organizzativo di Giancarlo Di Gregorio e la direzione artistica di Laura Delli […]

“Gino and Friends”, il film d’animazione Made in Marche al cinema

“Gino and Friends – Eroi per la città” è il lungometraggio animato tutto made in Italy – e in particolare nelle Marche – realizzato dal regista maceratese Marco Storani, uscirà nelle sale cinematografiche italiane il prossimo 8 maggio. Il nuovo film di animazione realizzato con il contributo di Regione Marche PR-FESR 20121-2027, Fondazione Marche Cultura […]

L’attore Nicola Nocella nelle Marche con il suo ultimo film

Un viaggio tra due sponde del Mediterraneo, una storia d’amore che diventa confronto culturale, una commedia che fa ridere e pensare. “La settimana senza Dio“, l’ultima opera del regista italo-tunisino Mourad Ben Cheikh, arriva nelle Marche con due date speciali e un ospite d’eccezione: Nicola Nocella, protagonista del film, che sarà presente in sala per […]

L’umorismo surreale di Valerio Lundini a Recanati

La seconda stagione di Faccende Complicate, il programma originale di Rai Contenuti Digitali e Transmediali, prosegue il suo viaggio tra inchieste improbabili e ironia intelligente con due nuovi episodi disponibili dal 17 aprile su RaiPlay. Alla guida c’è sempre Valerio Lundini, autore, regista e protagonista di una delle proposte più originali del panorama digitale italiano. […]

Shorts for My Future 2024: annunciati i vincitori

Francesco Bovara e Giovanni Merlini vincono con “Forza e coraggio” il premio di sviluppo di Shorts for My Future 2024, progetto co-organizzato da Dorico International Film Festival (ex Corto Dorico Film Fest), Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission in collaborazione con Accademia del Cinema Renoir, Road to Pictures Film APS con la direzione artistica […]