‘Merica: un cast di giovani marchigiani per raccontare il sogno americano

Un altro progetto prende vita e avvio a Porto Recanati dopo il successo di "Vediamocinemarche" e "Seen city". E’ il cortometraggio ‘Merica, opera prima del giovane regista marchigiano Alex Scopini, prodotto dalla Alfa Studio con il contributo di Regione Marche e la collaborazione di Marche Film Commission – Fondazione Marche Cultura.

Il corto racconta la storia di due famiglie di pescatori che all’inizio del Novecento decidono di abbandonare tutto per inseguire “il sogno americano”. A narrare la storia, una troupe quasi tutta marchigiana, a partire dal produttore Stefano Carella di Alfa Studio – Recanati, Isabella Fabiani e Leonardo Accattoli, rispettivamente coordinatore e organizzatore di produzione, fino gli attori Oscar Genovese, Margherita Caciornia, Simona Ripari, Gabriele Claretti, Jacopo Migliorelli, Elena Torresi e Filippo Tasso.

“Si è scelto Porto Recanati perché proprio qui sono conservati molti documenti che attestano la migrazione di svariate famiglie in America all’inizio del Novecento spiega Isabella Fabiani. Il cortometraggio è infatti ambientato nel 1920: e i protagonisti sono Mario e Ada, e poi Alba e Carlo, due famiglie di pescatori portorecanatesi. Per Mario e Ada partire per l’America significherebbe raggiungere il loro figlio, che oltreoceano si è già rifatto una vita, mentre per Alba e Carlo vorrebbe dire garantire un futuro migliore al bambino che Alba porta in grembo. ‘Merica è il racconto di un’attesa, di due famiglie; il racconto dei giorni precedenti alla partenza per un viaggio della speranza”.

Il cortometraggio, le cui riprese sono iniziate ieri e proseguiranno fino al 10 giugno, è quasi interamente girato a Porto Recanati, in un vecchio casolare e nei pressi della foce del fiume Potenza. Una scena – ambientata nel presente – sarà invece doverosamente girata nel Museo dell’Emigrazione marchigiana di Recanati, dove, attraverso gli occhi di una madre e del suo bambino in visita al Museo, rivedremo gli oggetti che erano appartenuti alle due famiglie protagoniste.

L’assessore alla Cultura del Comune di Porto Recanati Angelica Sabbatini si dice soddisfatta: “La città ospita questo nuovo set cinematografico, per un cast di giovani marchigiani che si vogliono affermare. È il seguito di quanto fatto con “Vediamocinemarche” e “Seen city”, e siamo stati contattati da Marche Film Commission per questo progetto. I nostri luoghi suggestivi saranno filmati, e un ringraziamento va anche alle famiglie Volpini e Scocco, proprietari dei terreni dove si girerà, che hanno dato l’ok. Non vediamo l’ora di goderci questo corto“.

Marche Film Commission per il sostegno al cinema e all’audiovisivo

Ultime News:


Le Marche protagoniste all’IGS Festival con due produzioni Rai e Mediaset

Le Marche sotto i riflettori dell’Italian Global Series Festival, la kermesse internazionale in atto a Riccione, dedicata alle serie televisive, con due grandi produzioni girate interamente nella Regione Balene e Alex Bravo – Poliziotto a modo suo, entrambe realizzate con il contributo di Regione Marche PR-FESR 2021-2027, Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission, in […]

26.06.2025

Giuseppe Fiorello inaugura il cinema d’estate nelle Marche

Un grande nome del cinema italiano per dare il via a una stagione sotto le stelle. Giovedì 26 giugno l’Arena Gabbiano di Senigallia apre ufficialmente il suo cartellone estivo con un evento d’eccezione: Giuseppe Fiorello, attore e regista amatissimo dal pubblico, sarà presente per accompagnare la proiezione del suo film Stranizza d’amuri, già accolto con […]

Nuovo bando 2025 per finanziare le produzioni audiovisive nelle Marche

Presentato ai grandi produttori nazionali ed internazionali del Filming Italy Sardegna Festival di Tiziana Rocca Fondazione Marche Cultura Marche Film Commission ha pubblicato il nuovo bando pubblico a sostegno della produzione audiovisiva, con un finanziamento complessivo di 2.600.000 euro, nell’ambito dei fondi PR FESR 2021-2027 per la produzione di lungometraggi, film tv, serie, opere di […]

Marche Film Commission alla 61ª Mostra del Nuovo Cinema di Pesaro

Alla 61ª Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro, Fondazione Marche Cultura, Marche Film Commission ha consegnato il Premio Marche Nuovo Cinema a tre autori marchigiani: Giulia Grandinetti di Potenza Picena (MC), Gianluca Santoni di Monte Urano (FE) e Nicola Sorcinelli di San Costanzo (PU). Un nuovo riconoscimento alla sua prima edizione ideato da Marche […]