Siglato con il comune di Ascoli il primo protocollo d’intesa per promuovere il territorio puntando sul cineturismo

Siglato l’accordo di collaborazione tra il Comune di Ascoli Piceno e Fondazione Marche Cultura con l’obiettivo di promuovere il territorio comunale e puntare sul cine-turismo.

Ascoli Piceno è stata negli anni set cinematografico e vuole essere valorizzata sul piccolo e grande schermo per garantire anche un ulteriore sviluppo turistico del territorio. Questo accordo vuole gettare le basi anche dal punto di vista logistico ed è per questo che il Comune si impegna a fornire il patrocinio ai film girati nel comune e a mettere gratuitamente a disposizione delle produzione, spazi comunali per l’allestimento di ufficio di produzione, sale trucco e costumi, oltre a garantire supporto e sostegno durante i periodi delle riprese.

Tra i film girati nella città del travertino ricordiamo, tra gli altri “Alfredo Alfredo”, scritto e diretto da Pietro Germi con Dustin Hoffman e Stefania Sandrelli; “I delfini”, diretto da Francesco Maselli con Tomas Milian e Claudia Cardinale; “L’ombra del giorno”, diretto da Giuseppe Piccioni con Riccardo Scamarcio e Benedetta Porcaroli.

Ultime News:


Sala gremita per il docufilm su Virna Lisi nella sua città natale

Grande successo di pubblico per la proiezione evento del docufilm “Virna Lisi. La donna che rinunciò a Hollywood”, che si è svolta mercoledì 15 marzo presso la Sala Ridotto del Teatro delle Muse di Ancona, per onorare Virni Lisi, una grande interprete nata ad Ancona e vissuta a Jesi durante la sua infanzia. Un’attrice che in 60 anni di carriera e collaborazioni con i maggiori autori italiani ed internazionali ha preferito opere in grado di misurarne il talento più della bellezza.

La Regione Marche all’European Film Market di Berlino con l’incredibile storia di Alfredo Sarano

Il documentario “Siamo qui, siamo vivi”, voluto dal produttore americano Arman Julian, è tratto dall’omonimo libro del giornalista marchigiano Roberto Mazzoli, che, dopo quasi 80 anni dagli avvenimenti, ha attinto dai diari di Alfredo Sarano per riportare alla luce questa storia, attraverso interviste, testimonianze e materiale d’archivio.

Aperte le iscrizioni al corso di formazione docenti “Cinema a Km 0. A scuola con le Film Commissions – Marche”

Il corso “Cinema a Km 0. A scuola con le Film Commissions”, ideato e sviluppato nell’ambito delle attività di 5 Film Commission regionali (Marche, Campania, Friuli Venezia Giulia, Lazio e Trentino), propone una formazione relativa ai temi dell’educazione all’immagine ed è rivolto ai docenti delle scuole secondarie di I e II grado.

Scrivici:

    * Campi Obbligatori