16.02.2022
Raffaello: il Genio sensibile
Un documentario che restituisce al mondo, a cinquecento anni dalla sua scomparsa, il genio universale e sensibile di uno dei più grandi artisti del Rinascimento italiano: l’urbinate Raffaello Sanzio.
16.02.2022
Un documentario che restituisce al mondo, a cinquecento anni dalla sua scomparsa, il genio universale e sensibile di uno dei più grandi artisti del Rinascimento italiano: l’urbinate Raffaello Sanzio.
Sei dimore storiche della Vallata del Tronto diventano protagoniste del progetto di valorizzazione e promozione turistica “6 dimore in cerca d’autore” che trae la sua forza dalla potenza evocativa del Cinema.
Una rassegna di lungometraggi con al centro “il Cinema delle Marche e nelle Marche”: grandi film che nella storia del cinema hanno inquadrato le Marche – lo skyline ambientale non meno di quello umano – mettendo a fuoco un’identità filmica marchigiana solitamente poco approfondita.
Il concorso cineaudiovisivo “Seen City” è parte del progetto VediamoCineMarche, rassegna di film ambientati nelle Marche che punta al cinema per promuovere identità, bellezze e godibilità di Porto Recanati e della regione come destinazione turistica.
Tre serate evento dedicate alla città di San Benedetto del Tronto e alla sua posizione di riconoscibilità e protagonismo conquistata in ambito cinetelevisivo.
L’ora di cinema è un format che comprende appuntamenti e masterclass, rivolti alla cittadinanza e ai professionisti di settore, con registi, attori, autori per parlare di Cinema e del fare cinema nelle Marche, realizzati anche attraverso attività di sostegno e promozione alle sale cinematografiche della regione al fine di implementare la partecipazione del pubblico e svilupparne la partecipazione attiva, nonché la circuitazione di film nelle sale marchigiane.
Il Distretto Culturale Evoluto delle Marche è un’iniziativa di politica culturale regionale che punta allo sviluppo del territorio "culturalmente orientato" (culture driven) attraverso il sostegno alle imprese culturali e creative, per lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi, opportunità di lavoro per giovani laureati e qualificati e l’integrazione in rete con imprese appartenenti ai settori produttivi più tradizionali quali industria, artigianato, turismo e agroalimentare.
Palazzo delle Marche
Piazza Cavour, 23
60121 Ancona
T 071 9951621
F 071 9951634
E info@fondazionemarchecultura.it