“Marche, the place to be” alla Mostra del Cinema di Venezia
Marche Film Commission presenta in anteprima a Venezia il nuovo short film promozionale. Appuntamento il 1 settembre all’Hotel Excelsior, ospiti Andrea Agostini e il CEO di Rainbow Iginio Straffi
Fondazione Marche Cultura - Marche Film Commission presenterà in anteprima assoluta alla 82ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, il nuovo short film “Marche, the place to be”, lunedì1 settembre alle ore 15 all’Italia Pavillon, Hotel Excelsior.
Studiato per la promozione delle Marche come migliore scenografia naturale ed artistica per il mondo del cinema e della tv, il corto è il sequel del primo cortometraggio di successo “Infinite storie, infiniti luoghi” e si sviluppa attraverso oltre dieci location nelle cinque province marchigiane: dalle Marmitte dei Giganti a Palazzo Bonaccorsi, dal Monte Vettore fino alla spiaggia delle Due Sorelle.
Il primo short film promozionale della Marche Film Commission
Uno storytelling emozionante e suggestivo accompagna le nuove meravigliose immagini alla scoperta della straordinaria varietà di paesaggi che rendono le Marche davvero il “Place to Be” per le nuove storie del cinema.
L’idea del sequel, realizzato dalla casa di produzione Goofy, nasce per proseguire nel tempo la storia dei protagonisti che vanno alla scoperta di nuovi e sempre più suggestivi territori marchigiani, per valorizzarne le bellezze, le peculiarità e il grande potenziale scenografico naturale ed artistico.
Il Presidente Andrea Agostini sul red carpet della 82° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia
L’incontro con la stampa e con i professionisti del mondo del cinema sarà condotto dal giornalista Federico Pontiggia e vedrà la partecipazione del Presidente della Fondazione Marche Cultura l’avv. Andrea Agostini e del Fondatore e CEO del Gruppo Rainbow Igino Straffi.
I contenuti del panel
Per la speciale occasione verrà proiettato anche il video backstage del cortometraggio d’autore “Sakura サクラ – Land of Symphony”, realizzato da Poliarte del Gruppo Rainbow con il supporto della Marche Film Commission e presentato con successo in anteprima mondiale all’Expo di Osaka, attualmente in lizza nei principali concorsi internazionali.
Il video offrirà agli spettatori un accesso dietro le quinte al processo creativo dell’opera scritta da Sergio Ramazzotti, diretta da Paolo Doppieri con la direzione artistica di Marco Delio Rossi, che punta sull’incontro tra l’arte e il cinema, attraverso il linguaggio universale della musica e della bellezza, per promuovere le Marche nel mondo, valorizzando il ricco patrimonio culturale, paesaggistico e produttivo del territorio.
Il backstage di Sakura サクラ – Land of Symphony
Le Marche saranno inoltre protagoniste anche nei principali panel ed eventi in programma a Venezia con la Marche Film Commission in prima fila, rappresentata dal Presidente Andrea Agostini e dal Direttore Francesco Gesualdi.
Il programma degli appuntamenti
Tra gli appuntamenti segnaliamo in ordine temporale:
Sabato 30 agosto, alle ore 10, il Presidente Agostini interverrà nel dibattito “Audiovisivo italiano e tax credit: sostenibilità possibile con meno incentivi?” nello spazio della Regione Veneto.
Domenica 31 agosto, alle ore 21, nella Sala Stucchi dell’Hotel Excelsior, alla cerimonia ufficiale di premiazione del Filming Italy Venice Award, diretta da Tiziana Rocca con il supporto della Biennale, in collaborazione con il Direttore Artistico Alberto Barbera, Marche Film Commission sarà tra i protagonisti chiamati a consegnare il premio all’artista che nella stagione 2024-2025 ha maggiormente contribuito alla crescita e alla promozione del cinema italiano nel mondo.
Lunedì 1° settembre, alle ore 12.00, al panel Industry Filming Italy Venice Award in collaborazione con CIAK presso l’Italian Pavilion, dal titolo “Il cinema e le serie TV per il territorio”, il presidente Agostini interverrà sulle più recenti serie girate nelle Marche: “Alex Bravo” e “Balene”.
La locandina ufficiale del panel targato Marche Film Commission
Martedì 2 settembre, alle ore 11.00, sempre all’Italian Pavilion, all’incontro con i distributori ed esercenti cinematografici dal titolo “Gli eventi dell’esercizio cinematografico” promosso dalle tre associazioni ANEC-FICE-ACEC, Agostini relazionerà su iniziative di successo promosse da Marche Film Commission, tra cui le anteprime dei film “Io e te dobbiamo parlare” con Alessandro Siani e Leonardo Pieraccioni ad Ancona e “Leopardi & Co.” a Recanati, nonché le numerose attività che hanno portato registi e attori nelle Marche per presentare e promuovere le loro opere, rafforzando il rapporto tra cinema e territorio.
Da segnalare inoltre la presentazione in anteprima a Venezia, fuori concorso, del film “Il maestro“ diretto da Andrea Di Stefano, con protagonista Pierfrancesco Favino, girato in parte nelle Marche nelle suggestive location di Portonovo, Riviera del Conero, Grottammare e San benedetto del Tronto.
Marche Film Commissionper il sostegno al cinema e all’audiovisivo
FMCFondazione Marche Cultura
Digital Media Teamper lo sviluppo di strategie di comunicazione e marketing digitale
Fondazione Marche Cultura - Marche Film Commission presenterà in anteprima assoluta alla 82ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, il nuovo short film “Marche, the place to be”, lunedì1 settembre alle ore 15 all’Italia Pavillon, Hotel Excelsior.
In questa intervista, Francesca ci racconta come ha trasformato la sua formazione in design industriale in una professione che fonde prop making, costume design e pittura scenica. Mantenendo sempre al centro l'importanza del lavoro manuale e della sperimentazione con i materiali.
Marche Film Commission, in collaborazione Guasco, società di produzione cinematografica e service per cinema e audiovisivi Guasco, promuove un casting per la selezione dell’attrice protagonista del cortometraggio “Pane, Amore e Libertà”, regia di Rovero Impiglia e Giacomo Cagnetti, prodotto da Magazzini Gabrielli con il patrocinio di Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission.
L’estate a Senigallia si arricchisce di due appuntamenti che uniscono cinema di qualità, incontri con gli autori e convivialità. L’Arena Gabbiano ospita infatti il regista Guido Chiesa, che accompagnerà il pubblico in un doppio viaggio attraverso le sue ultime opere: il dramma storico Per amore di una donna e la commedia sentimentale 30 notti con il mio ex.
Senigallia si illumina per la cinema: l’Arena Gabbiano ha ospitato con entusiasmo Alissa Jung, regista di "Paternal Leave" con protagonista Luca Marinelli, suo compagno anche nella vita. Un’occasione imperdibile per scoprire un film che intreccia emozioni e una potenza narrativa pura.
Dopo il successo delle scorse edizioni, Scollinare Film Festival torna a Tolentino per una terza edizione ancora più ricca e sorprendente. Dal 21 al 24 agosto 2025, il centro storico accoglierà quattro giornate in cui cinema, musica, incontri con autori e laboratori trasformeranno la città in un luogo di scambio culturale e creatività condivisa.