News/nanni moretti


XXI Corto Dorico: tutti i vincitori del concorso e i selezionati a Shorts for my future

Titanic (versione adatta alle famiglie iraniane) di Farnoosh Samadi vince il Concorso Nazionale Cortometraggi. Il progetto Shorts for my future fa da riferimento per la connessione tra produzioni cinematografiche e autori. Tra i più autorevoli e popolari Festival d’Italia per i cortometraggi, Corto Dorico Film Fest conclude una eccezionale edizione di pubblico e di personaggi del panorama cinematografico. E […]

Al via Corto Dorico Film Fest ad Ancona: la XXI edizione di un “fanciullo” visionario

Il festival marchigiano compie i suoi primi 21 anni, tra proiezioni, masterclass e sessioni di pitching. La XXI edizione di Corto Dorico Film Fest, dedicato ai cortometraggi e tra i più popolari d’Italia, si svolge da sabato 30 novembre fino a domenica 8 dicembre ad Ancona e in diversi comuni delle Marche. Oltre 750 opere […]

Progetti:


Marche Landscape Cinefund

Marche Landscape Cinefund è un fondo triennale innovativo, dedicato alla realizzazione di opere cineaudiovisive individuate secondo il criterio della loro efficacia nella sperimentazione di politiche sul paesaggio “proattive e innovative, capaci di incidere sulle condizioni che permettono di avere ‘buoni paesaggi’.

Mestieri del Cinema nelle Marche

Inauguriamo oggi una nuova rubrica dedicata al Cinema e ai suoi protagonisti nelle Marche. Un appuntamento attraverso il quale cercheremo di raccontare le tante e diverse professioni che compongono il mondo del cinema. Un viaggio personale che percorreremo grazie alle testimonianze di chi, dalle Marche al mondo, ha fatto della passione per il cinema una vera e propria professione di vita.

Distretto Culturale Evoluto – Impresa Cinema: sistema cinema ed imprenditoria nelle Marche

Il Distretto Culturale Evoluto delle Marche è un’iniziativa di politica culturale regionale che punta allo sviluppo del territorio "culturalmente orientato" (culture driven) attraverso il sostegno alle imprese culturali e creative, per lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi, opportunità di lavoro per giovani laureati e qualificati e l’integrazione in rete con imprese appartenenti ai settori produttivi più tradizionali quali industria, artigianato, turismo e agroalimentare.

L’Ora di cinema

L’ora di cinema è un format che comprende appuntamenti e masterclass, rivolti alla cittadinanza e ai professionisti di settore, con registi, attori, autori per parlare di Cinema e del fare cinema nelle Marche, realizzati anche attraverso attività di sostegno e promozione alle sale cinematografiche della regione al fine di implementare la partecipazione del pubblico e svilupparne la partecipazione attiva, nonché la circuitazione di film nelle sale marchigiane.